Archivi categoria: Archivio Corsi

Questo è un archivio di tutti i corsi organizzati da AI nel corso degli anni.

Una risorsa preziosa e un bagaglio di esperienze, relazioni e suggestioni che ci hanno fatto crescere e di cui vogliamo conservare la memoria.

Marco Paschetta

Tra le pieghe di un racconto – con Marco Paschetta – 16 e 17 febbraio

con Marco Paschetta
Sabato 16 e Domenica 17 febbraio 2019

Nel corso esploreremo con Marco Paschetta il mondo dell’illustrazione lavorando all’ideazione e alla realizzazione di un racconto per immagini senza parole.

Ci affideremo al Leporello: un antico modo di raccontare storie disegnate risalente al XVI° secolo e costituito da una lunga striscia di carta piegata a fisarmonica.

Sarà lungo la sua superficie che andremo a costruire un racconto per immagini partendo dalla moltitudine di stimoli visivi e narrativi che affioreranno da una singola parola (che verrà svelata la mattina del primo giorno di corso). Sarà lei, come una sorgente, a guidarci durante l’intero processo di creazione.

Ogni fase del lavoro (dal soggetto della storia alle tavole definitive, passando per la ricerca del personaggio e lo storyboard) sarà guidata dalla semplicità e dalla precisione. Caratteristiche che, per usare la metafora del setaccio, ci aiuteranno a comprendere con coscienza gli elementi importanti (e quelli da lasciare andare) del nostro progetto:

  • Cosa sarà davvero importante mostrare?
  • Cosa invece potrà essere omesso senza per questo rendere incomprensibile il racconto al lettore?
  • Come sarà visivamente la gestualità del protagonista del nostro racconto?
  • Dove ci condurranno emotivamente le scelte cromatiche che intraprenderemo?

Affronteremo insieme anche l’importanza delle tante pieghe che separano le pagine del Leporello. Sarà proprio in quei luoghi, infatti, che avremo modo di prendere decisioni importanti per lo sviluppo della storia. Sperimenteremo infine diverse tipologie di segno, ricordandoci della loro assoluta importanza e di quanto possa essere interessante creare nel tempo un proprio “recinto di segni” all’interno del quale orientarsi in base al tipo di “profumo” scaturito dal racconto.

MATERIALI NECESSARI:

  • Carta e matita per appunti e schizzi;
  • Materiale di belle arti da usare per la realizzazione del progetto (tecniche pittoriche con le quali si desidera affrontare il progetto);
  • Scelta libera della tecnica da utilizzare purché non richieda lunghi tempi di finitura;
  • 1 libro/album illustrato di un illustratore/illustratrice che amate in questo periodo.

NB: Per chi utilizza il digitale, notebook e (opzionale) texture o riferimenti già scasionati (in modo da velocizzare le fasi di lavoro).

Marco Paschetta - BIO
 Marco Paschetta è illustratore e fumettista. Autodidatta, inizia a lavorare come fumettista su riviste autoprodotte italiane ed europee. Successivamente, lavora come inchiostratore per Dupuis (France) e pubblica fumetti per bambini per Bang Ediciones-collecion Mamut (Espana e France). Il suo lavoro è apparso su: Internazionale, Le Monde Diplomatique, La Lettura del Corriere della sera, Magellan Editions, Illustrati, Le Barricate, Il battello a vapore, EDT Giralangolo, Reprodukt.

Il suo lavoro di illustratore è stato selezionato alla 31° e 35° Mostra Internazionale di Illustrazione per l’Infanzia “Le immagini della fantasia”- Sàrmede (Italia), a Sharjah Children’s Reading Festival – 3° edizione (Emirates), al Festival del Fumetto di Amadoura (Portugal). Affianca all’attività di illustratore quella di docente presso la Scuola Internazionale di Comics di Torino. Svolge laboratori didattici di illustrazione e fumetto con bambini, ragazzi e adolescenti. Vive e lavora in Piemonte, a Cuneo.
> www.marcopaschetta.com 

INFO

ISCRIZIONI: modulo iscrizione > PDF
QUANDO? Sabato 16 e Domenica 17 febbraio 2019, ore 9:00 – 13:00 / 14:00 – 18:00
DOVE? presso SLAM, via Ariberto 21, Milano
COSTO? Early Bird ( iscrizione entro 20 gennaio 2019): €100 per Soci e Studenti, €170 per tutti gli altri.  Costo standard (dal 21 gennaio 2019):  €170 Soci e Studenti, €250 per tutti gli altri.
PRENOTAZIONE ENTRO: 5 giorni prima
POSTI DISPONIBILI: 15 posti

Elisa Macellari

Creare l’immaginario – con Elisa Macellari – 15 e 16 dicembre

L'associazione Autori di Immagini presenta
CREARE L'IMMAGINARIO - dai mondi illustrati alla professione
con Elisa Macellari
Sabato 15 e Domenica 16 dicembre 2018

Il workshop di Elisa Macellari ha lo scopo di far emergere dai partecipanti i punti forti del proprio universo creativo, cercando di costruire un percorso narrativo che possa diventare professione.

