Archivi categoria: Annual

“Il colore perfetto” di Gianni Maimeri introduce Annual 22

Gianni Maimeri, amministratore delegato dell’omonima impresa, introdurrà le celebrazioni di Annual 2022, con un piccolo assaggio della lezione aperta, ispirata  al suo libro “Il colore perfetto. Viaggi, incontri e racconti dal nostro immaginario cromatico”, pubblicato da Il Saggiatore.

“Il Colore Perfetto” è un’opera che esplora il nostro immaginario cromatico in compagnia di grandi personaggi dell’arte e della scienza.

“Colorati sono i nostri sogni, le nostre emozioni, i nostri ricordi. Abbiamo passeggiato in pomeriggi azzurri come canzoni, mentre nelle orecchie qualcuno ci sussurrava di bandiere gialle, cieli sempre più blu e rose rosse per noi.

Conserviamo gelosamente memoria della prima volta in cui siamo saliti sulla macchina amaranto dei nostri genitori, del prato verde sul quale giocavamo da ragazzini, degli occhi castani della persona cui abbiamo dato il primo bacio; e certo non dimentichiamo come, dopo che siamo stati lasciati, il mondo si sia spento nel grigio. Creiamo ogni notte centinaia di fantasie viola, rosa, arancio, bianche, cobalto che ci accompagnano lungo le nostre ore da svegli. (…)

Chi più di noi, autori e creativi, che ci troviamo a celebrare con Annual 2022 la bellezza, l’impegno e il nuovo che anima l’illustrazione italiana, potrà trovare ispirazione leggendo queste pagine. “Il Colore Perfetto” è un invito a scoprire che il vero tesoro alla fine dell’arcobaleno è l’arcobaleno stesso..

INFO
QUANDO? Martedì, 22 MARZO dalle ore 17:45.
DOVE? Spazio DumBO via Camillo Casarini, 19 a Bologna – Officina e Officina Bistrot (20 minuti a piedi dalla stazione Centrale, bus 35). 
COME? Ingresso è libero, occorre solo esibire il GreenPass

Mostra e Premiazione di Annual 2022

Finalmente è arrivato il momento! Siamo lieti di annunciare che la premiazione di Annual 2022 si terrà a Bologna martedì 22 marzo alle ore 18 presso lo Spazio DumBO, nei pressi della Stazione Centrale.

La Giuria ci parlerà del grande lavoro svolto, facendo chiarezza sui criteri adottati nel valutare le opere in gara e consegnerà premi e medaglie.

Riveleremo dunque i vincitori dei tanti Premi in palio, a cominciare dal premio Toppi, proseguendo con I due Premi offerti dagli sponsor, Wacom e Lyra e finendo con la celebrazione degli Annual Awards, le medaglie di categoria.

Durante la cerimonia verrà presentato ufficialmente il catalogo Annual 2022, la cui copertina porta la firma di Daniela Iride Murgia, Presidente di Giuria, e che sarà possibile ritirare o acquistare direttamente in loco.

La Premiazione di Annual 2022 verrà registrata per consentirne la visione a chi non riuscisse ad essere presente di godersi lo spettacolo da casa.

IL PROGRAMMA
17:45 – Lezione aperta di Gianni Maimeri, che parte dal suo libro “Il Colore Perfetto”
18:05– 20:00 –  Premiazione Annual 2022:
→ La giuria parlerà dei criteri di valutazione per la selezione delle opere che hanno valutato in concorso.
→Annuncio del Premio alla Carriera 2022
→Consegna del Premio Toppi, del Premio Wacom, del Premio Lyra e degli Annual Awards Oro, Argento e Bronzo nelle 9 categorie di settore.
20:30 – IX Cena degli Illustratori italiani e stranieri con disegno dal vivo.

LA MOSTRA
Alla premiazione di Annual 2022 seguirà l’inaugurazione della Mostra dei Premiati, dove potrete ammirare le stampe di tutte le opere vincitrici. La mostra rimarrà aperta anche mercoledì dalle 10 alle 18 e giovedì dalle 10 alle 12.

