No Autor, no Game! – i laboratori

↵ torna all’articolo

presso il Real Collegio – Piazza del Collegio, 13

IL PROGRAMMA

 

VENERDÌ 28 OTTOBRE

BENEDETTA FREZZOTTI – illustratrice ORE 10
LE MIE STORIES: LA FORMA DEI PERSONAGGI
Partendo dagli spunti offerti dal libro “Le mie Stories”, sarà divertente parlare di cosa si vorrà fare da grandi. Un’occasione per scoprire le passioni e i desideri dei nostri giovani lettori.
Scopriremo insieme come si può sviluppare il personaggio del proprio racconto, partendo da un’idea astratta.
Ma quali sono le difficoltà per rendere unici, particolari e soprattutto indimenticabili i protagonisti?
Esistono alcuni trucchi per visualizzare e in qualche modo schedare ogni singolo personaggio, delle vere e proprie tecniche narrative.
Benedetta Frezzotti ci parlerà dei passaggi più importanti che hanno dato vita alle sue creature ci mostrerà  la tecnica che ha usato per realizzare le illustrazioni del libro: modelli in carta, successivamente fotografata e infine trattata digitalmente.
dagli 7 anni in sù

GIANFRANCO FLORIO – fumettista ORE 15
CREARE UN PERSONAGGIO PER IL FUMETTO
Come nasce l’idea, la sceneggiatura e il disegno nel fumetto? Cosa sono le vignette, i balloon e via dicendo?
Gianfranco disegnerà alla lavagna, spiegando passo passo come ottenere un personaggio.
Serviranno semplici fogli A4, matite e gomme.

dai 6 ai 10 anni

SABATO 29 OTTOBRE

MARGHERITA CASPANI – illustratrice ORE 10
ULA MAGIA DELLE IMMAGINI. L?ILLUSTRAZIONE CONCETTUALE SPIEGATA AI BAMBINI.
La magia dell’illustrazione consiste nel poter conciliare mondi distanti in un’unica immagine. Durante questo workshop i bambini potranno esplorare il significato di illustrazione concettuale, ossia la possibilità di esprimersi e raccontare attraverso le immagini. Verranno proposte coppie di parole, di cui una astratta come un’emozione o un concetto e un’altra concreta come un animale od un oggetto, e ogni bambino sarà seguito nella realizzazione di un disegno che riesca a combinare queste due parole.
dai 6 anni in sù

LUCA USAI – fumettista ORE 15
REALIZZIAMO INSIEME UNA STORIA A FUMETTO. DALL’IDEA AL DISEGNO FINALE.
Esploreremo insieme tutte le fasi di realizzazione di una storia a fumetti, dall’ideazione della trama al disegno definitivo, inchiostrato e colorato.
Creeremo insieme un personaggio che sarà protagonista di una strip di 3 vignette che verrà disegnata dai ragazzi.

dagli 8 ai 10 anni

DOMENICA 30 OTTOBRE

SERGIO OLIVOTTI – illustratore ORE 10
LA MOSTRUOSA FAMIGLIA DI MOSTRINO PINO
Disegnare una famiglia di mostri con il metodo del Cadavre Exquis (e non solo).
Materiale occorrente: fogli, pennarelli, matite.

dai 6 agli 11 anni

GIULIA MASIA – fumettista ORE 15
CAPPUCCETTO ROSSO A MODO MIO
Tutti conosciamo la storia di Cappuccetto rosso, ma ognuno ha il suo modo di immaginarla. In questo laboratorio viene dato un piccolo libricino di fogli bianchi, uguale per tutti, dove i bambini dovranno raccontare la storia disegnando le scene in sequenza. Ognuno secondo la sua sensibilità,  i suoi punti di vista. Un laboratorio per mettere in evidenza le infinite possibilità di interpretazione attraverso il disegno.
dagli 5 anni in sù

LUNEDÌ 31 OTTOBRE

ROBERTO BATTESTINI – fumettista ORE 10
MA CHE FACCIA FAI?😄 LE ESPRESSIONI DEL DISEGNO
laboratorio pratico di tipo hands on sul metodo di realizzare le espressioni del volto partendo dal bozzetto fino all’esecutivo. Si esamineranno le espressioni: allegro / triste / spaventato / triste / arrabbiato e si realizzeranno delle maschere specifiche.
tra i 9 e i 12 anni

DEBORA SCIORTINO – illustratrice ORE 15
NON SOLO ZUCCHE… AD HALLOWEEN!
L’attività consiste nel disegnare della frutta o della verdura antropomorfa, creando dei veri e propri personaggi a tema Halloween. I bambini estrarranno da dei contenitori delle caratteristiche e sceglieranno un ortaggio o un frutto da rappresentare.
Esempio: il bambino sceglie una mela e poi estrae dai contenitori le caratteristiche e gli oggetti: Spaventoso (emozione) e cappello a cilindro (accessorio). Dunque disegnerà in autonomia (sotto la mia supervisione) una mela spaventosa con un cappello a cilindro.
L’attività è pensata per stimolare la fantasia dei bambini e far sì che provino a creare qualcosa al di fuori della loro comfort zone, sperimentando stimoli nuovi.

Tra gli 8 e 10 anni

MARTEDÌ 1 NOVEMBRE

DAVIDE COSTA – sceneggiatore ORE 10
SCRIVI UN FUMETTO DI UNA PAGINA!
Indicazioni, consigli e prova pratica su come scrivere la sceneggiatura di un fumetto lungo una sola pagina.
dagli 8 ai 10 anni

GIANLUCA GAROFALO – illustratore ORE 15
LE ILLUSTRAZIONI DEGLI ALBI
Gianluca mostrerà una carrellata di albi alla scoperta delle illustrazioni  al loro interno e delle loro particolarità.
dagli 8 anni in sù