Archivi categoria: Associazione

AI al Comicon di Napoli 2023

Anche quest’anno ci saremo con stand ed attività AI al Comicon di Napoli 2023.

Al Comicon di Napoli 2023  avremo una nostra postazione in AREA PRO – padiglione 4,  terremo i laboratori in AREA KIDS, le portfolio in AREA PRO – padiglione 4, i talk in FUMETTO Sala Incontri Andrea Pazienza e al PANEL AREA GIOCO in Sala Mordor.
Guarda la mappa e vieni a cercarci!

ANNUAL
Sarà possibile acquistare presso la nostra postazione in AREA PRO o al BOOK SHOP del Comicon il nuovo catalogo AI Annual 2023, che anche quest’anno ha raccolto e premiato il meglio dell’illustrazione italiana edita ed inedita.

PORTFOLIO REVIEW
Le portfolio si tengono in AREA PRO – padiglione 4

Le portfolio review, ovvero le letture di portfolio, sono un’occasione imperdibile per confrontarsi con alcuni dei più importanti autori contemporanei ed esperti del settore su utili consigli di stile, tecnica e su come presentarsi al meglio agli editori.
Visioneranno i lavori:
Gianluca Garofalo – illustrazione e fumetto
Davide Costa – sceneggiatura e fumetto
Graziella Antonini – illustrazione
Alessandro Manzella – settore Giochi da tavolo e giochi di ruolo
Flavio Rosati – illustrazione, Fumetto, strategie di carriera
GHEST Daniele Caluri il 28 aprile alle ore 16:00
GHEST Grazia LaPadula il 1 maggio alle ore 12:00

TALK
Gli incontri si svolgono in FUMETTO Sala Incontri Andrea Pazienza e al PANEL AREA GIOCO in Sala Mordor.
Una serie di incontri dedicati alla professione per confrontarsi con ospiti di spicco sui cambiamenti in atto e sulle nuove prospettive che finiranno per cambiare il nostro mondo.

LABORATORI
I laboratori si svolgono in AREA KIDS.
Sono gestiti dai nostri soci (Graziella Antonini, Davide Costa, Giulia Masia e David Orlandelli) e sono destinati a bambini e ragazzi. Alcuni sono gratuiti e altri a pagamento.

IL PROGRAMMA

VENERDÌ 28 APRILE

PRENOTAZIONI: Ci si può prenotare sul sito del Comicon e verranno create le liste in loco.

TALK
ore 11/12 – FUMETTO in Sala Incontri Andrea Pazienza
Un graphic novel di successo non è un caso!
a cura di Davide Costa e Flavio Rosati

ore 12,30/13,30 – PANEL AREA GIOCO in Sala Mordor
Disegnare l’impossibile! L’illustrazione nel gioco da tavolo e nel giochi di ruolo
a cura di Alessandro Manzella e Flavio Rosati

LABORATORI
ore 12,30/13,20 – gratuito
Discovering Storybord: pre-visualizzazione cinematografica dallo script al frame
a cura di David Orlandelli, storyboard-concept Artist
SOLD OUT!

ore 14,30/15,20 – gratuito
Tra una vignetta e l’ altra : come funziona il fumetto

a cura di Davide Costa, sceneggiatore
SOLD OUT!

ore 16,30/17,20 – a pagamento
Inventiamoci un personaggio!
Studiamo, giocando e disegnando insieme, il Character Design di un personaggio 
Età dei partecipanti : dai 5 ai 12 anni
Numero massimo dei partecipanti : 30
a cura di Graziella Antonini e Giulia Masia, illustratrici

SABATO 29 APRILE

PRENOTAZIONI: Ci si può prenotare sul sito del Comicon e verranno create le liste in loco.

TALK
ore 11/12 – FUMETTO in Sala Andrea Pazienza
Missione P.I. Creare una proprietà intellettuale vincente
con Giacomo Bevilacqua

LABORATORI
ore 13,30/14,20 – gratuito
Inventiamoci un personaggio!
Studiamo, giocando e disegnando insieme, il Character Design di un personaggio 
Età dei partecipanti : dai 5 ai 12 anni
Numero massimo dei partecipanti : 30
a cura di Giulia Masia, illustratrice

ore 14,30/15,20 – a pagamento
Dipingi la tua shopping bag!