L’evento è organizzata in collaborazione con Fondazione Innovazione Urbana di Bologna e  Spazio Dumbo e reso possibile grazie al supporto di Maimeri-Lyra e Wacom.

INFO
QUANDO? Martedì, 22 MARZO dalle ore 18. Consigliamo di presentarsi già alle 17,30 per evitare assembramenti e ritardi
DOVE? Spazio DumBO via Camillo Casarini, 19 40131 Bologna – Officina e Officina Bistrot (20 minuti a piedi dalla stazione Centrale, bus 35). 
COME? L’ingresso è gratuito ed occorre solo esibire il Green Pass

 

I selezionati Annual 22

L’attesa è terminata e siamo lieti di potervi svelare i selezionati Annual 22, la pubblicazione che premia l’illustrazione italiana contemporanea!

Quest’anno delle 897 illustrazioni che si sono candidate per entrare in Annual, ben 292 si sono guadagnate la pubblicazione.

In totale 158 autori, tra professionisti e studenti, hanno concorso per i riconoscimenti professionali. Le loro illustrazioni hanno impegnato la giuria, capitanata da Daniela Iride Murgia, in un lavoro di valutazione importante, culminato in un incontro online lungo e coinvolgente, allo scopo di eleggere i premiati di quest’anno.

I vincitori del Premio Toppi – riservato alla migliore opera in tutto il concorso,  il Premio Belle Arti – firmato LYRA, il Premio Wacom – offerto da Wacom e tutti gli Annual Awards di categoria Oro, Argento e Bronzo verranno annunciati durante la presentazione del catalogo alla Cerimonia di Premiazione che avrà luogo a Bologna il 22 marzo, di cui vi daremo molto presto maggiori dettagli.

Gli autori che vedranno le loro opere inserite in Annual 2022 invece sono raccolti in questo elenco, in ordine alfabetico. Alcune delle loro opere saranno presto diffuse in una Gallery e sui nostri canali Social.
Un piccolo assaggio in attesa di poter visionare l’intera pubblicazione.

Congratulazioni vivissime a tutti gli Autori selezionati!

I SELEZIONATI ANNUAL  2022

A

Afferni Daniele
Ahmed Mohamed Varetti Elisa
Amaddeo Lucia
Amura Annamaria
Antonini Graziella
Aurelio Massimiliano

B

Barbieri Elia
Barella Laura
Bellotti Elisa
Bernardi Sara
Bettega Andrea
Bianchi Fausto
Bolognesi Silvia
Bolognini Valentina
Bonanno Antonio
Bonanno Laura
Bossini Mariapaola
Bossù Rossana
Bramanti Carlo
Brambilla Franco
Bregolato Marco
Brienza Sara
Brothers Brochendors

C

Canepa Pietro
Canova Nicolò
Capellini Francesca
Carcano Martina Dirce
Casagrande Alberto
Casagrande Marta
Caspani Margherita
Cassanmagnago Cristina
Castagna Eleonora
Castagnaro Giulio
Castellani Candia
Catellani Lucia
Cipolletta Marco
Cobelo Fernando
Cohen Nathalie
Conti Beppe
Costa Daniela
Crescenzi Marcello
Culos Claudia “Clac”

D

D’Altan Paolo
D’Andrea Anna
D’Auria Fabio
D’Urbino Luca
D’Alfonso Luana
Damiani Orsola
De Angelis Marco
De Luca Andrea
Di Bella Gloria
Di Biagio Chiara
Diab Sonia
Dionne Anna Claudia

E

F

Fagiuoli Lavinia
Farina Laura
Favero Costanza
Filiputti Sara
Finiello Alessandra
Formica Paola
Fratini Giorgio
Fritsche Rebecca
Fuccelli Giada

G

Galofaro Elena
Gastone Francesca
Gemma Federico
Gerosa Angelica
Ghigini Giulia
Giacobbe Beppe
Giorgini Isabella
Gola Riccardo
Guarducci Ilaria
Gubellini Matteo

