Tutti gli articoli di segreteria

lavoro editoriale e diritto d’autore. Priorità per la nuova legislatura

lavoro editoriale e diritto d’autore: ancora una volta presentiamo un documento condiviso con altre realtà che rappresentano creativi e autori che ha come destinatari il parlamento della XIX legislatura e il governo fresco d’insediamento, con particolare riferimento ai ministeri della Cultura e del Lavoro e alle rispettive commissioni parlamentari.

Autori di Immagini, Strade, ANITI – Associazione Nazionale Italiana Traduttori e Interpreti, AITI – Associazione Italiana Traduttori e Interpreti, ICWA – Associazione Italiana Scrittrici e Scrittori per Giovani Lettori consolidano una sinergia tesa a proporre un fronte unito e consapevole volto a migliorare la condizione di chi vive di lavoro editoriale e diritto d’autore.

Il documento, che riportiamo di seguito, si articola in quattro punti, in ordine di priorità. La speranza è che la nuova legislatura prosegua sul cammino inaugurato dalla precedente, che ha visto una significativa emersione dei lavoratori in regime di diritto d’autore.

Le misure per consolidare i mestieri autorali restano urgenti, partendo dall’attuazione della direttiva UE recepita nel 2021 e da alcuni provvedimenti ereditati dall’esecutivo uscente.

Scarica l’appello in pdf →

LEGGI L’APPELLO

Gentili Deputati, Senatori, Ministri,

Egregio Presidente,

il presente appello, scritto da una rete di associazioni dei lavoratori dell’editoria libraria italiana che operano prevalentemente in regime di diritto d’autore, si vuole affiancare ai documenti delle associazioni di editori e di altri imprenditori del settore culturale, che già hanno rivolto le loro proposte di intervento per la nuova legislatura.

In una fase storica particolarmente difficile per il Paese, con l’inflazione che non dà segno di arrestarsi, i lavoratori dell’industria editoriale soffrono per la disastrosa condizione dei compensi e per la carenza – che per gli autori diventa totale assenza – di previdenza sociale. Finora gli interventi pubblici a sostegno della produzione libraria hanno affrontato il problema dal lato del consumo (bonus, incentivi, sconti), senza considerare in modo diretto chi il libro l’ha pensato, scritto, tradotto, illustrato, elaborato.

Se non si tiene conto della particolare condizione di queste figure essenziali nel processo di produzione del libro si lascia indietro un pezzo importante di lavoro intellettuale, e a soffrirne è l’intero comparto. Urgono interventi tempestivi e strutturali.

1) UN LAVORO TROPPO POVERO

La prima cosa da fare è intervenire su meccanismi di mercato del lavoro deleteri e attuare politiche strutturali di sostegno al reddito per alzare drasticamente i compensi medi, che non permettono di vivere dignitosamente del proprio lavoro.

Anche a seguito delle esternalizzazioni degli ultimi decenni, la fotografia del mondo del lavoro editoriale restituisce un quadro opaco e frammentato, fatto di compensi inadeguati, precariato, discontinuità lavorativa, necessità di integrare il reddito con altre attività.

È chiaro che l’attuale struttura del mercato editoriale si regge su una parte debole e disponibile allo sfruttamento, con situazioni di sistematico ipermansionamento, lavoro autonomo in monocommittenza e – per quanto riguarda gli autori – condizioni contrattuali inadeguate alla natura dei diritti ceduti e alla durata della cessione, con la non rara richiesta di prestazioni che esulano dalla cessione dei diritti stessi e per le quali non è prevista una retribuzione.

2) APPLICARE LA LEGGE SUL DIRITTO D’AUTORE

Con il recepimento della direttiva UE 2019/790 (l. 633/1941 e ss. mm. ii.), agli autori spetta ora una «retribuzione adeguata e proporzionata al valore dei diritti concessi», ossia compensi basati non soltanto sull’entità del lavoro, ma anche sulla partecipazione ai proventi dell’utilizzo commerciale dell’opera (royalties). Ciò rappresenta una novità significativa nel nostro ordinamento, che finora consentiva di pattuire compensi forfettari senza limitazioni.

Inoltre, la legge ora prevede l’obbligo di trasparenza sulle copie vendute, meccanismi di adeguamento contrattuale, il diritto di revoca della cessione dei diritti e l’attivazione, presso l’Agcom, di procedure stragiudiziali di risoluzione delle controversie. Infatti, in assenza di uno strumento di tutela adeguato, i diritti previsti dalla direttiva sono destinati a rimanere lettera morta.