Partendo dallo studio di un disegno fatto su carta, riporteremo lo stesso su tela e lo dipingeremo insieme con  colori per stoffa.
Ogni partecipane potrà portare a casa la propria shopping bag unica, originale e realizzata con l’ausilio di  professionisti dell’illustrazione.
Età dei partecipanti : dai 5 agli 8 anni
Numero massimo dei partecipanti : 20
a cura di Graziella Antonini, illustratrice

DOMENICA 30 APRILE

PRENOTAZIONI: Ci si può prenotare sul sito del Comicon e verranno create le liste in loco.

TALK
ore 11/12 – FUMETTO in Sala Andrea Pazienza
Made by human. Nuove regole a tutela della creatività nell’era delle intelligenze artificiali. Il manifesto EGAIR
a cura di Lorenzo Ceccotti e Flavio Rosati

ore 13,30/14,30 – PANEL AREA GIOCO in Sala Mordor
Missione Illustratore. Lavorare nel mondo del gioco
a cura di Alessandro Manzella e Flavio Rosati

LABORATORI
ore 14,30/15,20 – a pagamento
Scrivi un fumetto di una pagina!
Come scrivere la sceneggiatura di un fumetto lungo una sola pagina
Età dei partecipanti: dagli 8 ai 10 anni
Numero massimo di partecipanti : 20
a cura di Davide Costa, sceneggiatore

ore 16,30/17,20 – gratuito
Esploriamo l’ Illustrazione Concettuale
Un laboratorio per esprimere con un solo disegno ben più ampi significati.
Verranno proposte coppie di parole, una astratta ed una concreta, e il bambino verrà seguito nella creazione di una illustrazione che riesca a combinarle.
Età dei partecipanti: dai 5 ai 12 anni
Numero massimo dei Partecipanti : 30
a cura di Giulia Masia  e Graziella Antonini, illustratrici

LUNEDÌ 1 MAGGIO

PRENOTAZIONI: Ci si può prenotare sul sito del Comicon e verranno create le liste in loco.

TALK
ore 11/12 – FUMETTO in Sala Andrea Pazienza
Professione illustratrice/illustratore: come, dove e quando?
a cura di  Gianluca Garofalo e Grazia LaPadula

LABORATORI
ore 13,30/14,20 – a pagamento
Dipingi la tua shopping bag!
Partendo dallo studio di un disegno fatto su carta, riporteremo lo stesso su tela e lo dipingeremo insieme con  colori per stoffa.
Ogni partecipane potrà portare a casa la propria shopping bag unica, originale e realizzata con l’ausilio di  professionisti dell’illustrazione.
Età dei partecipanti : dai 5 agli 8 anni
Numero massimo dei partecipanti : 20
a cura di Graziella Antonini, illustratrice

ore 16,30/17,20 – gratuito
Inventiamoci un personaggio!
I bambini estrarranno a caso: il personaggio, la sua caratteristica fisica, quella caratteriale,  un accessorio. Verranno seguiti passo passo nella realizzazione del disegno. Ne vedremo delle belle!
Età dei partecipanti : dai 5 ai 12 anni
Numero massimo dei partecipanti : 30
a cura di Graziella Antonini e Giulia Masia, illustratrici

ACCESSO ALLA MANIFESTAZIONE
Il PASS è consentito ai Soci Professionisti che si siano correttamente accreditati, grazie all’intesa con RIFF – Rete Italiana Festival Fumetto . Contatta la segreteria scrivendo a info@autoridimmagini.it  e ottieni tutte le informazioni necessarie.

INFO
QUANDO? Dal 28 aprile al 1 maggio 2023 dalle 10:00 alle 19:00
DOVE? presso la Mostra d’Oltremare di Napoli,
COME? si accede acquistando un biglietto alla pagina ticket.comicon.it/acquista-biglietti
le biglietterie chiuderanno alle 18:00 (salvo esaurimento dei biglietti)
PASS  riservato ai soci professionisti AI (pacchetto base):
solo chi si è associato con la quota base di 100 euro per l’anno in corso 2022/23 (le altre categorie di soci sono escluse da questa convenzione).
Per qualsiasi chiarimento scrivete a info@autoridimmagini.it

Il vincitore e i premiati Annual 2023

Siamo lieti di svelare il vincitore e i premiati Annual 2023 che abbiamo presentato durante la cerimonia di premiazione allo Spazio DumBO di Bologna.

In una cornice suggestiva a pochi passi dalla stazione Centrale di Bologna, abbiamo potuto ammirare le opere premiate di questa 18a edizione di Annual.

Oltre allo spazio espositivo, Fondazione Innovazione Urbana ha messo a disposizione una fotografa professionista, che ha documentato gli eventi della serata.