H

Helm Chiara

I

Ipsilanti Alberto

K

Kerstulovich Alessandra

L

Lanzi Lorenzo
Lazaro Javier
Lazzarin Alessandra
Leoni Marco
Luoni Sabrina

M

Elisa Macellari
Magrone Silvia
Manea Carla
Manzella Alessandro
Marchi Alice
Marella Marco
Mari Yoshi
Mariani Lia
Mariani Silvana
Marini Francesca
Marra Stefano
Martini Nicholas
Martinuz Stefano
Masia Giulia
Masiero Sgrinzatto Chiara
Mazzara Mauro
Mignogna Alice
Minetti Elisa
Montresor Lara
Musso Andrea

N

Neri Giulia

O

Olivotti Sergio
Orsini Elena Sofia

P

Pagano Paola
Pagliardini Davide
Palacay Gianmarco
Palena Marco
Pareschi Daniela
Parussolo Monica
Pastore Massimo
Patrissi Elisa
Peluffo Marcella
Penazzi Irene
Pertile Silvia
Pinducciu Liliana Rita
Poroli Francesco
Pritelli Maria Cristina

R

Rambaldi Enrico
Rambaldi Sara
Reo Roberto
Resmini Anna
Rivolli Franco
Romano Marco “Goran”
Rossi Alessandro Adelio
Rui Paolo
Ruzzettu Alice

S

Sacchi Beatrice
Santi Pieralvise
Scola Lucia
Sedmak Jan
Seitzinger Elisa
Serafin Giulia
Signori Marta
Simonelli Daniele
Somà Marco
Spanghero Giulia
Spelta Davide
Spreafico Anna
Studio Juta
Sutor Anna
Szulyovszky Sarolta

T

Talami Simonetta
Talamo Ivano
Togliani Victor
Tramutoli Margherita “La Tram”

U

Urbinati Ilaria
Ursino Lomoio Carmen

V

Vacchetta Valerio
Vagnozzi Barbara
Varaschin Federica
Vercesi Chiara
Vettori Greta
Vialli Benedetta C.
Villani Valerio
Viola Serena

X

Z

Zani Monica
Zanutto Massimo

La giuria di Annual 2022 si mette al lavoro!

Le iscrizioni ad ANNUAL sono ufficialmente chiuse ed è tempo per  la giuria di Annual 2022 di mettersi al lavoro. Dovrà valutare 897 immagini per selezionare quelle che verranno pubblicate sull’annuario!

Siamo certi che Annual rappresenti una grande occasione per mettere in luce i vostri progetti, per intraprendere nuovi percorsi e far nascere nuove opportunità di lavoro.

Ringraziamo i tanti autori che hanno scelto di partecipare e auguriamo a tutti un grande e scaramantico In bocca al lupo!

DATE DA SEGNARE

FEBBRAIO 2022 • annuncio ufficiale dei selezionati
MARZO 2022 • presentazione Annual 22 e premiazione dei vincitori

La  giuria di Annual 2022 è composta da professionisti di fama internazionale che anche quest’anno valuterà la opere in gara avrà tempo fino a metà gennaio per selezionare le opere migliori che troveranno spazio su Annual e, tra queste, quelle che si aggiudicheranno premi e riconoscimenti.

Dalia Gallico, già Presidente ADI – Associazione Design italiano, ora Presidente Corso di laurea design Università San Raffaele Roma
Ferruccio Giromini, giornalista specializzato in storia e critica dell’immagine e della comunicazione visiva
Arianna Malacrida, a capo della Ghirigori Agency, agenzia per illustratori, fumettisti e autori di libri illustrati.
Stefano Piccoli, autore di fumetti e Direttore dell’ARF!, il Festival del fumetto di Roma
Franco Tassi, Art director e fondatore della Tax free Film, casa di produzione di spot pubblicitari in CGI
Ilaria Tontardini, docente di Storia dell’illustrazione all’Accademia di Belle Arti di Bologna
Carlotta Viviani, Art director di Rizzoli Scuola

A guidare la giuria di Annual 2022 ci sarà Daniela Iride Murgia, un’autrice di immagini e di testi dalla grande sensibilità, che saprà mettere a frutto la propria esperienza e quella dei colleghi  nella ricerca di un segno e una visione che racconti qualcosa di nuovo e di grande.

