Archivi categoria: Annual

AI al Comicon di Napoli 2023

Anche quest’anno ci saremo con stand ed attività AI al Comicon di Napoli 2023.

Al Comicon di Napoli 2023  avremo una nostra postazione in AREA PRO – padiglione 4,  terremo i laboratori in AREA KIDS, le portfolio in AREA PRO – padiglione 4, i talk in FUMETTO Sala Incontri Andrea Pazienza e al PANEL AREA GIOCO in Sala Mordor.
Guarda la mappa e vieni a cercarci!

ANNUAL
Sarà possibile acquistare presso la nostra postazione in AREA PRO o al BOOK SHOP del Comicon il nuovo catalogo AI Annual 2023, che anche quest’anno ha raccolto e premiato il meglio dell’illustrazione italiana edita ed inedita.

PORTFOLIO REVIEW
Le portfolio si tengono in AREA PRO – padiglione 4

Le portfolio review, ovvero le letture di portfolio, sono un’occasione imperdibile per confrontarsi con alcuni dei più importanti autori contemporanei ed esperti del settore su utili consigli di stile, tecnica e su come presentarsi al meglio agli editori.
Visioneranno i lavori:
Gianluca Garofalo – illustrazione e fumetto
Davide Costa – sceneggiatura e fumetto
Graziella Antonini – illustrazione
Alessandro Manzella – settore Giochi da tavolo e giochi di ruolo
Flavio Rosati – illustrazione, Fumetto, strategie di carriera
GHEST Daniele Caluri il 28 aprile alle ore 16:00
GHEST Grazia LaPadula il 1 maggio alle ore 12:00

TALK
Gli incontri si svolgono in FUMETTO Sala Incontri Andrea Pazienza e al PANEL AREA GIOCO in Sala Mordor.
Una serie di incontri dedicati alla professione per confrontarsi con ospiti di spicco sui cambiamenti in atto e sulle nuove prospettive che finiranno per cambiare il nostro mondo.

LABORATORI
I laboratori si svolgono in AREA KIDS.
Sono gestiti dai nostri soci (Graziella Antonini, Davide Costa, Giulia Masia e David Orlandelli) e sono destinati a bambini e ragazzi. Alcuni sono gratuiti e altri a pagamento.

IL PROGRAMMA

VENERDÌ 28 APRILE

PRENOTAZIONI: Ci si può prenotare sul sito del Comicon e verranno create le liste in loco.

TALK
ore 11/12 – FUMETTO in Sala Incontri Andrea Pazienza
Un graphic novel di successo non è un caso!
a cura di Davide Costa e Flavio Rosati

ore 12,30/13,30 – PANEL AREA GIOCO in Sala Mordor
Disegnare l’impossibile! L’illustrazione nel gioco da tavolo e nel giochi di ruolo
a cura di Alessandro Manzella e Flavio Rosati

LABORATORI
ore 12,30/13,20 – gratuito
Discovering Storybord: pre-visualizzazione cinematografica dallo script al frame
a cura di David Orlandelli, storyboard-concept Artist
SOLD OUT!

ore 14,30/15,20 – gratuito
Tra una vignetta e l’ altra : come funziona il fumetto

a cura di Davide Costa, sceneggiatore
SOLD OUT!

ore 16,30/17,20 – a pagamento
Inventiamoci un personaggio!
Studiamo, giocando e disegnando insieme, il Character Design di un personaggio 
Età dei partecipanti : dai 5 ai 12 anni
Numero massimo dei partecipanti : 30
a cura di Graziella Antonini e Giulia Masia, illustratrici

SABATO 29 APRILE

PRENOTAZIONI: Ci si può prenotare sul sito del Comicon e verranno create le liste in loco.

TALK
ore 11/12 – FUMETTO in Sala Andrea Pazienza
Missione P.I. Creare una proprietà intellettuale vincente
con Giacomo Bevilacqua

LABORATORI
ore 13,30/14,20 – gratuito
Inventiamoci un personaggio!
Studiamo, giocando e disegnando insieme, il Character Design di un personaggio 
Età dei partecipanti : dai 5 ai 12 anni
Numero massimo dei partecipanti : 30
a cura di Giulia Masia, illustratrice

ore 14,30/15,20 – a pagamento
Dipingi la tua shopping bag!

Partendo dallo studio di un disegno fatto su carta, riporteremo lo stesso su tela e lo dipingeremo insieme con  colori per stoffa.
Ogni partecipane potrà portare a casa la propria shopping bag unica, originale e realizzata con l’ausilio di  professionisti dell’illustrazione.
Età dei partecipanti : dai 5 agli 8 anni
Numero massimo dei partecipanti : 20
a cura di Graziella Antonini, illustratrice

DOMENICA 30 APRILE

PRENOTAZIONI: Ci si può prenotare sul sito del Comicon e verranno create le liste in loco.