Chiediamo la tempestiva attivazione dell’organismo già previsto dalla legge, e che tale organismo, essendo rivolto a tutelare soggetti contrattualmente deboli, abbia le caratteristiche previste dalla direttiva UE 2013/11 per gli ADR destinati ai consumatori (tendenziale gratuità, rapidità, specializzazione, facilità di accesso). Chiediamo inoltre che al suo interno sia previsto un ruolo per le associazioni di categoria, e che queste siano consultate ai fini della sua istituzione.

3) NON SOLO MERCATO: PER UNA VITALITÀ DELL’ITALIANO

Il mercato librario italiano non gode di buona salute. A subirne le conseguenze sono spesso iniziative editoriali che contribuirebbero al prestigio della cultura e della lingua italiane, ma che per valutazioni commerciali rischiano di restare nella mente dei loro scrittori, illustratori, fumettisti, traduttori. Oltre a iniziative di promozione ed educazione alla lettura tramite scuole e biblioteche, servono quindi interventi a sostegno della pubblicazione di opere culturalmente rilevanti, che non rispondano alla sola logica di mercato.

L’obiettivo è duplice: da un lato, sostenere la produzione e la vitalità culturale del Paese, dall’altro consentire ai lettori italiani di avere accesso alle opere di autori stranieri nella propria lingua. Se è opportuno continuare a incentivare la traduzione dei titoli italiani verso le lingue straniere per promuovere la cultura italiana all’estero, altrettanto importante è sostenere – mediante la creazione di fondi appositi – le traduzioni verso la nostra lingua, senza le quali il pieno godimento della letteratura mondiale sarebbe precluso alla maggior parte dei lettori italiani.

4) LA PREVIDENZA CHE NON C’È

Non tutte le mansioni della filiera sono svolte da dipendenti o da lavoratori autonomi con partita IVA (redattori, lettori, correttori di bozze ecc.). Infatti, gli autori (scrittori, traduttori, illustratori, fumettisti ecc.) rientrano di un regime fiscale “agevolato” che non prevede il versamento di contributi previdenziali: si esclude così la possibilità che gli introiti da diritto d’autore possano rappresentare, come in effetti rappresentano, l’unica o la principale fonte di reddito per un’intera e variegata categoria di lavoratori. Gli autori sono dunque privi di qualsivoglia tipo di tutela e ammortizzazione sociale, né l’attuale livello dei compensi consente il ricorso a forme di previdenza privata.

Chiediamo pertanto l’avvio di un confronto tra istituzioni e associazioni per risolvere questa gravissima carenza e – sul modello di Paesi come Francia e Germania, dove il lavoro creativo gode del riconoscimento dovuto – puntare alla creazione di una cassa previdenziale finanziata in parte dallo Stato.

Fiduciosi di incontrare la vostra sensibilità, saremo lieti di illustrare le nostre proposte, che riteniamo di vitale importanza per la salute dell’editoria italiana, e in ultima analisi della cultura e della lingua italiane.

7 novembre 2022

Strade – Sezione traduttori editoriali SLC-CGIL
AI – Associazione autori di immagini
AITI – Associazione italiana traduttori e interpreti
ANITI – Associazione nazionale italiana traduttori e interpreti
ICWA – Associazione italiana scrittori per ragazzi

Indagine Europea – il mestiere dell’illustratore

EIF – Forum Europeo degli Illustratori ha lanciato una grande indagine europea allo scopo di fare chiarezza sulla condizione degli autori di immagini in Europa ed invita tutte le associazioni affiliate a contribuire a diffondere il sondaggio.

Anche AI farà la sua parte e si è impegnata a far arrivare a quanti più professionisti possibile il sondaggio EIF che raccoglierà dati utili a identificare le priorità principali su cui lavorare e fornire dati importanti per le consultazioni governative.

Stiamo vivendo un periodo difficile ed è quanto mai importante unire le forze per mettere in campo strategie mirate per fronteggiare gli ostacoli e uscirne più forti e coesi.

Le campagne di sensibilizzazione e di informazione di cui EIF si fa promotore, sono importanti per la crescita omogenea della categoria in tutti i paesi d’Europa e per dar modo alle associazioni affiliate per sedere ai tavoli di consultazione governativi con dati verificati alla base delle proprie rivendicazioni.

Invitiamo tutti gli autori di immagini a partecipare e a dare una mano alla comunità di creativi di cui facciamo parte. 

Il sondaggio è breve e non porterà via che qualche minuto.