L’elenco completo degli autori selezionati in questa edizione sarà pubblicato sul sito entro i primi di febbraio e una piccola anteprima delle loro opere messa a disposizione in una gallery sul sito e diffusa sui nostri canali social.

 

Annual 22 – proroga al 7 dicembre

Abbiamo concesso una proroga alla chiusura del bando per concedere più tempo alle iscrizioni in Annual, che anche quest’anno si riconferma un appuntamento atteso e di grande richiamo.

La proroga ti da tempo un’altra settimana per registrarti sulla piattaforma, decidere quali opere rappresentino il meglio della tua produzione e partecipare al contest.

Ora il termine ultimo è martedì, 7 dicembre 2021 ore 15:00

APPROFITTANE! Registrati qui e partecipa, se selezionato potrai far parte della pubblicazione che meglio rappresenta il meglio della produzione di immagini disegnate nel nostro Paese.

Una giuria di stimati professionisti, guidata da Daniela Iride Murgia valuterà con attenzione il tuo lavoro e assegnerà il prestigioso Premio Toppi del valore di 1000 euro, il Premio Wacom, il Premio Belle Arti – Lyra e le 27 medaglie di merito oro, argento e bronzo ad ognuna delle categorie in gara.

I GIURATI 2022
Dalia Gallico, già Presidente ADI – Associazione Design italiano, ora Presidente Corso di laurea design Università San Raffaele Roma
Ferruccio Giromini, giornalista specializzato in storia e critica dell’immagine e della comunicazione visiva
Arianna Malacrida, a capo della Ghirigori Agency, agenzia per illustratori, fumettisti e autori di libri illustrati.
Stefano Piccoli, autore di fumetti e Direttore dell’ARF!, il Festival del fumetto di Roma
Franco Tassi, Art director e fondatore della Tax free Film, casa di produzione di spot pubblicitari in CGI
Ilaria Tontardini, docente di Storia dell’illustrazione all’Accademia di Belle Arti di Bologna
Carlotta Viviani, Art director di Rizzoli Scuola

 

INFO
Informazioni e consulenza annual@autoridimmagini.it
Dove registrandosi sulla Piattaforma Annual
Come
iscrivendosi al concorso dal proprio account Annual
Quando entro martedì, 7 dicembre 2021 ore 15:00

Si aprono le iscrizioni ad Annual 2022!

Le iscrizioni ad Annual 2022  aprono ufficialmente il 1 novembre 2021.

Torniamo ad invitare tutti gli autori di immagini a partecipare al Contest annuale che premia l’illustrazione italiana, veder pubblicata la propria opera in una vetrina tra le più rappresentative dell’immagine illustrata in Italia e in Europa e vincere il PREMIO TOPPI, premio in denaro del valore di 1000 euro.

Tutti gli autori professionisti e gli studenti possono partecipare con opere edite e inedite, lasciando che una giuria di esperti del settore selezioni le opere più meritevoli e significative.

Tra tutti i candidati selezionati la giuria assegnerà le medaglie di eccellenza, gli Annual Awards Oro, Argento e Bronzo, alle 27 immagini più rappresentative delle 9 categorie in gara: Animazione, Didattica e Scientifica, Editoria, Editoria Infanzia, Fumetto, Pubblicità e Design, Progetti Personali e Studenti.

SAVE THE DATE!

1 NOVEMBRE 2021 apertura iscrizioni ad Annual 2022
30 NOVEMBRE 2021 chiusura concorso
GENNAIO 2022 la giuria si riunisce
FEBBRAIO 2022 annuncio ufficiale dei selezionati
MARZO 2022 premiazione dei vincitori e presentazione del catalogo Annual 2022

possono partecipare:
– autori italiani che risiedono in Italia o all’estero,
– autori stranieri che lavorano per il mercato italiano
– studenti di 18+ anni che sono iscritti ad accademie, scuole e istituti d’arte.

