Associazione Libico Maraja
Illustratore

via Mandelli 5 22030 Montorfano CO - Italia
associazione [chiocciola] libicomaraja.it
Sito: www.libicomaraja.it
associazione [chiocciola] libicomaraja.it
Sito: www.libicomaraja.it
IT
L’associazione Libico Maraja, fondata nel 1992 dopo 10 anni dalla morte dell’autore, si occupa di conservare diverse migliaia di opere originali di Libico Maraja, e di organizzare eventi per la divulgazione della sua arte. Egli, protetto fin dall’infanzia dal genio dell’arte, fu un eclettico sperimentatore: senza esitazione alcuna, la sua mano ha oscillato tra arte pittorica e illustrazione, cinema d’animazione e fumetto, grafica pubblicitaria e scultura. Da ricordare sicuramente per il suo forte contributo alla realizzazione de La Rosa di Bagdad (1949), il primo cartone animato a colori realizzato in Europa, e per le sue illustrazioni che, come una danza meta-testuale, hanno accompagnato in buona parte del mondo la fantasia di bambini e ragazzi. Da non sottovalutare nemmeno l’arte pittorica, ambito nel quale Maraja lascia sbalorditi per la modernità dei tratti e la sperimentazione personale, che gioca fra futurismo e proto futurismo, astrattismo ed arte figurativa, motivi che trovano una sintesi compiuta specialmente nelle tele della maturità.
L’associazione Libico Maraja, fondata nel 1992 dopo 10 anni dalla morte dell’autore, si occupa di conservare diverse migliaia di opere originali di Libico Maraja, e di organizzare eventi per la divulgazione della sua arte. Egli, protetto fin dall’infanzia dal genio dell’arte, fu un eclettico sperimentatore: senza esitazione alcuna, la sua mano ha oscillato tra arte pittorica e illustrazione, cinema d’animazione e fumetto, grafica pubblicitaria e scultura. Da ricordare sicuramente per il suo forte contributo alla realizzazione de La Rosa di Bagdad (1949), il primo cartone animato a colori realizzato in Europa, e per le sue illustrazioni che, come una danza meta-testuale, hanno accompagnato in buona parte del mondo la fantasia di bambini e ragazzi. Da non sottovalutare nemmeno l’arte pittorica, ambito nel quale Maraja lascia sbalorditi per la modernità dei tratti e la sperimentazione personale, che gioca fra futurismo e proto futurismo, astrattismo ed arte figurativa, motivi che trovano una sintesi compiuta specialmente nelle tele della maturità.