PREMIO TOPPI

Accompagnati dalla simpatica conduzione di Clara Battello, grafica freelance e art director, il presidente di Giuria Riccardo Guasco ha consegnato il massimo riconoscimento del concorso, il Premio Toppi del valore di €1000 a Grazia La Padula, con la tavola intitolata “Lezioni di Sesso”, edita da L’Espresso.

PREMIO ALLA CARRIERA

La direzione dell’associazione Autori di Immagini ha consegnato il Premio alla carriera a Fusako Yusaki, la leggendaria animatrice giapponese, desiderando “celebrare un’artista che ha sempre saputo cogliere il continuo, naturale, processo di creazione e mutazione che è alla base del meccanismo stesso della vita.”

Ritratto realizzato da Margherita Tramutoli, La Tram

PREMI D’ECCELLENZA

La giuria ha assegnato altri 2 premi d’eccellenza, resi possibili grazie alla consolidata collaborazione con due grandi multinazionali del settore: LyraMaimeri e WACOM.

Il Premio Belle Artiche consiste nella scatola di acquerelli di pregio MaimeriBlu, è andato a “Iranian Woman“, splendida tavola inedita realizzata per la Campagna “Woman, Life, Freedom” da Marco Palena.

Il progetto affronta un tema delicato, che ha coinvolto tanti in questi ultimi mesi e che Palena racconta con un lavoro raffinato e ricco di suggestioni : la difficile condizione delle donne iraniane e la loro coraggiosa lotta per la libertà.

Il Premio Wacom, che consiste in tavoletta grafica WACOM Intuos Pro, ha premiato Daniele Fabbri, autore della tavola “Addestramento”, tratta da “La Ballata di Mulan”, edita da Eli Readers.

La tavola è stata realizzata quasi di getto per non lasciare il tempo all’artista di cambiare idea su tagli e ritmo narrativo, mantenendo così un sapore fresco e accattivante.

ANNUAL AWARDS

Riccardo Guasco, presidente di Giuria e Clara Battello hanno proseguito assegnando gli Annual Awards – le medaglie di eccellenza Oro, Argento e Bronzo – riservate alle illustrazioni più rappresentative delle 9 categorie del concorso: animazione, didattica e scientifica, editoria, editoria infanzia, fumetto, magazine, pubblicità e design, progetti personali.

ORO

ANIMAZIONE Carmenero –  Rivelazione di Giada Fuccelli ° Rotoscopia. China, oil bar, acrilico ° Direzione creativa e Produzione: CRSL CAROSELLO LAB Cliente: LUXORO ° Edito
DIDATTICA e SCIENTIFICA Coleptera di Marianna Guerra ° Inchiostro su carta ° Inedito
EDITORIA Lezioni di sesso di Grazia La Padula ° Digitale ° L’espresso ° Edito
EDITORIA INFANZIA Alza la testa di Paolo d’Altan ° Luce ° Digitale ° Edizioni Gribaudo ° Edito
FUMETTO Lost Boy di Gianluca Garofalo ° Acrilici ° C.atWork Creative ° Inedito
MAGAZINE The Age of Enclosure di Elenia Beretta ° Gouache, Inchiostro, Acrylic Red Fluo ° Orion Magazine ° Edito
PROGETTI PERSONALI Non oltrepassare la casa gialla ° Il circolo di Cristina Cassanmagnago ° Zafferano, acquerello ° Inedito
PUBBLICITÀ e DESIGN Toby’s Estate Can Design ° Sparkling Wave 2 di Fabio Buonocore ° Digitale ° Mark Agency ° Edito
STUDENTI On My Way Home ° Urban nature di Elena Molinari° Digitale ° LUCA School of Arts (Brussels) ° Inedito