VAI AL SONDAGGIO →
Hai tempo fino al 6 DICEMBRE 2022
EIF – il Forum europeo degli Illustratori chiama a raccolta tutti i creativi che vivono in Europa!

Come possiamo supportare al meglio la tua carriera e far crescere il nostro settore in meglio? L’European Illustrators Forum sta svolgendo un importante sondaggio e abbiamo bisogno di sentire la tua voce.
Com’è la tua attività di autore di immagini? Quali sono le sfide che affronti? Il tuo reddito di creativo è al livello che desideri? Come si possono sostenere i gruppi sotto rappresentati nel settore dell’immagine?
L’European Illustrators Forum sta conducendo un’indagine fondamentale, per capire come possiamo supportare al meglio il mestiere e fornire prove importanti per il lavoro dei governi delle singole nazioni d’Europa.

Il completamento richiede meno di 10 minuti e aiuterà a supportare i tuoi colleghi.
Per favore condividi questo sondaggio con la tua rete, per includere quante più voci possibili!

AI – Autori di Immagini fa parte di EIF – The European Illustrators Forum,
una rete di associazioni nazionali di illustratori in tutta Europa.
Insieme noi possiamo diffondere questo sondaggio che ci aiuterà a capire come possiamo rendere più inclusivo e solidale questo lavoro per tutti!

Se sei un autore di immagini che vive in Europa, prenditi un momento per completare questo breve sondaggio e condividilo con altri creativi nella tua comunità.”
European Illustrators Forum (EIF)

L’immagine nel banner è di Tania Yakunova 

Annual 2023, la nuova call!

Annual 2023, la nuova call  è aperta e invitiamo tutti gli autori di immagini a partecipare al Contest che ogni anno premia il meglio dell’illustrazione italiana.

Avete tempo fino a mercoledì 30 novembre 2022 per cercare di aggiudicarvi il PREMIO TOPPI, che consegna alla migliore opera in concorso un premio in denaro del valore di 1000 euro.

SAVE THE DATE!

28 OTTOBRE 2022 apertura iscrizioni ad Annual 2023
30 NOVEMBRE 2022 chiusura concorso
GENNAIO 2023 la giuria si riunisce
FEBBRAIO 2023 annuncio ufficiale dei selezionati
MARZO 2023 premiazione dei vincitori e presentazione del catalogo Annual 2023

possono partecipare:
– autori italiani che risiedono in Italia o all’estero,
– autori stranieri che lavorano per il mercato italiano
– studenti di 18+ anni che sono iscritti ad accademie, scuole e istituti d’arte.

LA GIURIA

A guidarla quest’anno sarà RICCARDO GUASCO, in arte Rik, nato ad Alessandria nel 1975, co-fondatore di @Inchiostrofestival, è Illustratore e pittore, da sempre innamorato del mondo vintage dei vecchi manifesti pubblicitari. Influenzato da movimenti come il cubismo e il futurismo e da personaggi come Picasso, Munari, Feininger, Savignac, Chaplin, dipinge pensando che il disegno e l’illustrazione siano una forma di poesia e con linee semplici e pochi colori cerca la leggerezza della forma e il calore cromatico.

GIURATI

ELISABETTA CAVALLONI, gestisce la progettazione editoriale dei testi di scuola secondaria di primo grado per i marchi Edizioni scolastiche Bruno Mondadori, Paravia e Archimede.
GIORDANO CURRERI, socio ADCI, illustratore e direttore creativo, tra i fondatori di Ultrapop
GAIL GAYNIN, a capo della Morgan Gail Gaynin, agenzia di illustratori di NY
GLAUCO GUARDIGLI, curatore di Nathan Never per Bonelli e docente di un corso di fumetto Presso l’università Cattolica di Milano
GIANNI MAIMERI, amministratore delegato di Industria Maimeri, azienda che dal 1923 produce colori per le belle arti. È presidente della Fondazione Maimeri per la promozione dell’arte e della cultura.
GUIDO ORLANDI, illustratore, specialista per il cinema di animazione e docente presso la Scuola del Cinema Ludovico Visconti di Milano
MATTEO RIVA, Information designer, giornalista e docente al Politecnico di Torino.

I  giurati assegneranno le medaglie di eccellenza, gli Annual Awards, alle 27 immagini più rappresentative delle 9 categorie in gara e consegneranno il Premio Toppi alla migliore opera in concorso.