TALK
ore 11/12 – FUMETTO in Sala Andrea Pazienza
Made by human. Nuove regole a tutela della creatività nell’era delle intelligenze artificiali. Il manifesto EGAIR
a cura di Lorenzo Ceccotti e Flavio Rosati

ore 13,30/14,30 – PANEL AREA GIOCO in Sala Mordor
Missione Illustratore. Lavorare nel mondo del gioco
a cura di Alessandro Manzella e Flavio Rosati

LABORATORI
ore 14,30/15,20 – a pagamento
Scrivi un fumetto di una pagina!
Come scrivere la sceneggiatura di un fumetto lungo una sola pagina
Età dei partecipanti: dagli 8 ai 10 anni
Numero massimo di partecipanti : 20
a cura di Davide Costa, sceneggiatore

ore 16,30/17,20 – gratuito
Esploriamo l’ Illustrazione Concettuale
Un laboratorio per esprimere con un solo disegno ben più ampi significati.
Verranno proposte coppie di parole, una astratta ed una concreta, e il bambino verrà seguito nella creazione di una illustrazione che riesca a combinarle.
Età dei partecipanti: dai 5 ai 12 anni
Numero massimo dei Partecipanti : 30
a cura di Giulia Masia  e Graziella Antonini, illustratrici

LUNEDÌ 1 MAGGIO

PRENOTAZIONI: Ci si può prenotare sul sito del Comicon e verranno create le liste in loco.

TALK
ore 11/12 – FUMETTO in Sala Andrea Pazienza
Professione illustratrice/illustratore: come, dove e quando?
a cura di  Gianluca Garofalo e Grazia LaPadula

LABORATORI
ore 13,30/14,20 – a pagamento
Dipingi la tua shopping bag!
Partendo dallo studio di un disegno fatto su carta, riporteremo lo stesso su tela e lo dipingeremo insieme con  colori per stoffa.
Ogni partecipane potrà portare a casa la propria shopping bag unica, originale e realizzata con l’ausilio di  professionisti dell’illustrazione.
Età dei partecipanti : dai 5 agli 8 anni
Numero massimo dei partecipanti : 20
a cura di Graziella Antonini, illustratrice

ore 16,30/17,20 – gratuito
Inventiamoci un personaggio!
I bambini estrarranno a caso: il personaggio, la sua caratteristica fisica, quella caratteriale,  un accessorio. Verranno seguiti passo passo nella realizzazione del disegno. Ne vedremo delle belle!
Età dei partecipanti : dai 5 ai 12 anni
Numero massimo dei partecipanti : 30
a cura di Graziella Antonini e Giulia Masia, illustratrici

ACCESSO ALLA MANIFESTAZIONE
Il PASS è consentito ai Soci Professionisti che si siano correttamente accreditati, grazie all’intesa con RIFF – Rete Italiana Festival Fumetto . Contatta la segreteria scrivendo a info@autoridimmagini.it  e ottieni tutte le informazioni necessarie.

INFO
QUANDO? Dal 28 aprile al 1 maggio 2023 dalle 10:00 alle 19:00
DOVE? presso la Mostra d’Oltremare di Napoli,
COME? si accede acquistando un biglietto alla pagina ticket.comicon.it/acquista-biglietti
le biglietterie chiuderanno alle 18:00 (salvo esaurimento dei biglietti)
PASS  riservato ai soci professionisti AI (pacchetto base):
solo chi si è associato con la quota base di 100 euro per l’anno in corso 2022/23 (le altre categorie di soci sono escluse da questa convenzione).
Per qualsiasi chiarimento scrivete a info@autoridimmagini.it

Il vincitore e i premiati Annual 2023

Siamo lieti di svelare il vincitore e i premiati Annual 2023 che abbiamo presentato durante la cerimonia di premiazione allo Spazio DumBO di Bologna.

In una cornice suggestiva a pochi passi dalla stazione Centrale di Bologna, abbiamo potuto ammirare le opere premiate di questa 18a edizione di Annual.

Oltre allo spazio espositivo, Fondazione Innovazione Urbana ha messo a disposizione una fotografa professionista, che ha documentato gli eventi della serata.

PREMIO TOPPI

Accompagnati dalla simpatica conduzione di Clara Battello, grafica freelance e art director, il presidente di Giuria Riccardo Guasco ha consegnato il massimo riconoscimento del concorso, il Premio Toppi del valore di €1000 a Grazia La Padula, con la tavola intitolata “Lezioni di Sesso”, edita da L’Espresso.

PREMIO ALLA CARRIERA

La direzione dell’associazione Autori di Immagini ha consegnato il Premio alla carriera a Fusako Yusaki, la leggendaria animatrice giapponese, desiderando “celebrare un’artista che ha sempre saputo cogliere il continuo, naturale, processo di creazione e mutazione che è alla base del meccanismo stesso della vita.”

Ritratto realizzato da Margherita Tramutoli, La Tram

PREMI D’ECCELLENZA

La giuria ha assegnato altri 2 premi d’eccellenza, resi possibili grazie alla consolidata collaborazione con due grandi multinazionali del settore: LyraMaimeri e WACOM.

Il Premio Belle Artiche consiste nella scatola di acquerelli di pregio MaimeriBlu, è andato a “Iranian Woman“, splendida tavola inedita realizzata per la Campagna “Woman, Life, Freedom” da Marco Palena.

Il progetto affronta un tema delicato, che ha coinvolto tanti in questi ultimi mesi e che Palena racconta con un lavoro raffinato e ricco di suggestioni : la difficile condizione delle donne iraniane e la loro coraggiosa lotta per la libertà.

Il Premio Wacom, che consiste in tavoletta grafica WACOM Intuos Pro, ha premiato Daniele Fabbri, autore della tavola “Addestramento”, tratta da “La Ballata di Mulan”, edita da Eli Readers.