ARGENTO

ANIMAZIONE Terra ca nun dormi  di Francesco Mescolini, Marco Rinicella e Valentino Presti° Digitale ° Autoproduzione ° Edito
DIDATTICA e SCIENTIFICA Endangered animals – Corso online ° Grey Crowned Crane di Chiara Vercesi ° Digitale ° Domestika – online learning platform ° Edito
EDITORIA Hikmet di Margherita Tramutoli, La Tram ° Gouache ° Inedito
EDITORIA INFANZIA Il Gatto di Babbo Natale ° L’albero genealogico di Refus di Daniela Costa ° Acquello e matite ° La Margherita Edizione ° Edito
FUMETTO Batman Nero di Daniele Afferni, DAF ° Page 02 ° Digitale ° Inedito
MAGAZINE Perchè mangiamo la carne, ma non gli animali? ° Nascosti alla vista di Beatrice Bandiera ° Acrilico e matite colorate ° Internazionale ° Edito
PROGETTI PERSONALI Melagrana di Fausto Bianchi ° Olio su tela ° Inedito
PUBBLICITÀ e DESIGN Forms of Kindness ° Marzo – Holi Festival, India di Elisa Macellari° Digitale ° Epson Italia ° Edito
STUDENTI Di Heimat e Heimweh ° Sëdes di Silvia Baccanti ° Matite colorate e penne gel a inchiostro nero ° tesi laurea ISIA Urbino ° Inedito

BRONZO

ANIMAZIONE L’amore in sé di Silvia Gariglio° Rotoscope, 12 fps ° Digitales ° Orlando Manfredi ° Inedito
DIDATTICA e SCIENTIFICA Falene: Euplagia quadripunctaria, Epicallia villica, Arctia caja di Silvia Magrone ° Acquerello, tempera ° Inedito
EDITORIA La Escalera di Alessandro Pugiotto° Digitale ° The Canarian ° Edito
EDITORIA INFANZIA Dormiva di Gianluca Garofalo ° Acrilici ° L’orto Della Cultura Editore ° Inedito
MAGAZINE Could fixing housing fix everything else too? di Elia Barbieri ° Digitale ° The Guardian ° Edito
PROGETTI PERSONALI Red Hunge ° Fox Spirit di Daniela Costa ° Acquerello e matite ° Inedito
PUBBLICITÀ e DESIGN Animalia di Margherita Caspani ° Flaconi dipinti a mano ° Acrilici – gel printing ° IED e Acqua di Parma ° Edito
STUDENTI After the Ordeal di Maria Ruggeri ° Digitale ° Scuola Internazionale di Comics a Brescia ° Inedito

Grazie alla spumeggiante presentatrice e all’entusiasmo del Presidente di giuria, si è potuto dare voce a tutti i vincitori e i premiati Annual 2023 presenti in sala e scoprire di più sulla realizzazione delle illustrazioni vincenti.

Concludiamo ringraziando tutti i membri di Giuria 2023, ADCI – Art Directors Club Italiano che ci patrocina il concorso, Frizzi Frizzi che ha curato la rubrica Illustratori Italiani nel mondo, Nicolò Quirico per  l’impaginazione, Lyra e Maimeri che sponsorizzano il Premio Belle Arti, Wacom che sponsorizza il Premio Wacom, Seven Seas che sponsorizza la stampa del catalogo,  Associazione Tapirulan, Inchiostro Festival , Concorso Lucca Junior che si raccontano nella rubrica dedicata ai concorsi, RIFF – rete italiana Fumetto, Acta – associazione freelance,  con cui facciamo rete nelle battaglie sul Diritto d’autore e Fondazione Innovazione Urbana che ci ha ospitato nel suggestivo Spazio DumBO.

Un ringraziamento speciale a tutti voi che numerosi ci avete seguito e tenuto compagnia.

AI alla BCBF 2023

Da lunedì 6 a giovedì 9 aprile 2023  troverete AI alla BCBF 2023, Hall 30 – stand C44 con un programma ricco di eventi dedicati agli Autori di Immagini, organizzati da AI e da EIF.

Divideremo lo stand con gli amici di EIF che contribuiscono ad arricchire l’offerta delle portfolio review e portano la loro esperienza e le campagne comuni negli incontri organizzati al Corner degli Illustratori.

IN EVIDENZA
LUNEDI’ 6 MARZO – PREMIAZIONE AI ANNUAL 2023 E MOSTRA PREMIATI
ore 18:00 spazi di Bologna Attiva a DumBO, Capannone Officina
Clara Battello condurrà l’edizione 2023 della PREMIAZIONE AI ANNUAL 2023.
Assieme a lei, ci saranno Riccardo Guasco (presidente di giuria), e i giurati Giordano Curreri (socio ADCI e Direttore creativo di Ogilvy), Glauco Guardigli (Creative Strategist & Direttore Creativo), Gianni Maimeri (amministratore delegato di Industria Maimeri e presidente della Fondazione Maimeri)
Sveleremo i vincitori e le vincitrici dei premi Wacon, Lyra e dell’ambito premio Sergio Toppi come migliore Autore di immagini dell’anno.
Sponsor  LYRA MAIMERI e Wacom