L’edizione 2023 conferma  il premio d’eccellenza: il premio Belle Arti – Lyra, per la migliore opera realizzata con tecnica tradizionale, e il Premio Wacom per la migliore opera realizzata con tecnica digitale.

Hai tempo fino al 30 novembre per partecipare!
Leggete attentamente il bando prima di caricare le tue immagini.

IL FUTURO È ROCK. FAI SENTIRE LA TUA VOCE.

No author, no Games! AI al Lucca Comics & Games

No author, no Games è lo slogan che l’associazione Autori di Immagini porta al Lucca Comics & Games di quest’anno. Dal 28 ottobre all’1 novembre all’interno di un evento ricco e stupefacente noi saremo presenti per ricordare l’importanza  di difendere e promuovere il lavoro degli autori.

Oggi più che mai è importante che gli autori siano consapevoli di sé stessi, della propria forza e che facciano sentire la loro voce: No Author, no Games!
Uniti siamo più forti, insieme possiamo andare davvero più lontano e essere protagonisti del nostro futuro.

SAVE THE DATE!

VENERDÌ, 28 OTTOBRE
ore 10,30 Presentazione del Progetto Minerva
stand AI al primo piano del Real Collegio in Piazza del Collegio, 13
Verranno descritti i pacchetti differenziati di tutela LEGALE, FISCALE, ASSICURATIVA, PREVIDENZIALE E  PROFESSIONALE che abbiamo concordato con FAST e che offre un’opportunità unica e concreta a noi liberi professionisti, che abbiamo sempre chiesto e mai ottenuto.

SABATO, 29 OTTOBRE
ore 14  Lancio Bando Annual 2023
SI10 – Sala Incontri Junior presso il Real Collegio
lanceremo il nuovo bando Annual 2023 in apertura della cerimonia di premiazione del Premio Livio Sossi e dell’apertura della mostra dedicata

LO STAND AI

DOVE?  al primo piano del Real Collegio in Piazza del Collegio, 13.
NEW! Oltre alla vendita degli immancabili AI Annual, sarà quest’anno possibile acquistare delle STAMPE DI QUALITÀ realizzate in collaborazione con la Galleria Caracol di Trento. Troverete quindi opere di Ilaria Urbinati, Franco Brambilla, Marco Leoni, Marco Somà, Yoshi Mari e Giada Fuccelli, che si sono aggiudicate premi e riconoscimenti nell’edizione 2022.

Allo stand potrete sempre trovare colleghi con cui scambiare quattro chiacchiere e che vi daranno informazioni circa le novità e i numerosi servizi che AI mette a disposizione dei propri Soci.

NEW! LA MOSTRA DEI PREMIATI

DOVE? Real Collegio (P.zza del Collegio) – Family Palace
Siamo lieti di portare a Lucca anche la Mostra dei Premiati Annual 2022.

Oltre all’opera vincitrice del concorso, il Premio Toppi 2022, saranno esposti anche il Premio Belle Arti Lyra con la miglior opera realizzata con tecniche tradizionali, il Premio Wacom con la migliore opera digitale, e tutte le 27 medaglie di categoria, gli Annual Awards. Troverete il catalogo completo in vendita allo stand AI.

I LABORATORI

DOVE? presso il Real Collegio in Piazza del Collegio, 13.
QUANDO? Ogni mattina alle ore 10. Ogni pomeriggio alle ore 15:15

Laboratori per creare fumetti e illustrazioni, disegnando e scrivendo divertendosi? Grazie ad Autori d’Immagini e Lucca Comics & Games, si può fare!

Ogni laboratorio sarà tenuto da un artista professionista che farà divertire il giovane pubblico creando con loro storie, disegni, illustrazioni e personaggi.
10 laboratori creativi di illustrazione, disegno e sceneggiatura per tutti i gusti, due al giorno, ogni giorno della fiera.
Vai al programma >

LE PORTFOLIO REVIEW

DOVE? presso l’Area Pro, allestita in Piazza del Giglio al primo piano di Palazzo Arnolfini.
COME? Ci si candida alle portfolio gestite da noi online sul sito per le giornate di:

28 OTTOBRE dalle 13 alle 15
30 OTTOBRE dalle 13 alle 15
1 NOVEMBRE dalle 10 alle 13
OPPURE
tutti i giorni alle 11 e alle 16 presso la nostra postazione in area Pro, presentando il portfolio al banco AI in Area Pro per la selezione

GLI AUTORI PRESENTI? Stefano Ascari, Federico Bertolucci,Christian Cornia, Davide Costa,   Matteo Cremona, Paolo Daltan, Gabriele Dell’Otto,  Daniele Di Nicuolo, Simone di Meo, Gianluca Garofalo,  Sergio Gerasi, Dimitri Gori, Grazia la Padula e Samuel Spanu.