La tavola è stata realizzata quasi di getto per non lasciare il tempo all’artista di cambiare idea su tagli e ritmo narrativo, mantenendo così un sapore fresco e accattivante.

ANNUAL AWARDS

Riccardo Guasco, presidente di Giuria e Clara Battello hanno proseguito assegnando gli Annual Awards – le medaglie di eccellenza Oro, Argento e Bronzo – riservate alle illustrazioni più rappresentative delle 9 categorie del concorso: animazione, didattica e scientifica, editoria, editoria infanzia, fumetto, magazine, pubblicità e design, progetti personali.

ORO

ANIMAZIONE Carmenero –  Rivelazione di Giada Fuccelli ° Rotoscopia. China, oil bar, acrilico ° Direzione creativa e Produzione: CRSL CAROSELLO LAB Cliente: LUXORO ° Edito
DIDATTICA e SCIENTIFICA Coleptera di Marianna Guerra ° Inchiostro su carta ° Inedito
EDITORIA Lezioni di sesso di Grazia La Padula ° Digitale ° L’espresso ° Edito
EDITORIA INFANZIA Alza la testa di Paolo d’Altan ° Luce ° Digitale ° Edizioni Gribaudo ° Edito
FUMETTO Lost Boy di Gianluca Garofalo ° Acrilici ° C.atWork Creative ° Inedito
MAGAZINE The Age of Enclosure di Elenia Beretta ° Gouache, Inchiostro, Acrylic Red Fluo ° Orion Magazine ° Edito
PROGETTI PERSONALI Non oltrepassare la casa gialla ° Il circolo di Cristina Cassanmagnago ° Zafferano, acquerello ° Inedito
PUBBLICITÀ e DESIGN Toby’s Estate Can Design ° Sparkling Wave 2 di Fabio Buonocore ° Digitale ° Mark Agency ° Edito
STUDENTI On My Way Home ° Urban nature di Elena Molinari° Digitale ° LUCA School of Arts (Brussels) ° Inedito

ARGENTO

ANIMAZIONE Terra ca nun dormi  di Francesco Mescolini, Marco Rinicella e Valentino Presti° Digitale ° Autoproduzione ° Edito
DIDATTICA e SCIENTIFICA Endangered animals – Corso online ° Grey Crowned Crane di Chiara Vercesi ° Digitale ° Domestika – online learning platform ° Edito
EDITORIA Hikmet di Margherita Tramutoli, La Tram ° Gouache ° Inedito
EDITORIA INFANZIA Il Gatto di Babbo Natale ° L’albero genealogico di Refus di Daniela Costa ° Acquello e matite ° La Margherita Edizione ° Edito
FUMETTO Batman Nero di Daniele Afferni, DAF ° Page 02 ° Digitale ° Inedito
MAGAZINE Perchè mangiamo la carne, ma non gli animali? ° Nascosti alla vista di Beatrice Bandiera ° Acrilico e matite colorate ° Internazionale ° Edito
PROGETTI PERSONALI Melagrana di Fausto Bianchi ° Olio su tela ° Inedito
PUBBLICITÀ e DESIGN Forms of Kindness ° Marzo – Holi Festival, India di Elisa Macellari° Digitale ° Epson Italia ° Edito
STUDENTI Di Heimat e Heimweh ° Sëdes di Silvia Baccanti ° Matite colorate e penne gel a inchiostro nero ° tesi laurea ISIA Urbino ° Inedito

BRONZO

ANIMAZIONE L’amore in sé di Silvia Gariglio° Rotoscope, 12 fps ° Digitales ° Orlando Manfredi ° Inedito
DIDATTICA e SCIENTIFICA Falene: Euplagia quadripunctaria, Epicallia villica, Arctia caja di Silvia Magrone ° Acquerello, tempera ° Inedito
EDITORIA La Escalera di Alessandro Pugiotto° Digitale ° The Canarian ° Edito
EDITORIA INFANZIA Dormiva di Gianluca Garofalo ° Acrilici ° L’orto Della Cultura Editore ° Inedito
MAGAZINE Could fixing housing fix everything else too? di Elia Barbieri ° Digitale ° The Guardian ° Edito
PROGETTI PERSONALI Red Hunge ° Fox Spirit di Daniela Costa ° Acquerello e matite ° Inedito
PUBBLICITÀ e DESIGN Animalia di Margherita Caspani ° Flaconi dipinti a mano ° Acrilici – gel printing ° IED e Acqua di Parma ° Edito
STUDENTI After the Ordeal di Maria Ruggeri ° Digitale ° Scuola Internazionale di Comics a Brescia ° Inedito

Grazie alla spumeggiante presentatrice e all’entusiasmo del Presidente di giuria, si è potuto dare voce a tutti i vincitori e i premiati Annual 2023 presenti in sala e scoprire di più sulla realizzazione delle illustrazioni vincenti.

Concludiamo ringraziando tutti i membri di Giuria 2023, ADCI – Art Directors Club Italiano che ci patrocina il concorso, Frizzi Frizzi che ha curato la rubrica Illustratori Italiani nel mondo, Nicolò Quirico per  l’impaginazione, Lyra e Maimeri che sponsorizzano il Premio Belle Arti, Wacom che sponsorizza il Premio Wacom, Seven Seas che sponsorizza la stampa del catalogo,  Associazione Tapirulan, Inchiostro Festival , Concorso Lucca Junior che si raccontano nella rubrica dedicata ai concorsi, RIFF – rete italiana Fumetto, Acta – associazione freelance,  con cui facciamo rete nelle battaglie sul Diritto d’autore e Fondazione Innovazione Urbana che ci ha ospitato nel suggestivo Spazio DumBO.