MARTEDI’ 7 MARZO – XI CENA DEGLI ILLUSTRATORI
ore 20:30 ristorante È Cucina, in via Giacomo Leopardi 4
E’ tornato l’evento più illustrato dell’anno!
100 autori ceneranno e disegneranno assieme, supportati dagli strumenti offerti dal brand LYRA, sponsor della serata.
Tema della cena: NO AUTHORS NO FUTURE

Ogni giorno sono previsti:
 AI – EIF Portfolio Review – Ricevi consigli da professionisti del settore sul tuo portfolio. Puoi prenotare una sessione portfolio con AI o con EIF presentandoti presso lo stand / Receive advice from industry professionals on your portfolio. You can book a portfolio session with AI or with EIF by showing up at the booth
 AI – EIF Helpdesk – Punto di ascolto H24 per Consigli dati dalle nostre Special Guest su professione, diritti e contratti / Advice on the profession, rights and contracts
 Incontri – Affrontiamo insieme temi di attualità che già hanno un grande impatto sulla nostra professione o approfondiamo strumenti di lavoro utili / Let’s tackle together current issues that already have a great impact on our profession or explore useful work tools.

IL PROGRAMMA

AI EIF ESTERNI 


AI – EIF PORTFOLIO REVIEW

LUNEDÌ 6 marzo:
09:00  – prenotazione allo Stand
9:00 – 11:00 Gianluca Garofalo
9:30 – 10:30 Ilaria Urbinati
11:00  – prenotazione allo Stand
11:30 – 12:30 Morena Forza
14:00  – EIF prenotazione allo Stand
14:00 – 15:00 Cecilie Maurud Barstad
14:00  – privato prenotazioni sold out 
14:30 – 17:30 Clara Battello 
16:00  – prenotazione allo Stand
16:00 – 17:00 Alessandro Coppola

MARTEDÌ 7 marzo:
09:00  – prenotazione allo Stand
9:00 – 11:00 Gianluca Garofalo
9:30 – 10:30 Davide Bonazzi 
11:00  – prenotazione allo Stand
11:30 – 12:30 Christian Cornia
11:00– EIF prenotazione allo Stand
11:00 – 12:00 Anna Karina Birkentock
14:00  – prenotazione allo Stand
14:00 – 15:00 Barbara Vagnozzi
14:00 – EIF prenotazione allo Stand
14:00 – 15:00 Noortje Rap 
15:00  – prenotazione allo Stand
15:30 – 16:30 Morena Forza
16:00  – prenotazione allo Stand
16:00 – 17:00 Fausto Bianchi 
17:00  – prenotazione allo Stand
17:00 – 17:30 Alessandro Coppola
17:30 – 18:30 Candia Castellani
17:00– EIF prenotazione allo Stand
17:30 – 18:30 Cecilie Maurud Barstad

MERCOLEDÌ 8 marzo:
09:00  – prenotazione allo Stand
9:00 – 10:30 Gianluca Garofalo
11:00  – prenotazione allo Stand
11:00 – 12:00 Carla Manea
14:00  – prenotazione allo Stand
14:00 – 16:30 Clara Battello
16:00  – prenotazione allo Stand
16:00 – 17:00 Alessandro Coppola
17:00  – prenotazione allo Stand
17:30 – 18:30 Candia Castellani

GIOVEDÌ 9 marzo:
09:00  – prenotazione allo Stand
9:30 – 10:30 Gianluca Garofalo
9:00 – EIF prenotazione allo Stand
9:30 – 10:30 Cecilie Maurud Barstad

INCONTRI TALK

LUNEDÌ 6 marzo
16:00 – 17:00  Stand AI e EIF C44- Hall 30
LA PROFESSIONE DELL’ AGENTE
Qual’é il ruolo dell’agente, nella filiera dell’editoria?
Quali sono i suoi compiti?
Come si costruisce un rapporto di lavoro tra autore e agente?
Cercheremo di rispondere a queste e ad altre domande assieme ad Angela Catrami, agente letterario.
Intervista ad Angela Catrami  dell’agenzia C.at Work