LA GIURIA

A guidare la giuria quest’anno sarà Daniela Iride Murgia, un’illustratrice con un’intensa e vivace carriera alle spalle, che si proietta costantemente nel futuro attraverso le sue illustrazioni, ricche di simboli e dettagli, che raccontano storie dentro le storie e sono un invito ad abbandonarsi all’immaginazione e alla ricerca costante del nuovo e dell’eccellenza stilistica. Completano la Giuria 2022:

DALIA GALLICO Presidentessa di ADI – Associazione Design italiano 
FERRUCCIO GIROMINI Giornalista specializzato in storia e critica dell’immagine e della comunicazione visiva
ARIANNA MALACRIDA a capo della Ghirigori Agency, agenzia per illustratori, fumettisti e autori di libri illustrati.
STEFANO PICCOLI Autore di fumetti e Direttore dell’ARF!, il Festival del fumetto di Roma
FRANCO TASSI Direttore artistico e fondatore della Tax free Film, casa di produzione di spot pubblicitari in CGI
ILARIA TONTARDINI Docente di Storia dell’illustrazione all’Accademia di Belle Arti di Bologna
CARLOTTA VIVIANI Direttore artistico di Rizzoli Scuola

I  giurati assegneranno le medaglie di eccellenza, gli Annual Awards, alle 27 immagini più rappresentative delle 9 categorie in gara e consegneranno il Premio Toppi alla migliore opera in concorso.

L’edizione 2022 conferma  un altro premio d’eccellenza: il premio Belle Arti – Lyra, per la migliore opera realizzata con tecnica tradizionale.

Hai tempo fino al 30 novembre per partecipare!
Leggete attentamente il bando prima di caricare le tue immagini.

LASCIATE IL VOSTRO SEGNO. TRACCIATE IL VOSTRO FUTURO.

L’illustrazione per promuovere se stessi

Mercoledì 9 giugno avremo occasione di approfondire un aspetto importante della professione attraverso un Incontro d’Autore con Marco Goran Romano, illustratore, graphic designer e co-fondatore dello studio Sunday Büro.

In diretta streaming sul nostro canale YouTube parleremo del suo ricco percorso da illustratore e grafico, approfondendo l’importanza di sapersi raccontare e quella di promuovere se stessi con efficacia sul mercato.

Una buona promozione di sé è un aspetto fondamentale della nostra professione, che richiede tempo e strategie specifiche e che invece troppo spesso è affrontata con ingenuità e poca consapevolezza.
Gli strumenti a nostra disposizione sono molteplici e Goran ci darà la possibilità di conoscerne alcuni.

LA BIOGRAFIA
Marco Romano, in arte Goran, è un illustratore italiano pluripremiato.
Attualmente lavora nel suo studio situato a Jesi, un piccolo paese nel cuore dell’Italia, dove ha co-fondato uno studio, incentrato sul Lettering, chiamato Sunday Büro con la moglie e socia in affari, Valentina “Alga” Casali.
In precedenza, Goran ha lavorato come illustratore presso Wired Italia, fianco a fianco con David Moretti. Ha ricevuto riconoscimenti dalle più importanti pubblicazioni di design e illustrazione, tra cui Communication Arts, Creative Quarterly e Print’s New Visual Artist.
Goran ha iniziato la sua carriera come graphic designer (e poi come art director) presso la Gold Streetwear di Firenze. Nella stessa città, nel 2010, si laurea in Disegno Industriale all’ISIA, Istituto Superiore per le Industrie Artistiche.

INFO
Quando? Mercoledì 9 giugno, ore 18:30
Dove? Online in streaming su sul nostro canale youTube/Autoridimmagini
Costo? Ingresso libero

Vincitori e premiati – Annual 2021

Siamo lieti di presentare tutti i vincitori e i premiati – Annual 2021 che abbiamo celebrato durante la cerimonia di premiazione in diretta streaming sul nostro canale youTube.