Le portofolio review, ovvero le letture di portfolio, sono un’occasione imperdibile per confrontarsi con alcuni dei più importanti autori contemporanei ed esperti del settore su utili consigli di stile, tecnica e su come presentarsi al meglio agli editori.
Visioneremo i lavori di:
FUMETTISTI
ILLUSTRATORI
SCENEGGIATORI
COLORISTI
CONCEPT ARTIST (videogiochi, giochi da tavolo, storyboard…)
 AUTORI DI NUOVI FORMAT (visioneremo proposte di nuovi progetti multimediali e/o cross mediali)

Vi aspettiamo!

INFO
QUANDO? Dal 28 Ottobre all’1 Novembre al Lucca Comics & Games
INGRESSO? Il biglietto si acquista online o direttamente in fiera

AI Sketch Night Roma Live

A grande richiesta riproponiamo alla Bottiglieria Pigneto a Roma una serata di disegno dal vivo targata AI Sketch Night Roma Live. Preparate quindi matite e fogli da disegno!

Lo scopo della serata è sempre quello di passare un po’ di tempo tra amici e colleghi in allegria, facendo quello che più ci piace: disegnare!

ANCHE CHI NON É SOCIO AI   può partecipare purché contribuisca con una piccola OFFERTA minima di 3 euro DA VERSARE PRIMA dell’evento con Satispay >>
ATTENZIONE! una volta scaricata la App richiede 4/5 giorni per essere operativa.

LE ISCRIZIONI alla serata di AI Sketch Night Roma Live sono aperte.
Registrati qui →

I posti disponibili sono limitati e occorre registrarsi.

Ringraziamo per la disponibilità la modella Federica Beni , che poserà per noi,  Valenzia Lafratta, che coordina questi appuntamenti live, e Emanuele Gosti per la bella immagine nel banner.

IL PROGRAMMA
Ad un momento conviviale fatto di chiacchiere davanti ad un drink con aperitivo, seguiranno le pose con la modella Federica Beni che prevedono:

Qualche posa di media durata, per la prima costruzione anatomica. Si consiglia di portare matite, carboncini, grafiti, un blocco di fogli (con un supporto rigido),o un quaderno da disegno di una grandezza A4 o A3, secondo preferenza.

Pose più lunghe, ideali per lo studio di luci e ombre e per sperimentare materiali e tecniche. Si consigliano matite colorate, pennarelli, inchiostri, acquerelli ecc.

Instant sketching – pose veloci. Si consigliano matite, penne, brush pen, ecc.

Per tutte le serate la modella  VI PERMETTE DI PUBBLICARE sui Social i vostri schizzi e di taggarla  @federicab_model

senza la sua autorizzazione infatti pubblicare le sue immagini, siano esse foto o vostri schizzi, non sarebbe lecito (siamo nell’ambito del diritto d’autore), a meno che il soggetto ritratto non sia riconoscibile.

INFO
Quando?
 martedì 4 ottobre 2022, ore 18:30-19:00 aperitivo – ore 19:00-20:30 pose con modella
Dove? Bottiglieria Pigneto, via del Pigneto 106a, 00176 – Roma RM 
Costo?  10€ per consumazione e buffet da pagare direttamente al bar + un’offerta minima di 3 euro (solo per i Non Soci AI) da versare prima dell’evento PAGO subito con Satispay >>

Per prenotare: registrati qui

 

Out of the Box. Che classe energetica!

Scade a fine novembre la prima edizione del Concorso per illustratori Out of the Box, nato dalla collaborazione tra Fondazione Querini Stampalia e Viessmann Italia – azienda partner di OpificioQuerini.

Obiettivo del concorso è promuovere nuove forme creative per raccontare le scelte che noi tutti possiamo fare a favore della sostenibilità. Un tema quanto mai attuale!

L’invito è quello di rivolgersi alle nuove generazioni, a chi sempre di più ha e avrà un ruolo determinante nel disegnare il domani.

Promuovere bandi seri e che risultino un’occasione concreta di lavoro è uno dei compiti che l’Associazione Autori di Immagini è lieta di assumersi. In questo caso siamo stati chiamati dagli organizzatori a collaborare alla stesura del bando, che riteniamo idoneo e rispettoso della professionalità dei partecipanti.
Marcella Peluffo, membro del direttivo e vicepresidente di AI, farà parte della giuria.