MARTEDÌ 7 marzo
10:00 – 10:50  The Illustrators Survival Corner – Masterclass Area – Hall 30
AUTHORS VS ARTIFICIAL INTELLIGENCE
In the U.S. artists have challenged generative “artificial intelligence” companies in court claiming that Stable Diffusion, Midjourney, and DeviantArt unlawfully copied and processed millions of images protected by copyright to train their AI model. This is the first step, what is next in the EU? / Negli Stati Uniti, gli artisti hanno contestato in tribunale le società che generano “intelligenza artificiale”, sostenendo che Stable Diffusion, Midjourney e DeviantArt hanno copiato ed elaborato illegalmente milioni di immagini protette da copyright per addestrare il loro modello di intelligenza artificiale. Questo è un  primo passo, quale sarà  il prossimo nell’UE?
Moderano Paolo Rui, illustratore e membro European Illustartors Forum e Flavio Rosati, illustratore e Presidente di AI associazione Autori di Immagini; 
Intervengono  Lorenzo Ceccotti, illustratore, MEFU; Nurgul Senefe,  Presidente fondatore del Forum degli illustratori  and membro del Direttivo di EIF, Presidente fondatore ex consigliere regionale di SCBW.
Organizzato da European Illustrators Forum, Autori di Immagini

13:00 – 13:50  The Illustrators Survival Corner – Masterclass Area – Hall 30
DIRITTI E WELFARE PER GLI AUTORI – I SUCCESSI RAGGIUNTI NEL 2022 E GLI OBIETTIVI DEL 2023
Durante il lockdown, gli autori hanno creato un fronte comune per dialogare con la politica e le istituzioni. AI (illustratori e fumettisti), Strade Cgil (traduttori) Aniti (traduttori), ICWA (scrittori libri ragazzi), Riff (associazione fiere del fumetto) Mefu (fumettisti), Redact sono le realtà tra le più attive in Italia in questo senso. Una nuova legge a favore dell’editoria, le nuove direttive europee, fondi per il fumetto, la sfida delle intelligenze artificiali sono alcuni dei punti chiave degli ultimi tre anni. Una discussione sulle previsioni per il 2023 e l’idea di una voce unica che rappresenti tutti gli autori.
Modera Flavio Rosati, illustratore, Presidente AI associazione Autori di Immagini;
Intervengono Marco Dazzani, scrittore e membro ICWA; Eva Valvo , traduttrice e membro Strade SLC-CGIL Michele Gambini, Fast Confsal.
Organizzato da Autori di Immagini

15:00 Translators Cafè / Caffè Traduttori – Hall 30
TRANSLATING CHILDREN’S LITERATURE: JUGGLING BETWEEN BOUNDARIES
Children’s literature has its specific demands even in its mother tongue, let alone translation. Some aspects of it do not even come to the surface unless translated. The fine balance between a work of art and a work of edification has to be maintained not only in language, but also in all aspects of transporting the original ideas into another culture. From simple things – will a donut become a Krapfen – to complex subjects such as societal norms and political stances. How much of it is left to the discretion of the translator, and how much of it is the product of various interventions in the text? The panelists will discuss various practices around Europe, and try to shed some light on the art and acrobatics of translating for children / La letteratura per l’infanzia ha le sue esigenze specifiche anche nella sua lingua madre, per non parlare della traduzione. Alcuni aspetti non vengono nemmeno a galla a meno che non vengano tradotti. Il sottile equilibrio tra un’opera d’arte e un’opera di edificazione deve essere mantenuto non solo nella lingua, ma anche in tutti gli aspetti del trasporto delle idee originali in un’altra cultura. Dalle cose semplici (una ciambella diventerà un Krapfen) a argomenti complessi come le norme sociali e le posizioni politiche. Quanto è lasciato alla discrezione del traduttore e quanto è il prodotto di vari interventi nel testo? I relatori discuteranno di varie pratiche in Europa e cercheranno di far luce sull’arte e sulle acrobazie della traduzione per i bambini.
Modera Lara Hölbling Matković, DHKP, CEATL
Intervengono Marta Morros, Serret, FIT-IFT, International Federation of Translators; Francesca Novajra, AITI, CEATL; Flavio Rosati, illustratore e Presidente di AI associazione Autori di Immagini; Manuela Salvi, ICWA; Eva Valvo, STRADE, CEATL.
Organizzato da CEATL – Conseil Européen des Associations de Traducteurs Littéraires