A tutti voi che numerosi ci avete tenuto compagnia vanno i nostri ringraziamenti.

Se non siete riusciti a partecipare alla serata o se avete voglia di rivederla, potete mettervi comodi per visionare la >> REGISTRAZIONE LIVE della premiazione

 

Accompagnati dalla simpatica conduzione di Giuseppe Camuncoli, fumettista di fama internazionale,  il Presidente di giuria Lorenzo Mattotti ha consegnato il massimo riconoscimento del concorso, il Premio Toppi del valore di €1000, a Beatrice Bandiera per l’evocativa tavola in acrilico Piave, che fa parte di volume autobiografico “Il fiume scorre – 10 microracconti di infanzia”, presto in libreria.

“Ho realizzato questa tavola – racconta emozionata Beatrice – per la mia tesi di laurea, frutto di un progetto che è andato a scavare in profondità nel mio passato, ci trovo rappresenta tutta la mia emotività. Il fiume in particolare rappresenta l’infanzia un po’ selvatica che siamo destinati a perdere. Ho lavorato a lungo su questa immagine cercando il giusto equilibrio e, nel momento in cui è sembrata vera per me, credo che lo sia diventata anche per gli altri.”

La direzione dell’associazione Autori di Immagini ha consegnato il Premio alla carriera a Valeria Petrone, per mettere in luce il percorso artistico ricco ed internazionale dell’artista, dove l’illustrazione, la pittura e la scultura ci parlano di un mondo popolato da donne indipendenti, affascinanti e coraggiose attraverso immagini semplici, leggere ed evocative.

“Un premio che non mi aspettavo, ma che mi ha fatto davvero molto piacere. Gratificante soprattutto riceverlo da dei colleghi, con la speranza di andare avanti e continuare ad evolvermi, perché è importante continuare a coltivare il proprio giardino personale, anche lavorando con una committenza con cui bisogna trovare dei compromessi, riuscendo ad essere soddisfatti di quello che si fa. Trovare un punto di contatto con il cliente è necessario e lo si può fare fortificandosi nel proprio stile e nella ricerca.”

La giuria ha assegnato altri 2 premi d’eccellenza, resi possibili grazie alla consolidata collaborazione con due grandi multinazionali del settore: F.I.L.A (Fabbrica Italiana Lapis ed Affini) e WACOM.
Il Premio Belle Arti LYRA, che consiste in un set di pregio di materiali per disegno artistico, è andato alla raffinata e delicata monotipia Una coltre Bianca, della autrice italo-francese Sylvie Bello e tratta dal libro La prima neve, edito da Topipittori.

“Questa una tavola evoca il ricordo di una bambina che vede la neve per la prima volta. Rivede il giardino come era quando era estate e va a chiedere alla nonna da dove viene la neve. Il libro racconta in realtà la storia d’amore tra Nurooz e Neneh Sarma, l’inverno e l’estate, da un racconto del folklore iraniano. “

Il Premio Wacom  ha consegnato invece a Cosimo Miorelli la tavoletta grafica WACOM One, grazie a New People, una splendida immagine, che prende vita attraverso una particolare tecnica di live painting registrato. L’animazione è frutto di una collaborazione con un team di sviluppo danese, è sostenuta dal museo Naturale e dal centro di geogenetica di Copenaghen e parte dal ritrovamento dei capelli di un Inuit di 4000 anni fa.

“Ho iniziato a lavorare in spettacoli teatrali, dipingendo dal vivo in digitale insieme a dei musicisti. Manipolando la registrazione, ne veniva fuori una sorta di animazione che, mi resi conto, poteva essere utilizzata per documentari e per installazioni di carattere museale. La natura classica delle illustrazioni che ho realizzato qui deriva proprio dal fatto che il racconto, oggetto dell’animazione, è basato sull’esplorazione di Rasmussen, esploratore artico che nel 1902 attraversò la Groenlandia, spostandosi in Canada e poi in Siberia, alla ricerca delle tradizioni e dei miti degli Inuit. Volevo qualcosa che avesse quel sapore lì, di grande avventura classica”. 