I PREMI

  1. Il primo classificato vincerà un premio in denaro di € 2.000
  2. Il secondo classificato riceverà in premio € 700
  3. Il terzo classificato riceverà in premio € 300

I vincitori verranno proclamati e premiati nel corso di un evento a Venezia  presso la Fondazione Querini Stampalia.

Scopri i temi che vengono proposti, iscriviti, scarica il bando e mettiti al lavoro: il futuro della sostenibilità dipende anche da te!

INFO
DEAD LINE Hai tempo fino alle ore 13:00 del 30 novembre 2022
COSTO gratuito
PER APPROFONDIRE scrivere a info@concorsooutofthebox.it

Nuovo Beneficio SIAE per gli autori

Anche quest’anno autori, artisti, mandatari e traduttori potranno usufruire di un nuovo beneficio SIAE per contrastare gli effetti della pandemia, in base al Decreto n. 303 del 28-07-2022 del Ministro della Cultura, di concerto con il Ministro dell’economia e delle finanze, previsto dall’articolo 90 del Decreto-legge n. 18-2020 “Cura Italia”.

Per questo nuovo beneficio SIAE sono state stanziate risorse per un ammontare di circa 12,6 milioni di euro.

I criteri restano pressoché identici a quelli del primo ristoro datato 2020: cambia l’anno di riferimento della dichiarazione dei redditi.
Le domande devono essere presentate ENTRO il 12-10-2022

“Il Decreto pubblicato stabilisce, per accedere al contributo per la categoria autori, una soglia di reddito complessivo lordo non superiore a 20.000 euro nel 2020 ed un reddito autorale minimo del 20% del reddito complessivo lordo e comunque non inferiore a 1.000 euro. Il contributo assegnato potrà essere al massimo pari al 50% del reddito autorale liquidato nel 2020, per un importo massimo di 4.000 euro.”

INFO
Se avete domande o volete saperne di più scrivete a info@autoridimmagini.it o consultate  questo link sul sito della SIAE che raccoglie tutte le informazioni attualmente disponibili.

Treviso Comic Book Festival 2022

A fine settembre apre il Treviso Comic Book Festival 2022 di Treviso, che anche quest’anno vanta un ricco programma di mostre, workshop e talk, in cui ha trovato spazio anche Autori di Immagini.

Tutto il centro storico partecipa a questa grande festa in cui trovano spazio gli eventi e dove potrai incontrare i tanti ospiti illustri.

LA MOSTRA MERCATO
All’interno del Museo Nazionale Collezione  Salce troverai gli autori, gli editori e le autoproduzioni. Passa a trovarci al banchetto dedicato ad AI per due chiacchiere sulla professione o per acquistare le ultime due edizioni di Annual.

Quest’anno sono tante le novità che riguardano le tutele alla professione e i cambiamenti che interessano il Diritto d’autore, come ad esempio il Progetto Minerva.
Non farti trovare solo ed impreparato!

I TALK
Tornano i talk in presenza con i professionisti e le professioniste del mondo del fumetto!
Si terranno tutti a Palazzo della Luce in via San Nicolò 42, Treviso.

Tra i tanti appuntamenti ti segnaliamo:
Sabato 24 Settembre
dalle 15.00 alle 15.45
IL LAVORO PIÙ BELLO DEL MONDO
Cogliere lo zeitgeist con professionisti e le professioniste del settore

con Flavio Rosati (Presidente AI), Emanuele Rosso (MeFu), Virginia Tonfoni, Sarah Mazzetti e Andrea Ciccarelli.

I WORKSHOP
Il Festival offre un ricco assortimento di workshop , che accontenta tutti e che spazia dagli incontri di intrattenimento per i più piccoli (spesso gratuiti), a vere e proprie lezioni professionali per adulti  e ragazzi ( di livello base e avanzato),  tenute da professionisti e Scuole di settore. L’iscrizione è obbligatoria.
Iscriviti qui >>

Grazie alla collaborazione con RIFF anche questa manifestazione apre le porte ai soci Professionisti di AI, a cui è garantito l’ingresso gratuito. Se sei interessato, chiedi maggiori informazioni in segreteria scrivendo a info@autoridimmagini.it

Il programma completo lo puoi scaricare qui >> 

INFO
QUANDO? Dal 23 al 25 settembre 2022
DOVE? a Treviso, scarica il programma e la mappa
COSTO? Gratis per i Soci Professionisti AI, ingresso alla Mostra Mercato 3€ per un giorno, 5€ per due giorni, Ingresso Talk gratuito per tutti, i laboratori sono gratuiti o al costo di €5
DOMANDE? Per informazioni scrivi a hello@tcbf.it

Progetto Minerva: a tutela di chi crea

Il 4 settembre in occasione del Recanati Comics Festival è stato presentato il Progetto Minerva, che finalmente offe a chi crea una tutela LEGALE, FISCALE, ASSICURATIVA, PREVIDENZIALE E  PROFESSIONALE.

