Siamo lieti di presentare tutti i vincitori e i premiati – Annual 2021 che abbiamo celebrato durante la cerimonia di premiazione in diretta streaming sul nostro canale youTube.
A tutti voi che numerosi ci avete tenuto compagnia vanno i nostri ringraziamenti.
Accompagnati dalla simpatica conduzione di Giuseppe Camuncoli, fumettista di fama internazionale, il Presidente di giuria Lorenzo Mattotti ha consegnato il massimo riconoscimento del concorso, il Premio Toppi del valore di €1000, a Beatrice Bandiera per l’evocativa tavola in acrilico Piave, che fa parte di volume autobiografico “Il fiume scorre – 10 microracconti di infanzia”, presto in libreria.
“Ho realizzato questa tavola – racconta emozionata Beatrice – per la mia tesi di laurea, frutto di un progetto che è andato a scavare in profondità nel mio passato, ci trovo rappresenta tutta la mia emotività. Il fiume in particolare rappresenta l’infanzia un po’ selvatica che siamo destinati a perdere. Ho lavorato a lungo su questa immagine cercando il giusto equilibrio e, nel momento in cui è sembrata vera per me, credo che lo sia diventata anche per gli altri.”
La direzione dell’associazione Autori di Immagini ha consegnato il Premio alla carriera a Valeria Petrone, per mettere in luce il percorso artistico ricco ed internazionale dell’artista, dove l’illustrazione, la pittura e la scultura ci parlano di un mondo popolato da donne indipendenti, affascinanti e coraggiose attraverso immagini semplici, leggere ed evocative.
“Un premio che non mi aspettavo, ma che mi ha fatto davvero molto piacere. Gratificante soprattutto riceverlo da dei colleghi, con la speranza di andare avanti e continuare ad evolvermi, perché è importante continuare a coltivare il proprio giardino personale, anche lavorando con una committenza con cui bisogna trovare dei compromessi, riuscendo ad essere soddisfatti di quello che si fa. Trovare un punto di contatto con il cliente è necessario e lo si può fare fortificandosi nel proprio stile e nella ricerca.”
La giuria ha assegnato altri 2 premi d’eccellenza, resi possibili grazie alla consolidata collaborazione con due grandi multinazionali del settore: F.I.L.A (Fabbrica Italiana Lapis ed Affini) e WACOM.
Il Premio Belle Arti LYRA, che consiste in un set di pregio di materiali per disegno artistico, è andato alla raffinata e delicata monotipia Una coltre Bianca, della autrice italo-francese Sylvie Bello e tratta dal libro La prima neve, edito da Topipittori.
“Questa una tavola evoca il ricordo di una bambina che vede la neve per la prima volta. Rivede il giardino come era quando era estate e va a chiedere alla nonna da dove viene la neve. Il libro racconta in realtà la storia d’amore tra Nurooz e Neneh Sarma, l’inverno e l’estate, da un racconto del folklore iraniano. “
Il Premio Wacom ha consegnato invece a Cosimo Miorelli la tavoletta grafica WACOM One, grazie a New People, una splendida immagine, che prende vita attraverso una particolare tecnica di live painting registrato. L’animazione è frutto di una collaborazione con un team di sviluppo danese, è sostenuta dal museo Naturale e dal centro di geogenetica di Copenaghen e parte dal ritrovamento dei capelli di un Inuit di 4000 anni fa.
“Ho iniziato a lavorare in spettacoli teatrali, dipingendo dal vivo in digitale insieme a dei musicisti. Manipolando la registrazione, ne veniva fuori una sorta di animazione che, mi resi conto, poteva essere utilizzata per documentari e per installazioni di carattere museale. La natura classica delle illustrazioni che ho realizzato qui deriva proprio dal fatto che il racconto, oggetto dell’animazione, è basato sull’esplorazione di Rasmussen, esploratore artico che nel 1902 attraversò la Groenlandia, spostandosi in Canada e poi in Siberia, alla ricerca delle tradizioni e dei miti degli Inuit. Volevo qualcosa che avesse quel sapore lì, di grande avventura classica”.
Unanime infine la giuria ha voluto assegnare una Menzione Speciale, al delicato e poetico acquerello Emotions di Marina Marcolin, edito da Corriere della Sera, per sottolinearne la forza evocativa che non è pensata per colpire in modo spettacolare, ma che risulta indimenticabile, perché intima e raffinata.