Un ringraziamento speciale a tutti voi che numerosi ci avete seguito e tenuto compagnia.

Premiazione AI Annual e Mostra dei Premiati 2023

Tra i tanti appuntamenti che Bologna offre nella ricca settimana che caratterizza la Children’s Book Fair, segnatevi anche la Premiazione AI Annual e la Mostra dei premiati 2023.

Lunedì 6 marzo alle ore 18 gli spazi di Bologna Attiva a DumBO, Capannone Officina ospiteranno nuovamente i due prestigiosi eventi.

La conduzione della Cerimonia quest’anno è stata assegnata a Clara Battello, art director, grafica e illustratrice.  Scopriremo insieme il vincitore assoluto del Concorso a cui sarà assegnato il Premio Toppi 2023. La giuria premierà anche la miglior opera digitale (Premio Wacom) e la miglior opera realizzata con tecniche tradizionali (Premio Belle Arti, firmato Lyra e Maimeri).

Le medaglie di eccellenza, gli Annual Awards, assegnate alle immagini più rappresentative delle 9 categorie in gara, ci permetteranno di rendere onore al meglio dell’illustrazione italiana prodotta quest’anno.

Al termine della cerimonia potrai ammirare tutte queste opere visitando la Mostra dei Premiati, che rimarrà aperta almeno fino al 9 marzo – orari di apertura 10.00 – 18.00.

Dalle ore 20 presso il bar della struttura ti aspetta un piccolo buffet.

Ci vediamo lunedì, non mancare!

INFO
QUANDO? lunedì 6 marzo alle ore 18
DOVE? presso Bologna Attiva a DumBO, Capannone Officina in  via Camillo Casarini, 19 – 40131 Bologna (20 minuti a piedi dalla Stazione Centrale, bus 35 – fermata Terracini)
CHI? evento aperto al pubblico
COSTO?
ingresso gratuito

Selezionati Annual 2023

L’attesa è terminata e siamo lieti di potervi svelare i selezionati Annual 23, la pubblicazione che premia l’illustrazione italiana contemporanea!

Quest’anno delle 862 illustrazioni** che si sono candidate per entrare in Annual, ben 289 si sono guadagnate la pubblicazione.

In totale 148 autori hanno concorso per i riconoscimenti professionali. Le loro illustrazioni hanno impegnato la giuria, capitanata da Riccardo Guasco, in un lungo lavoro di valutazione che ha permesso ai giudici di confrontarsi e di eleggere i premiati di quest’anno.

I vincitori del Premio Toppi ( riservato alla migliore opera in tutto il concorso),  il Premio Belle Arti  LYRA, il Premio Wacom e tutti gli Annual Awards di categoria Oro, Argento e Bronzo verranno annunciati durante la Cerimonia di Premiazione, che avrà luogo a Bologna lunedì 6 marzo ore 18 negli spazi di Bologna Attiva a DumBO, Capannone Officina in via Camillo Casarini, 19 40131 Bologna (20 minuti a piedi dalla Stazione Centrale, bus 35 fermata Terracini).

Contestualmente verrà presentato il catalogo Annual 23, che potrà essere ritirato anche presso lo stand di AI in fiera.

** Sono escluse dalla selezione tutte le immagini create da programmi di Intelligenza Artificiale. Annual è un concorso di illustrazione che si spende per valorizzare e promuovere il meglio di ciò che gli autori di immagini propongono ogni anno, nel rispetto dello statuto della nostra Associazione che da sempre tutela il diritto d’autore e il lavoro degli illustratori.

Congratulazioni vivissime a tutti gli Autori selezionati!

I SELEZIONATI ANNUAL  2023

A

Afferni Daniele – DAF
Agnello Modica Giacomo
Ahmed Mohamed Varetti Elisa
Assorto Raffaele

B

Baccanti Silvia
Bandiera Beatrice
Barbieri Elia
Bellotti Elisa
Beretta Elenia
Beretta Simona
Bettega Andrea
Bianchi Fausto
Bigatti Chiara Maria Luisa
Bonanno Laura
Bonazzi Davide
Bosi Giada
Brambilla Franco
Bruni Alessandra
Buonocore Fabio

C

Canepa Pietro
Capellini Francesca
Capolungo Sara
Carlesso Gaia
Carrai Maddalena
Casagrande Alberto
Caspani Margherita
Cassanmagnago Cristina
Castellani Candia
Catto Valentina
Centurelli Federica
Ciandrini Michela
Ciprandi Sara
Conti Lorenzo
Cosanti Francesca
Costa Daniela
Crescenzi Marcello
Cruz Linares Marla
Curti Nicole

D

D’Altan Paolo
D’Urbino Luca
De Angelis Marco
De Caterini Valeria
De Luca Andrea
Di Biagio Chiara
Di Lecce Mariapia
Di Martino Francesca
Distaso Mattia
Duina Lorenzo