Il progetto è una unione di FORZE, di COMPETENZE e di ESPERIENZE messe al servizio degli artisti, dei disegnatori e degli illustratori che lavorano nei settori più disparati, dall’Editoria alla Televisione, dal Cinema alla Pubblicità e di tutti quei professionisti che operano nel variegato mondo del Fumetto.

In virtù dell’accordo di collaborazione che abbiamo stipulato con FAST , tutti i soci di Autori di Immagini e MeFu potranno usufruire dei servizi di CAF e Patronato offerti da FAST Servizi al prezzo agevolato di 15 euro, esattamente come se fossero iscritti FAST.

COSA GARANTISCE MINERVA? 
1. SERVIZI AGEVOLATI per operazioni di CAF, Patronato, vertenze e consulenze, fruibili presso tutta la rete dei nostri uffici dislocati
su tutto il territorio nazionale, telefonicamente e via e-mail;
2. AGGIORNAMENTO COSTANTE su argomentilegati alla fiscalità, alle leggi e a quant’altro possa essere utile per garantire la giusta tutela alla categoria lavorativa dei disegnatori, illustratori e fumettisti, frutto dello scambio continuo di informazioni tra i membri dei rappresentanti delle Organizzazioni e delle Associazioni coinvolte;
3. DISPONIBILITA’ DI PIATTAFORME E AULE DIGITALI, messe a disposizione da FONDAZIONE SMA, a costi agevolati per l’organizzazione di corsi di formazione dedicati e specifici (ad esempio corsi di lingua straniera);
4. POSSIBILITA’ DI CONSULENZE AD PERSONAM a 360°, in virtù della presenza congiunta alle fiere di settore, dell’Editoria, del Fumetto e dell’Illustrazione delle Organizzazioni e Associazioni coinvolte nel progetto;
5. INFORMAZIONE SU INIZIATIVE E ATTIVITA’ svolte dalle Organizzazioni e dalle Associazioni coinvolte utili a tutti gli operatori del settore, con diffusione attraverso le rispettive piattaforme “social” e le sedi fisiche dei rispettivi uffici sul territorio.
6. WELFARE E PREVIDENZA: grazie alla tessera WAI Unilavoratori, possibilità di usufruire di tutti servizi da essa offerti e possibilità di sottoscrivere dei pacchetti assicurativi che garantiscono la copertura su infortuni e patologie professionali specifiche, con costi e soluzioni studiate appositamente per le esigenze peculiari degli operatori di questo settore. Una formula, questa, assolutamente innovativa nella sua peculiarità e inedita per questo settore lavorativo.

LE SOLUZIONI DI MINERVA
I soci di AUTORI DI IMMAGINI e di MeFu oltre ad accedere al prezzo agevolato di 15 euro per la dichiarazione dei redditi, potranno scegliere tra 3 diverse soluzioni di assistenza:

TESSERA WAI Unilavoratori
Al costo di €60 annui, l’Associato può usufruire di tutti i servizi e le convenzioni comprese nella tessera ed elencate nel prospetto specifico;
POLIZZA PROFESSIONAL +TESSERA WAI Unilavoratori
Al costo complessivo di 300 € annui, l’Associato può usufruire di tutti i servizi e le convenzioni comprese nella tessera WAI e di tutte le coperture sanitarie e sugli infortuni comprese nella polizza, come da prospetto specifico;
POLIZZA START +TESSERA WAI Unilavoratori
Al costo complessivo di 168 € annui, l’Associato può usufruire di tutti i servizi e le convenzioni comprese nella tessera WAI e delle coperture sugli infortuni specifiche e mirate comprese nella polizza, come da prospetto specifico.

Per i NON ISCRITTI a Autori di Immagini o a MeFu, i suddetti pacchetti non sono acquistabili. Per loro vi è però la possibilità di sottoscrivere singolarmente la tessera WAI e le due polizze, ad un prezzo differente, anche personalizzandole all’occorrenza, previa consulenza da parte degli operatori FAST e dei consulenti di Generali.