Il corso, della durata di due giorni, verrà diviso in due momenti.

La prima parte, teorica, in cui si analizzeranno esempi di arte e illustrazione che hanno efficacemente creato un immaginario influente attraverso tecniche, provenienze geografiche e culturali diverse.

La seconda parte, pratica, in cui verrà chiesto di mettere insieme i propri elementi iconografici nella realizzazione di illustrazioni che raccontino il proprio immaginario e si adattino a diverse committenze: editoriali, albi illustrati per l’infanzia o per adulti.

MATERIALI NECESSARI:

  •  Ogni partecipante deciderà la propria tecnica preferita e, di conseguenza, porterà il materiale necessario alla realizzazione di due illustrazioni (es. tempere, pastelli, carte varie, acquerello, computer con Photoshop, Illustrator o qualsiasi altro mezzo che possa esprimere la propria creatività)
  • Blocco di carta
  • matite
  • gomma
  • penne
  • Portfolio di base con lavori precedenti

Elisa Macellari - BIO
Elisa Macellari é un’illustratrice italo-thailandese nata e cresciuta a Perugia e di base a Milano.

Dopo la laurea all’Accademia di Belle Arti di Perugia, si trasferisce a Torino, dove lavora come mediatrice culturale presso la Fondazione Sandretto Re Rebaudengo. A Milano collabora come assistente con la galleria d’arte contemporanea Suzy Shammah.
Dal 2012 è illustratrice freelance per case editrici e riviste nazionali ed estere. Tra i suoi clienti The New York Times, Women’s Health UK, Cartoon Network, Donna Moderna, Mondadori, Feltrinelli, Einaudi, Giunti, Piemme, Zanichelli, Rubbettino, Il Battello a Vapore, Emme Edizioni, Edizioni BD, Gorilla Sapiens Edizioni, Plansponsor, Planadviser, Donna Magazin, viction:ary, Nobrow Press, Bandcamp, Cancer World Magazine, Spazio Mag, Voicemap, Razor & Tie Records, Langosteria, Karimoku New Standard, Woodyzoody.

Nel 2018 esce il suo primo graphic novel, Papaya Salad, per Bao Publishing.
Il suo lavoro è stato esposto in Italia e all’estero.
> www.elisamacellari.com

INFO

ISCRIZIONI: modulo iscrizione > PDF
QUANDO? Sabato 15 e Domenica 16 dicembre 2018, ore 10:00 – 13:00 / 14:00 – 17:00
DOVE? presso SLAM, via Ariberto 21, Milano
COSTO? Early Bird fino al 25 novembre 2018: €100 per Soci e Studenti, €170 per tutti gli altri. Costo standard (dal 26 novembre 2018):  €170 Soci e Studenti, €250 per tutti gli altri.

PRENOTAZIONE ENTRO:  5 giorni prima
POSTI DISPONIBILI: 20 posti

‘Nature of Seeing’ – workshop con Cliff Wright – 6 e 7 ottobre

Impara un nuovo modo di vedere per migliorare a disegnare
Sabato 6 e Domenica 7 ottobre 2018

Arriverà il giorno in cui una carota, appena osservata, inizierà una rivoluzione” Paul Cezanne.

Cos’è l’abilità di disegnare? È un dono magico conferito o è una possibilità universale nascosta in tutti noi?

In questo corso organizzato da AI in collaborazione con lo IED Istituto Europeo di Design di Milano l’Illustratore brittanico Cliff Wright, noto per le illustrazioni di Harry Potter, ti riporta alle origini del modo di guardare e disegnare.

I workshop Nature of Seeing cercano di rivelare la verità su ciò che accade realmente quando osserviamo un oggetto e tentiamo di trasmetterlo con delle linee su un foglio di carta. Giocando con esperimenti di disegno e tecniche di quiete/rilassamento,  vi viene rivelato che, per la maggiore parte, disegniamo ciò pensiamo di vedere. Cliff vi aiuterà a creare dal vostro più alto livello di creatività,  ma anche di farlo più spesso e in modo sostenibile.
Così l’obbiettivo di questo corso non è quello di migliorare la capacità di disegno, ma di entrare in contatto con il vostro lato puro creativo e osservare davvero. 

Cliff vi condurrà in un viaggio nella magia all’interno di voi stessi Tutto quello che dovete fare è portare un cuore aperto e lasciare che la matita diventi la vostra bacchetta magica.
Il corso è tenuto in inglese con traduzione simultanea in italiano.

MATERIALI NECESSARI:

  • 2 o 3 matite 1 o 2B, temperino e gomma
  • una tavola da disegno portatile o un clipboard (dorso rigido con clip grande per tenere i fogli)
  • una selezione di foglie e altri oggetti naturali come pietre, ramoscelli, pigne, fiori, piante, teschi, ossa etc.
Cliff Wright - BIO
Cliff Wright è un Poliedrico artista britannico con base nel Sussex.  Nel 1989 pubblica il suo primo libro per bambini in UK e USA, intitolato ‘When the World Sleeps’, con cui si è classificato secondo al Mother Goose Award come miglior esordio nel settore.