16:30 – 17:30  Stand AI e EIF C44- Hall 30
STRATEGIA LEGALE E CONTRATTI PER AUTORI DI IMMAGINI
L’avvocato Arlo Canella, dello studio Canella Camaiora, affronterà queste tematiche essenziali nella professione di un autore di immagini.
Assieme al presidente di AI Flavio Rosati, risponderà alle questioni più urgenti e importanti nella vita di professionista dell’immagine disegnata: quanto vale un’immagine? Quali sono i fondamentali di una strategia contrattuale? Rapporto tra autodifesa e criticità nel rapporto con il committente? Qual è l’impatto delle A.I. sulla professione di autore??
Intervengono Flavio Rosati, fumettista, imprendiotre e Presidente di AI associazione Autori di Immagini e Arlo Canella, avvocato del foro di Milano, Cassazionista, Partner e Managing Director dello Studio Legale Canella Camaiora (confermato per tre anni di fila – 2020, 2021, 2022 – uno dei migliori studi legali italiani per l’area della proprietà intellettuale secondo un’indagine di Statista, in collaborazione con IlSole24Ore)

MERCOLEDÌ 8 marzo
14:00 – 15:00
 Translators Cafè / Caffè Traduttori – Hall 30
DIRITTO D’AUTORE E DIRITTI DEGLI AUTORI
La direttiva UE 2019/790, che tra le norme a tutela degli autori stabilisce il diritto a una «retribuzione adeguata e proporzionata» al valore dei diritti ceduti contrattualmente, è stata recepita dall’Italia e trasposta in articoli di legge. A che punto è il recepimento da parte degli editori? Il principio che dei “diritti d’autore” deve beneficiare anche l’autore di un’opera è condiviso?
Intervengono Elisa Comito, Strade; Flavio Rosati, AI associazione Autori di Immagini; Della Passarelli, Sinnos; Germana Raimondi, Orecchio Acerbo; Sara Saorin, Camelozampa.
Organizzato da Bologna Children’s Book Fair

14:30 – 15:30
 The Illustrators Survival Corner – Masterclass Area – Hall 30
I PREMIATI DI AI ANNUAL
Anche quest’anno sono stati premiate le migliori opere presentate al Concorso AI Annual 2023. Conosceremo tre autori premiati e con loro certeremo di comprendere criteri, scelte e i nuovi orizzonti a cui guarda l’illustrazione italiana.
Modera Flavio Rosati, AI associazione Autori di Immagini;
Intervengono Grazia La Padula, Daniele Fabbri e Marco Palena
Organizzato da AI associazione Autori di Immagini

GIOVEDÌ 9 marzo
11:00 – 12:00
Illustrators Cafè / Caffè degli Illustratori – Centro Servizi
PREMIO DI ILLUSTRAZIONE EDITORIALE LIVIO SOSSI: IL NUOVO BANDO, UN’OPPORTUNITÀ PER PUBBLICARE
Presentazione del nuovo bando 2023 del Concorso Lucca Junior – Premio di Illustrazione Editoriale Livio Sossi finalizzato alla realizzazione di un albo illustrato a partire da un testo inedito di Angelo Mozzillo. Un’opportunità concreta per pubblicare il primo libro o consolidare la propria carriera editoriale.
Il concorso è organizzato da Lucca Comics & Games insieme ai partner Book on A Tree e Terre di mezzo Editore, con il patrocinio dell’Associazione Autori di Immagini e il supporto di Wacom.
Intervengono Paolo d’Altan, Illustratore e Presidente di Giuria; Antonella Carnicelli, Art director Terre di mezzo Editore; Gud, Art director Book on a Tree; Ivan Canu, Direttore MiMaster Illustrazione; Francesco Faccia, Illustratore, vincitore edizione 2022; Angelo Mozzillo, autore; Sarah Genovese, Curatrice del concorso, Lucca Comics & Games.
Organizzato da 
Lucca Comics & Games

AI – EIF HELP DESK

Da LUNEDÌ 6 marzo a MERCOLEDÌ 8 marzo
11:30 – 12:30
14:00-15:00

VI ASPETTIAMO ALLO STAND, PAD.30 – STAND C44!

Premiazione AI Annual e Mostra dei Premiati 2023

Tra i tanti appuntamenti che Bologna offre nella ricca settimana che caratterizza la Children’s Book Fair, segnatevi anche la Premiazione AI Annual e la Mostra dei premiati 2023.

Lunedì 6 marzo alle ore 18 gli spazi di Bologna Attiva a DumBO, Capannone Officina ospiteranno nuovamente i due prestigiosi eventi.

La conduzione della Cerimonia quest’anno è stata assegnata a Clara Battello, art director, grafica e illustratrice.  Scopriremo insieme il vincitore assoluto del Concorso a cui sarà assegnato il Premio Toppi 2023. La giuria premierà anche la miglior opera digitale (Premio Wacom) e la miglior opera realizzata con tecniche tradizionali (Premio Belle Arti, firmato Lyra e Maimeri).