E

Elle Ileana
Epis Federico

F

Fabbian Federica
Fabbri Daniele
Farina Laura
Fedele Chiara
Florindo Federico
Formica Paola
Forza Morena
Fuccelli Giada
Fulgori Loredana

G

Galofaro Elena
Gangemi Francesco
Gariglio Silvia
Garofalo Gianluca
Gastaldi Federico
Gemma Federico
Gentili Susanna
Ghigini Giulia
Giacobbe Beppe
Giambarresi Carlo
Gianoli Serena
Gioannini Sara
Grazia Francesco
Guerra Marianna
Guerrieri Andrea

H

I

K

Keci Elizabeta

L

La Padula Grazia
Leone Agnese
Leoni Marco
Luoni Sabrina

M

Macellari Elisa
Magrone Silvia
Malgarise Valentina
Manea Carla
Manzella Alessandro
Martorelli Alessandro
Marzaro Carin
Masia Giulia
Mazzara Mauro
Mercanti Lorenzo
Mescolini Francesco
Metaldi Paolo
Molinari Elena
Morra Chiara

N

Nappi Sonia
Negri Alice
Neri Giulia
Nutarelli Anna

O

Omut Dina
Operamolla Arianna

P

Pagano Paola
Pagliardini Davide
Palena Marco
Parodi Alessandro
Pastore Massimo
Peluffo Marcella
Penazzi Irene
Pertile Silvia
Piras Giulia
Pondrelli Thomas
Porcelli Francesco
Poroli Francesco
Presti Valentino
Pugiotto Alessandro
Puglisi Milena
Pulixi Alessandra Maria – La Fille Bertha

R

Rambaldi Sara
Riccio Salvatore – Monometa
Rinicella Marco
Riva Jacopo – Jeugov
Ronda Matteo – Mr Saccò
Rotella Simone
Ruggeri Maria
Rui Paolo
Russo Angela Maria

S

Sabbatini Lorenzo
Scaramuzzi Claudio
Sigismondi Valerio
Spelta Davide
Spoto Daniela
Spreafico Anna
Stella Alberto

T

Tavares Beatrice
Toschi Anna
Tramutoli Margherita – La Tram
Trimboli Manuela
Trofino Stefania
Trudu Daniel
Turi Gianvito

U

Urbinati Ilaria

V

Vacchetta Valerio
Ventrella Alessandro
Vercesi Chiara
Verde Emanuele
Vettori Greta
Vialli Benedetta C.
Villani Valerio

X

Z

Zanellato Ilaria
Zanotto Francesca
Zirilli Ester

Annual 23 – proroga!

La chiusura del bando di Annual 2023 slitta al 9 dicembre per concedere più tempo alle iscrizioni di un concorso che si riconferma un appuntamento atteso e partecipato.

Hai ancora tempo per registrarti sulla piattaforma, decidere quali opere rappresentino il meglio della tua produzione e partecipare al contest.

Il bando chiuderà venerdì, 9 dicembre 2022 ore 24:00

APPROFITTANE! Registrati qui e partecipa.
Se selezionato potrai far parte della pubblicazione che meglio rappresenta il meglio della produzione di immagini disegnate nel nostro Paese.

I Soci AI hanno diritto a quote ridotte e ad un’immagine singola in omaggio.
Controllate lo stato della vostra posizione scrivendo a info@autoridimmagini.it

Vieni a conoscere la GIURIA di qualità che valuterà le opere in gara: una grande occasione per entrare in contatto con nomi importanti della tua committenza. A guidarla il noto illustratore Riccardo Guasco, in arte Rik.

IN PALIO
Il premio Toppi andrà alla miglior opera in concorso e  consiste in una vincita di 1000 euro.
Il premio Wacom andrà alla migliore opera realizzata in digitale
Il premio Belle Arti – Lyra  alla migliore realizzata con tecnica tradizionale
Gli Annual Awards. Per ciascuna categoria, sono previste le medaglie d’eccellenza  come riconoscimento del livello di professionalità e creatività raggiunto (Oro, Argento e Bronzo).

IL FUTURO È ROCK. FAI SENTIRE LA TUA VOCE.

INFO
CONTATTI? annual@autoridimmagini.it
DOVE? registrandosi sulla Piattaforma Annual
COME?
 iscrivendosi al concorso dal proprio account Annual
QUANDO? entro venerdì, 9 dicembre 2022 ore 24:00

Ripido Illustration Festival mostra i Premiati Annual

A partire dall’8 luglio fino al 28 agosto la Mostra dei Premiati Annual 2022 sarà esposta al Ripido Illustration Festival a Brunico

Si tratta di una manifestazione al suo debutto, ma che già si presenta con un programma ricco e con mostre che coinvolgono autori di spicco come Emiliano Ponzi, Giulia Neri, Marco Cazzato, Elisa Talentino, Andrea Serio.

L’ideatrice del Festival è Giulia Neri che di mestiere fa l’illustratrice e nella vita vive proprio in quel di Brunico. Ad accompagnarla subito in questa nuova avventura sono stati prima il suo gallerista torinese Federico Cano Correa e poi la curatrice parmigiana Camilla Mineo.

Il Telaio, associazione Culturale che a Brunico propone cultura dagli anni 80, ha sposato con entusiasmo l’iniziativa.