Unanime infine la giuria ha voluto assegnare una  Menzione Speciale, al delicato e poetico acquerello Emotions di Marina Marcolin, edito da Corriere della Sera, per sottolinearne la forza evocativa che non è pensata per colpire in modo spettacolare, ma che risulta indimenticabile, perché intima e raffinata.

“Quest’immagine ha un significato molto particolare per me. Accompagnava un articolo di un inserto del Corriere della Sera, che parlava di ansia, attacchi di panico e di emozioni legate ad uno stato di malessere. Mi interessava che il messaggio arrivasse in maniera sottile, che sottolineasse come queste emozioni si manifestino in maniere diverse. Nel disegno puoi portare chi guarda a un altrove. I mezzi che hai sono quelli dello spazio e anche del silenzio, mezzi potenti secondo me, anche se hanno una tratto più delicato”. 

Mattotti e i giurati, Adriano Attus, Maddalena Lucarelli, Massimo Verrone, Marco Cattaneo e Simone Sbarbati hanno proseguito assegnando gli Annual Awards – le medaglie di eccellenza Oro, Argento e Bronzo – riservate alle illustrazioni più rappresentative delle 9 categorie del concorso: animazione, didattica e scientifica, editoria, editoria infanzia, fumetto, magazine, pubblicità e design, progetti personali.

ORO
ANIMAZIONE La nascita del cinematografo tratto da Gazop di Chiara Pagliarin, Sara Oneda, Thea Ambrosini, Giovanna Gentilomo e Francesca Zanoncelli 
DIDATTICA e SCIENTIFICA Anatomia di Covid di Elisa Seitzinger
EDITORIA K di Koralev, Dizionario di Russo di Fernando Cobelo
EDITORIA INFANZIA Canto XXXIV da Inferno di Marco Somà
FUMETTO Erba alta di Andrea Franchini
MAGAZINE The Milaneser di Mirko Càmia
PROGETTI PERSONALI Passi da gigante di Nicola Magri
PUBBLICITÀ e DESIGN Bestiario d’Amore di Elisa Seitzinger
STUDENTI Continuo a camminare da Stivali Rossi di Maria Letizia Borri

ARGENTO
ANIMAZIONE L’uomo che scambiò sua moglie per un cappello di Benedetta Fasson
DIDATTICA e SCIENTIFICA Ranitomeya Uakarii “Gold Leg” di Luciana Leone
EDITORIA Amazzonia di Ivano Talamo
EDITORIA INFANZIA Piave da Il fiume scorre – 10 microracconti di infanzia di Beatrice Bandiera
FUMETTO Kusama, ossessioni, amori e arte di Elisa Macellari
MAGAZINE Power to the People di Fabio Buonocore
PROGETTI PERSONALI Mediterraneo di Beppe Conti
PUBBLICITÀ e DESIGN Sleipnir da Le creature della mitologia norrena (calendario) di Greta Vettori
STUDENTI Il delitto da Lupin di Elisa Minetti

BRONZO
ANIMAZIONE Corea In camera di Francesco Fidani
EDITORIA Ichi da Ritratti di Igea Paiano
EDITORIA INFANZIA Avanti tutta! di Daniela Iride Murgia
FUMETTO Torpignattara di Andrea Frittella
MAGAZINE A caccia d’indizi sul palcoscenico fashion di Elisa Seitzinger
MAGAZINE Burn in the USA di Fernando Cobelo
PROGETTI PERSONALI Estate da geografie dell’anima di Isabella Conti
PUBBLICITÀ e DESIGN 75, Pulecenella da La Scaramantica 2020 di Stefano Marra
PUBBLICITÀ e DESIGN Martini da House of Cocktail di Nausicaa Dalla Torre
STUDENTI Isolamento di Elena Galofaro

Grazie alla disponibilità e all’entusiasmo della giuria presente, si è potuto dare voce a tutti i premiati presenti “in sala” e scoprire di più sulla realizzazione delle illustrazioni vincenti.
Guarda la Gallery →
Guarda la premiazione → 