PERCHÉ UN PROFESSIONISTA DOVREBBE ASSOCIARSI AD AUTORI DI IMMAGINI AVENDO LA POSSIBILITA’ DI SOTTOSCRIVERE SOLO LA TESSERA WAI UNILAVORATORI?
Innanzitutto perché FAST Confsal è una struttura prettamente sindacale, che espleta anche servizi di CAF, Patronato e consulenze assicurative attraverso la sua branca FAST Servizi, pertanto non è in grado di dare ai disegnatori, agli illustratori e ai fumettisti le consulenze professionali e tecniche specifiche delle quali essi potrebbero avere bisogno, e che invece Autori di Immagini offre da 40 anni.

Inoltre, solo grazie all’iscrizione alle associazioni AUTORI DI IMMAGINI o a MeFu, si può accedere alle piattaforme e alle aule digitali messe a disposizione da FONDAZIONE SMA ed usufruire dei corsi di aggiornamento e di specializzazione che di volta in volta verranno organizzati, su richiesta, a prezzi assolutamente agevolati.

QUAL È L’OBIETTIVO FINALE DEL PROGETTO MINERVA ?
L’obiettivo di tutte le realtà coinvolte in questo progetto è quello di creare una grande rete nazionale in continua evoluzione, per garantire finalmente le giuste tutele per le categorie professionali dei disegnatori, degli illustratori e dei fumettisti, una struttura che possa essere sempre attenta e pronta a risolverne le problematiche e che si impegni ad aumentare i servizi offerti mantenendo costi sempre adeguati.

Ripido Illustration Festival mostra i Premiati Annual

A partire dall’8 luglio fino al 28 agosto la Mostra dei Premiati Annual 2022 sarà esposta al Ripido Illustration Festival a Brunico

Si tratta di una manifestazione al suo debutto, ma che già si presenta con un programma ricco e con mostre che coinvolgono autori di spicco come Emiliano Ponzi, Giulia Neri, Marco Cazzato, Elisa Talentino, Andrea Serio.

L’ideatrice del Festival è Giulia Neri che di mestiere fa l’illustratrice e nella vita vive proprio in quel di Brunico. Ad accompagnarla subito in questa nuova avventura sono stati prima il suo gallerista torinese Federico Cano Correa e poi la curatrice parmigiana Camilla Mineo.

Il Telaio, associazione Culturale che a Brunico propone cultura dagli anni 80, ha sposato con entusiasmo l’iniziativa.

LA MOSTRA DEI PREMIATI ANNUAL 2022
In mostra i vincitori dei Premi Toppi, Lyra e Wacom e i primi tre classificati di ogni categoria a concorso nell’edizione Annual 2022. Sarà possibile in occasione dell’esposizione acquistare o ordinare il Catalogo Annual 2022, che ha in coperta la bellissima illustrazione di Daniela Iride Murgia, presidente di giuria.

ripido_esposizione

IL TALK
AI sarà presente a questo festival non solo con la mostra dei Premiati Annual 2022, ma anche con un talk. Flavio Rosati intervisterà insieme agli organizzatori del Festival alcuni protagonisti del festival: Andrea SerioMarco CazzatoGiulia Neri,  Davide BonazziFederica Bordoni + guests.

SABATO 9 luglio
ore 16:30 a Casa Ragen in Via Paul von Sternbach, 3, 39031 Brunico BZ

LE PORTFOLIO
Anche in questa occasione siamo felici di offrire la nostra esperienza per accompagnare gli autori  nella loro professione. Flavio Rosati, insieme ai curatori Federico Cano Correa e agli illustratori Marco CazzatoAndrea Serio e Giulia Neri,  sarà a disposizione di illustratori e illustratrici, professionisti e non, già noti o emergenti, per visionare il loro lavoro e dare consigli e suggerimenti. Non è necessaria la prenotazione.

DOMENICA 10 luglio
ore 11:00 al Caffè Pinta Pichl in Via Ragen di Sopra, 3, 39031 Brunico BZ

INFO mostra
QUANDO? 8 Luglio – 28 Agosto orari: Lun – Sab 10.00 – 12.30 (chiusa dal 14 al 16 Agosto)
DOVE? a Casa Ragen in Via Paul von Sternbach, 3, 39031 Brunico BZ
ORARI VISITA?  (8 – 10 Luglio): 10.30 – 12.00 / 15.00 – 18.00