LA MOSTRA DEI PREMIATI ANNUAL 2022
In mostra i vincitori dei Premi Toppi, Lyra e Wacom e i primi tre classificati di ogni categoria a concorso nell’edizione Annual 2022. Sarà possibile in occasione dell’esposizione acquistare o ordinare il Catalogo Annual 2022, che ha in coperta la bellissima illustrazione di Daniela Iride Murgia, presidente di giuria.

ripido_esposizione

IL TALK
AI sarà presente a questo festival non solo con la mostra dei Premiati Annual 2022, ma anche con un talk. Flavio Rosati intervisterà insieme agli organizzatori del Festival alcuni protagonisti del festival: Andrea SerioMarco CazzatoGiulia Neri,  Davide BonazziFederica Bordoni + guests.

SABATO 9 luglio
ore 16:30 a Casa Ragen in Via Paul von Sternbach, 3, 39031 Brunico BZ

LE PORTFOLIO
Anche in questa occasione siamo felici di offrire la nostra esperienza per accompagnare gli autori  nella loro professione. Flavio Rosati, insieme ai curatori Federico Cano Correa e agli illustratori Marco CazzatoAndrea Serio e Giulia Neri,  sarà a disposizione di illustratori e illustratrici, professionisti e non, già noti o emergenti, per visionare il loro lavoro e dare consigli e suggerimenti. Non è necessaria la prenotazione.

DOMENICA 10 luglio
ore 11:00 al Caffè Pinta Pichl in Via Ragen di Sopra, 3, 39031 Brunico BZ

INFO mostra
QUANDO? 8 Luglio – 28 Agosto orari: Lun – Sab 10.00 – 12.30 (chiusa dal 14 al 16 Agosto)
DOVE? a Casa Ragen in Via Paul von Sternbach, 3, 39031 Brunico BZ
ORARI VISITA?  (8 – 10 Luglio): 10.30 – 12.00 / 15.00 – 18.00

AI torna a Paw Chew Go #stainalive

#STAINALIVE L’associazione Autori di Immagini torna a Paw Chew Go il più grande evento di illustrazione autoprodotta ed indipendente della città di Milano dal 2014.

Il motto scelto per questo ritorno dagli organizzatori del Festival #stainalive descrive bene lo spirito con cui stiamo affrontando le sfide di questo post pandemia.

Insieme a 100 professionisti delle arti visive anche noi di AI saremo presenti con uno stand nell’area mercato del Festival, dove potrete sempre trovare un socio che vi accoglierà col sorriso per fare due chiacchiere e per presentarvi il nostro ultimo Annual.

I professionisti della creatività creano valore e hanno bisogno di un luogo di aggregazione e di confronto in una città come Milano, da decenni luogo di elezione per chi della creatività voglia fare una professione.

La creatività può fare la differenza, poiché essa ha un valore profondo: ci rende comprensibili agli altri e ci fa capire le cose. Serve al mondo, lo descrive, lo racconta e lo rende più accogliente.

Il weekend a Paw Chew Go prevede una fitta programmazione di incontri, workshop, mostre, presentazioni di libri e portfolio review che vi invitiamo a scoprire insieme.

INFO
QUANDO? il weekend del 7 e 8 maggio 2022 dalle 10 alle 21
DOVE? a BASE Milano in Via Bergognone, 34, 20144 Milano MI
COME? registrandotiquesto link
COSTO? ingresso aperto a tutti
CONTATTI? scrivete a info@pawchewgo.com

AI chiama il Comicon di Napoli

L’associazione Autori di Immagini debutta al Comicon di Napoli, mettendo a disposizione le competenze e la professionalità dei propri soci nelle immancabili Portfolio review e assicurando ai suoi soci professionisti l’ingresso gratuito.

La collaborazione con RIFF – Rete Italiana Festival Fumetto, ha permesso infatti il nascere di una intesa di settore che ci auguriamo possa crescere e rafforzarsi sempre più attraverso progetti comuni e un reciproco sostegno.

IL PROGRAMMA
Il primo segno di questa nuova intesa è la presenza di AI al Comicon di Napoli con una propria postazione in AREA PRO.

banner mappa

ANNUAL
Sarà possibile acquistare o ritirare presso lo stand il nuovo catalogo Annual 2022, che anche quest’anno ha raccolto e premiato il meglio dell’illustrazione italiana edita ed inedita.

PORTFOLIO REVIEW
Le valutazioni del portfolio saranno a disposizione durante tutte le giornate del Comicon per aiutare aspiranti autrici ed autori: illustratori e fumettisti potranno mostrare il proprio portfolio a colleghi esperti del settore, tra i quali Flavio Rosati, Alessandro Manzella, Graziella Antonini e Renato Sorrentino.

Un’occasione perfetta per ricevere consigli di stile, tecnica e suggerimenti preziosi sulle modalità più efficaci  per presentarsi al meglio agli editori.

Le sessioni sono rivolte a fumettisti, illustratori, sceneggiatori, coloristi, concept artist (videogiochi, giochi da tavolo, storyboard, ecc).
Non si richiede prenotazione. Verranno create le liste per le revisioni in loco.