Concludiamo ringraziando tutti i membri di Giuria, ADCI – Art Directors Club Italiano che ci patrocina il concorso, Illustratore Italiano che ha curato la rubrica Illustratori Italiani nel mondo, Marco Goran Romano per la revisione del progetto grafico e l’impaginazione, Wacom che sponsorizza il Premio Wacom, Lyra che sponsorizza il Premio Belle arti Lyra, il blog Frizzifrizzi che ha contribuito con una bella intervista a Lorenzo Mattotti, Associazione Tapirulan, Inchiostro Festival , Concorso Lucca Junior, e CHEAP Street Poster Art  che si raccontano nella rubrica dedicata ai concorsi, La Puglia Racconta che collabora alle nostre iniziative, i Media Partner District , 3X3 e Ad Un Tratto che sostengono con la loro professionalità il progetto Annual.

Annual 2021 in diretta streaming – ricorda!

Finalmente è arrivato il momento di scoprire come assistere a questa speciale edizione Annual 2021 in diretta streaming sulla piattaforma Zoom.

La giuria al completo sarà presente durante la diretta  per consegnare il Premio Toppi del valore di 1000 euro, il Premio Lyra alla miglior opera realizzata con tecniche tradizionale, il Premio Wacom alla miglior opera realizzata con tecniche digitali e oro, argento e bronzo alle migliori opere per ciascuna delle 9 categorie in gara.

A condurre la serata un fumettista di fama internazionale, già membro di giuria nella scorsa edizione, Giuseppe Camuncoli, che ringraziamo per aver accolto l’invito con generoso entusiasmo.

RICORDA!
PREMIAZIONE ANNUAL 2021 – autori di immagini
Giovedì – 29 APRILE su piattaforma ZOOM

COME? iscrivendoti sul nostro canale youTube
QUANDO? 
La diretta inizia alle 21 e terminerà alle 23 circa

Segui e commenta insieme a noi la premiazione durante diretta.
Ti aspettiamo!

Premiazione Annual 2021

Siamo lieti di annunciare che la premiazione Annual 2021 si terrà in diretta streaming, giovedì 29 aprile alle ore 21.

Anche quest’anno abbiamo scelto di affidarci ad un evento online che ci garantisse lo svolgimento della serata in sicurezza e che fosse facilmente raggiungibile da tutti.

SAVE THE DATE!GIOVEDÌ, 29 APRILE ORE 21

Cominceremo col presentare  il catalogo di questa edizione speciale, che festeggia così i suoi 15 anni di attività. Faremo poi la conoscenza con la GIURIA 2021, a cominciare dal suo presidente, Lorenzo Mattotti, che insieme agli altri giurati, Marco Cattaneo, Maddalena Lucarelli, Adriano Attus, Massimo Verrone e Simone Sbarbati, ci metterà a parte delle considerazioni e dei criteri adottati nel valutare le tante opere in gara.

Annunceremo a chi verrà consegnato il Premio alla Carriera 2021, un tributo con cui AI rende omaggio ai professionisti che negli anni hanno saputo lasciare il segno, diventando punto di riferimento nell’ambito dell’immagine illustrata.

La Giuria proseguirà con la premiazione, che svelerà i vincitori dei tre Premi in palio, a cominciare dal prestigioso Premio Toppi , proseguendo con il Premio Lyra e il Premio Wacom, che premieranno la miglior opera realizzata con tecniche tradizionali e quella realizzata con programmi di grafica e pittura digitali.

Concluderemo la serata  celebrando gli Annual Awards, le medaglie oro, argento e bronzo di categoria, i cui premiati avranno la possibilità di parlarci delle loro opere.

Nei prossimi giorni forniremo il link utile a collegarsi per godere insieme di questa fantastica serata.

INFO
QUANDO? Giovedì – 29 APRILE dalle ore 21 alle 23
DOVE? diretta streaming sulla nostra Pagina FB
COSTO? l’evento è gratuito
COME? Attraverso il link alla pagina, che verrà comunicato a breve