Seguono numerosi libri per bambini scritti e/o illustrati da lui. Di grande richiamo sono le copertine illustrate delle edizioni originali britanniche di Harry Potter: La Camera dei Segreti e Il Prigioniero di Azkaban pubblicate da Bloomsbury nel 1998-1999. Inoltre gli vengono commissionati innumerevoli articoli per riviste, cartoline di auguri, progetti pubblicitari e stampe artistiche.
Negli ultimi 20 anni ha sviluppato un’acclamata serie di laboratori, corsi e ritiri incentrati sull’arte del disegno, sotto il titolo di ‘Nature of Seeing’. Basate su un’esplorazione progressiva della verità universale onora il valore della ‘quiete interiore’ quale vera fonte della creatività e potenziano la natura creativa di ognuno di noi. I laboratori di ‘Nature of Seeing’ sono stati presentati in televisione, nelle scuole, nelle università, nei musei (fra cui il British Museum) di tutto il Regno Unito, oltre che in Canada, Paesi Bassi, India, Italia e Svizzera. ” 

 

INFO

ISCRIZIONI: https://goo.gl/forms/RwYCyLs2POAOP3K83
QUANDO? Sabato 6 e Domenica 7 ottobre 2018, dalle 10:00 – 13:00 /14:00-17:30ca.
DOVE? Istituto Europeo di Design IED, Aula Magna S10, via Amatore Sciesa 4, 20135  Milano
COSTO?

  • gratuiti per i primi 10 studenti IED che si iscrivono e che sono regolarmente iscritti all’anno accademico 2018-2019.
  • Early Bird esteso al 30/09/18: €100 per Soci e Studenti, €170 per tutti gli altri.
    Costo standard (dal 1 ottobre 2018):  €170 Soci e Studenti, €250 per tutti gli altri.

PRENOTAZIONE ENTRO:  4 ottobre 2018
POSTI DISPONIBILI: 20 posti

Corso con Daniela Tieni: tecnica dell’acrilico nel libro illustrato, 26-27 maggio

L'associazione Autori di Immagini presenta
LA TECNICA DELL’ACRILICO NEL LIBRO ILLUSTRATO
Workshop con Daniela Tieni
Sabato 26 e Domenica 27 maggio 2018

PROGRAMMA

Il corso della durata di due giorni è incentrato sulla tecnica dell’acrilico e le sue numerose possibilità di utilizzo. In una prima parte verrà affrontata la teoria ed esaminati i differenti metodi di pittura utilizzati negli albi illustrati, con particolare attenzione alla composizione, i valori e il ritmo.

In seguito si passerà alla tecnica e la sperimentazione. Gran parte del nostro tempo sarà dedicata alla pratica con differenti materiali, tecniche miste e monotipia. Il workshop è rivolto a chi ha già basi di disegno.

MATERIALE NECESSARIO
  • Materiali base per il disegno (matite, gomma, etc…);
  • Carta Quadrex della Fedrigoni o cartonlegno minimo 300 gr;  acrilici Liquitex di vari colori; colore ad olio (diluibile con acqua) terra ombra naturale; pennelli tondi e piatti di varie dimensioni; una pennellessa larga; forbici; taglierino; carta da fotocopia A3 o A4; scotch di carta; scottex; ritagli di giornale e riviste di vario tipo per il collage; fogli di acetato; carta lucida; rullo calcolgrafico di medie dimensioni; brushpen;  carta vetrata fine; matite pastello.
  • un portfolio base

Daniela Tieni - BIO
 DANIELA TIENI nasce a Roma nel 1982. Si laurea in Scenografia all’Accademia di Belle Arti di Roma; successivamente consegue un Master in Artiterapie all’Università Roma Tre. Dal 2009 inizia ad avvicinarsi al mondo dell’editoria. Attualmente lavora come illustratrice freelance per magazine e case editrici italiane e straniere; collabora inoltre con altri artisti per progetti, mostre collettive e autoproduzioni. Viene selezionata per il catalogo e la mostra al concorso internazionale Ilustrarte per la biennale del 2016, 2014, 2012, 2009; alla Bologna Children’s Book Fair 2017 e 2012 e al concorso americano 3X3 Magazine No.13.
Tra i suoi clienti: Rouergue, L’atelier du poisson soluble, Eli, Kite Edizioni, Casa delle donne.

Guarda il lavoro di Daniela Tieni, email: dani.tieni@gmail.com 

INFO
QUANDO? Sabato 26 e Domenica 27 maggio 2018, dalle 10:00 – 13:00 /14:00-17:00
DOVE? Studio Mimesis, via Solari 2 – angolo Via Montevideo,  20144 Milano
COSTO? Early Bird ( iscrizione fino al 06/05/18): €100 per Soci e Studenti, €170 per tutti gli altri. 
Costo standard (dal 7 maggio 2018):  €170 Soci e Studenti, €250 per tutti gli altri.
PRENOTAZIONE ENTRO: 5 giorni prima
POSTI DISPONIBILI: 10 posti