ACCESSO ALLA MANIFESTAZIONE
L’accesso è consentito solo con:

  • Green Pass Rafforzato (dai 12 anni in poi), che si ottiene con guarigione oppure a partire dalla seconda dose;
  • Mascherina FFP2 (da indossare sempre negli spazi al chiuso e in caso di assembramento all’aperto);
  • Documento d’Identità (Passaporto, Carta d’Identità, Patente) con foto. Per bambini che non hanno la Carta d’identità è accettata una foto autenticata al Comune.
  • Guarda il programma completo del Comicon

INFO
QUANDO? da venerdì 22 a lunedì 25 aprile 2022 dalle 10:00 alle 19:00
DOVE? presso la Mostra d’Oltremare di Napoli, le biglietterie chiuderanno alle 18:00 (salvo esaurimento dei biglietti)
COME? si accede acquistando un biglietto giornaliero presso un rivenditore autorizzato www.go2.it/rivenditori, per maggiori info consultate la pagina www.comicon.it/info
PASS GRATUITO riservato ai soci professionisti AI (pacchetto base):
solo chi si è associato con la quota base di 100 euro per l’anno in corso 2021/22 potrà accedere gratuitamente fornendo la propria mail all’ingresso (le altre categorie di soci sono escluse da questa convenzione).
Per qualsiasi chiarimento scrivete a info@autoridimmagini.it

 

I vincitori e i premiati Annual 2022

Siamo lieti di svelare tutti i vincitori e i premiati Annual 2022 che abbiamo presentato durante la cerimonia di premiazione allo Spazio DumBO di Bologna.

In una cornice suggestiva a pochi passi dalla stazione Centrale di Bologna, abbiamo potuto ammirare le 30 opere premiate di questa 17a edizione di Annual.

Oltre allo spazio espositivo, Fondazione Innovazione Urbana ha messo a disposizione una fotografa professionista, Margherita Caprilli, che ha documentato gli eventi della serata e uno shop in cui ritirare o acquistare il nuovo Catalogo Annual 22 e, tra gli altri, il libro di Gianni Maimeri  “Il colore perfetto”, edito da Il Saggiatore, da cui l’autore ha preso spunto per l’appassionata lezione aperta che ha preceduto la Premiazione 2022.

BA_ autori di immagini BCBF-3

PREMIO TOPPI

Accompagnati dalla simpatica conduzione di Athos Boncompagni, illustratore e rappresentante Wacom, la manager di AI Stella Di Meo ha consegnato il massimo riconoscimento del concorso, il Premio Toppi del valore di €1000 a Ilaria Urbinati per  Il mare quotidiano, tavola singola di una Graphic Novel  “Il mare verticale”, edita da Bao Publishing. Il progetto si aggiudica anche la medaglia d’oro nella categoria Fumetto con una seconda tavola della stessa serie “Leggerezza, finalmente!”.

Premio Toppi 2022

PREMIO ALLA CARRIERA

La direzione dell’associazione Autori di Immagini ha consegnato il Premio alla carriera a Gaetano Liberatore “Tanino”, desiderando celebrare un percorso artistico straordinario, dominato dalla più totale libertà espressiva, che ha saputo crescere e manifestarsi senza timore, vincoli o censure.

PREMI D’ECCELLENZA

La giuria ha assegnato altri 2 premi d’eccellenza, resi possibili grazie alla consolidata collaborazione con due grandi multinazionali del settore: Lyra e WACOM.

Il Premio Belle Arti LYRA, che consiste in un set di pregio di materiali per disegno artistico, è andato a  Mercatosplendida tavola inedita tratta dal progetto Mangiavento del giovane talento Marco Leoni.
«Il progetto che ho presentato parla di temi a me cari: Il viaggio, i mercati, il mare e le antichità, tutte cose che riguardano la mia infanzia in una casa alta e stretta a pochi passi dall’acqua.
La selezione ed il premio Lyra sono una conferma importante in un momento complesso, ma evolutivo del percorso che affronto con il media tradizionale. Il mio grazie alla giuria di Annual 2022, perché questa è sicuramente una possibilità grande per poter continuare a sperimentare e a lavorare.»

Il Premio Wacom  ha omaggiato invece la maestria di un grande illustratore, Franco Brambilla, che ha sostituito con naturalezza olio e pennelli con una raffinata tecnica digitale, per continuare a  regalarci le splendide illustrazioni che da sempre ci fanno sognare di viaggi tra le stelle e mondi lontani, edite nella collana Mondadori. La tavola premiata si intitola Luna chiama Terra.

ANNUAL AWARDS

I giurati presenti, Dalia Gallico, Arianna Malacrida e Franco Tassi  hanno proseguito assegnando gli Annual Awards – le medaglie di eccellenza Oro, Argento e Bronzo – riservate alle illustrazioni più rappresentative delle 9 categorie del concorso: animazione, didattica e scientifica, editoria, editoria infanzia, fumetto, magazine, pubblicità e design, progetti personali.
Guarda il video delle Tavole premiate, a cura di Taxfreefilm