“Quest’immagine ha un significato molto particolare per me. Accompagnava un articolo di un inserto del Corriere della Sera, che parlava di ansia, attacchi di panico e di emozioni legate ad uno stato di malessere. Mi interessava che il messaggio arrivasse in maniera sottile, che sottolineasse come queste emozioni si manifestino in maniere diverse. Nel disegno puoi portare chi guarda a un altrove. I mezzi che hai sono quelli dello spazio e anche del silenzio, mezzi potenti secondo me, anche se hanno una tratto più delicato”.
Mattotti e i giurati, Adriano Attus, Maddalena Lucarelli, Massimo Verrone, Marco Cattaneo e Simone Sbarbati hanno proseguito assegnando gli Annual Awards – le medaglie di eccellenza Oro, Argento e Bronzo – riservate alle illustrazioni più rappresentative delle 9 categorie del concorso: animazione, didattica e scientifica, editoria, editoria infanzia, fumetto, magazine, pubblicità e design, progetti personali.
ORO
ANIMAZIONE La nascita del cinematografo tratto da Gazop di Chiara Pagliarin, Sara Oneda, Thea Ambrosini, Giovanna Gentilomo e Francesca Zanoncelli
DIDATTICA e SCIENTIFICA Anatomia di Covid di Elisa Seitzinger
EDITORIA K di Koralev, Dizionario di Russo di Fernando Cobelo
EDITORIA INFANZIA Canto XXXIV da Inferno di Marco Somà
FUMETTO Erba alta di Andrea Franchini
MAGAZINE The Milaneser di Mirko Càmia
PROGETTI PERSONALI Passi da gigante di Nicola Magri
PUBBLICITÀ e DESIGN Bestiario d’Amore di Elisa Seitzinger
STUDENTI Continuo a camminare da Stivali Rossi di Maria Letizia Borri
ARGENTO
ANIMAZIONE L’uomo che scambiò sua moglie per un cappello di Benedetta Fasson
DIDATTICA e SCIENTIFICA Ranitomeya Uakarii “Gold Leg” di Luciana Leone
EDITORIA Amazzonia di Ivano Talamo
EDITORIA INFANZIA Piave da Il fiume scorre – 10 microracconti di infanzia di Beatrice Bandiera
FUMETTO Kusama, ossessioni, amori e arte di Elisa Macellari
MAGAZINE Power to the People di Fabio Buonocore
PROGETTI PERSONALI Mediterraneo di Beppe Conti
PUBBLICITÀ e DESIGN Sleipnir da Le creature della mitologia norrena (calendario) di Greta Vettori
STUDENTI Il delitto da Lupin di Elisa Minetti
BRONZO
ANIMAZIONE Corea In camera di Francesco Fidani
EDITORIA Ichi da Ritratti di Igea Paiano
EDITORIA INFANZIA Avanti tutta! di Daniela Iride Murgia
FUMETTO Torpignattara di Andrea Frittella
MAGAZINE A caccia d’indizi sul palcoscenico fashion di Elisa Seitzinger
MAGAZINE Burn in the USA di Fernando Cobelo
PROGETTI PERSONALI Estate da geografie dell’anima di Isabella Conti
PUBBLICITÀ e DESIGN 75, Pulecenella da La Scaramantica 2020 di Stefano Marra
PUBBLICITÀ e DESIGN Martini da House of Cocktail di Nausicaa Dalla Torre
STUDENTI Isolamento di Elena Galofaro
Grazie alla disponibilità e all’entusiasmo della giuria presente, si è potuto dare voce a tutti i premiati presenti “in sala” e scoprire di più sulla realizzazione delle illustrazioni vincenti.
Guarda la Gallery →
Guarda la premiazione →
Concludiamo ringraziando tutti i membri di Giuria, ADCI – Art Directors Club Italiano che ci patrocina il concorso, Illustratore Italiano che ha curato la rubrica Illustratori Italiani nel mondo, Marco Goran Romano per la revisione del progetto grafico e l’impaginazione, Wacom che sponsorizza il Premio Wacom, Lyra che sponsorizza il Premio Belle arti Lyra, il blog Frizzifrizzi che ha contribuito con una bella intervista a Lorenzo Mattotti, Associazione Tapirulan, Inchiostro Festival , Concorso Lucca Junior, e CHEAP Street Poster Art che si raccontano nella rubrica dedicata ai concorsi, La Puglia Racconta che collabora alle nostre iniziative, i Media Partner District , 3X3 e Ad Un Tratto che sostengono con la loro professionalità il progetto Annual.