ORO

ANIMAZIONE 7 temi per il paesaggio periurbano in Umbria di Giada Fuccelli, edito da Regione Umbria e SUAP per progetto UL2L, Interreg Europe 2020 e PSR per l Umbria 2014/2020 
DIDATTICA e SCIENTIFICA Fasi di età in quattro specie di ominidi di Javier Lazaro per Charvet Laboratory For Developmental Neuroscience, Delaware State University
EDITORIA Quanto punge l’ortica di Davide Spelta, edito da Mondadori Libri
EDITORIA INFANZIA Esplorazione di Alessandra Lazzarin, edito da Orecchio Acerbo
FUMETTO Leggerezza, finalmente!, dalla serie Il mare verticale di Ilaria Urbinati, edito da Bao Publishing
MAGAZINE Inequality di Beppe Giacobbe, edito da La Lettura, Il Corriere della Sera
PROGETTI PERSONALI Plant, dalla serie Wall Art di Marco Marella, inedito
PUBBLICITÀ e DESIGN Etichette birra ° Santa Maria – Birra Helles di Marcello Crescenzi, edito da Santa Maria Craft Pub
STUDENTI Broadway Market dalla serie Hackney di Marta Casagrande

ARGENTO

ANIMAZIONE Out of the Shell, di Elena Galofaro, inedito
DIDATTICA e SCIENTIFICA The Nocturnists di Beppe Conti, edito da The Nocturnists Podcast
EDITORIA Dove sei di Benedetta C. Vialli, edito da Sigaretten
EDITORIA INFANZIA Famiglia di Lia Mariani, inedito
FUMETTO Auto distruzione e rinascita, dalla serie Io & Me di Alice Mignogna, inedito
MAGAZINE I trucchetti nelle leggi finanziarie di Luca D’Urbino, edito da Economy Magazine
PROGETTI PERSONALI Fiammiferi di Andrea De Luca, inedito
PUBBLICITÀ e DESIGN Locandina 2021 di Sergio Olivotti per il Festival Teatrale di Borgio Verezzi
STUDENTI Invisibili d’Italia di Elisa Minetti, inedito

BRONZO

ANIMAZIONE The Lodger’s Music di Rebecca Fritsche, edito per un committente privato
DIDATTICA e SCIENTIFICA Camoscio appenninico, serie Mammiferi italiani di Federico Gemma, edito da Focus
EDITORIA Toxicus di Lorenzo Lanzi, inedito
EDITORIA INFANZIA La somma di tutte le differenze compone la scuola, dalla serie Che cos’è la scuola? di Marco Somà, edito da Terre di Mezzo
FUMETTO Mirano Theft Auto, dalla serie Playing players di Pieralvise Santi, inedito
MAGAZINE Eva + Adamo. I ruoli stanno cambiando. Anche in Paradiso di Marcella Peluffo, inedito
PROGETTI PERSONALI Ciglia dalla serie Maschere di Angelica Gerosa, inedito
PUBBLICITÀ e DESIGN Paradigma Olivetti. Prospettiva Olivetti di Jan Sedmak per AirPixel
STUDENTI Missione spazzatura spaziale di Pietro Canepa, inedito

Grazie alla disponibilità e all’entusiasmo della giuria presente, si è potuto dare voce a tutti i vincitori e i premiati Annual 2022 presenti in sala e scoprire di più sulla realizzazione delle illustrazioni vincenti.

Concludiamo ringraziando tutti i membri di Giuria 2022, ADCI – Art Directors Club Italiano che ci patrocina il concorso, Frizzi Frizzi che ha curato la rubrica Illustratori Italiani nel mondo, Nicolò Quirico per  l’impaginazione, Wacom che sponsorizza il Premio Wacom, Lyra che sponsorizza il Premio Belle arti Lyra,  Associazione Tapirulan, Inchiostro Festival , Concorso Lucca Junior, Premio talenti emergenti del fumetto italiano di RIFFPost di CHEAP  che si raccontano nella rubrica dedicata ai concorsi, La Puglia Racconta che collabora alle nostre iniziative, Acta – associazione freelance,  con cui facciamo rete nelle battaglie sul Diritto d’autore e Fondazione Innovazione Urbana che ci ha ospitato nel suggestivo Spazio DumBO.

Un ringraziamento speciale a tutti voi che numerosi ci avete seguito e tenuto compagnia.

IX Cena degli Illustratori

Ritorna la tanto attesa IX Cena degli Illustratori di Autori di Immagini, un momento di convivialità e disegno dal vivo a tema per confrontarsi e passare una lieta serata con i colleghi illustratori, italiani e stranieri.

Spazio DumBO ci ospiterà per una cena a buffet a chilometro zero al costo di 9 euro da pagare all’ingresso della sala. Le bevande sono escluse e si ordinano direttamente al bar.

Durante la cena vi sveleremo il tema della serata che ispirerà la nostra creatività e che potrà essere interpretato da ciascuno in assoluta libertà.
Lyra, uno degli sponsor ufficiali di Annual, quest’anno offrirà un generoso kit da disegno in omaggio ai primi 90 partecipanti che si registreranno, ma vi consigliamo di portare per sicurezza tutto l’occorrente per disegnare.

Le opere che realizzeremo verranno poi esposte alla Mostra dei Premiati di Annual 2022 e condivise sui nostri canali social #cenadegliillustratori.

La serata è stata organizzata in collaborazione con Fondazione Innovazione Urbana, Spazio DumBO, Bologna Attiva e Maimeri.

INFO
QUANDO? martedì, 22 marzo ore 20:30
DOVE? allo 

Spazio DumBO via Camillo Casarini, 19 a Bologna – Officina e Officina Bistrot (20 minuti a piedi dalla stazione Centrale, bus 35)
COME? Per partecipare registratevi a questo link Eventbride
COSTO? €9 la cena. L’ingresso è gratuito ed occorre solo esibire il GreenPass