Le medaglie di eccellenza, gli Annual Awards, assegnate alle immagini più rappresentative delle 9 categorie in gara, ci permetteranno di rendere onore al meglio dell’illustrazione italiana prodotta quest’anno.

Al termine della cerimonia potrai ammirare tutte queste opere visitando la Mostra dei Premiati, che rimarrà aperta almeno fino al 9 marzo – orari di apertura 10.00 – 18.00.

Dalle ore 20 presso il bar della struttura ti aspetta un piccolo buffet.

Ci vediamo lunedì, non mancare!

INFO
QUANDO? lunedì 6 marzo alle ore 18
DOVE? presso Bologna Attiva a DumBO, Capannone Officina in  via Camillo Casarini, 19 – 40131 Bologna (20 minuti a piedi dalla Stazione Centrale, bus 35 – fermata Terracini)
CHI? evento aperto al pubblico
COSTO?
ingresso gratuito

X Cena degli Illustratori a Bologna

Ritorna la tanto attesa Cena degli Illustratori di Autori di Immagini, giunta alla sua decima edizione. Un momento di convivialità e disegno dal vivo a tema da passare in allegria con  colleghi italiani e stranieri nel cuore di Bologna.

Ad ospitarci quest’anno sarà il ristorante È Cucina in via Giacomo Leopardi 4 dove potremo gustare una cena al costo di 20 euro da pagare in locoLe bevande e il dolce sono esclusi ed è prevista un menù vegetariano.

I POSTI SONO LIMITATI
   Registrati al più presto e conferma così la tua presenza.

Il tema della serata che ispirerà la nostra creatività e che potrà essere interpretato da ciascuno in assoluta libertà è NO AUTHORS? NO FUTURE.

Lyra, sponsor ufficiale della serata, anche quest’anno offrirà un generoso kit da disegno in omaggio.

Le opere che realizzeremo verranno poi esposte alla Mostra dei Premiati di Annual 2023 e condivise sui nostri canali social #cenadegliillustratori.

INFO
QUANDO? martedì, 7 marzo ore 20:30
DOVE? ristorante È Cucina in via Giacomo Leopardi 4 a Bologna
COME? POSTI LIMITATI per partecipare registrati a questo link Eventbrite
COSTO? €20 escluse bevande e dolce

Ringraziamo @Daniel Trudu per la bella illustrazione nel banner

Un 2022 da ricordare per guardare il 2023 con nuovi occhi

Il mese di Dicembre sta per concludersi, tra feste natalizie e concerti di capodanno, e porterà via con sé un 2022 da ricordare.

Per tutti noi è stato l’anno della rinascita dalla fase acuta della pandemia,  ci ha fatto
tornare ad una vita quasi normale (senza dimenticare chi ancora soffre a causa del Covid
e chi lo sta combattendo negli ospedali).

Più in dettaglio, per noi di Autori di Immagini, è stato l’anno della PARTECIPAZIONE.

PARTECIPARE: ”PRENDERE PARTE, FAR PARTE, CIOÈ ESSERE, TROVARSI,
INTERVENIRE INSIEME CON ALTRI A QUALCHE COSA…” dalla Treccani

Volendo far sentire la nostra presenza e il nostro aiuto a chiunque abbia deciso, in Italia,
di essere un autore e di vivere lavorando come autore, abbiamo percorso la penisola in
lungo e in largo PARTECIPANDO a molti festival:

  • Brunico – Ripido Festival
  • Treviso – Treviso Comic Book Festival
  • PortoGruaro – PortoImmaginario
  • Milano – PawChewGo
  • Alessandria – Inchiostro Festival
  • Recanati – Recanati Comics Festival
  • Bologna – Bologna Children’s Book Fair
  • Lucca – Lucca Comics & Games
  • Napoli – Comicon
  • Roma – Più Libri Più Liberi

Ovunque siamo andati, abbiamo portato la nostra passione e le nostre competenze
professionali attraverso portfolio reviews, talk, incontri, dibattiti e, finalmente, abbracci e
strette di mano.

Abbiamo PARTECIPATO ad innumerevoli incontri con associazioni amiche (Strade, ICWA, Re-Acta, Mefu, Riff, EIF, FAST) per costruire ponti ed alleanze per far sentire la voce degli autori con il governo e le istituzioni e proteggere la nostra professione:

  1. come rappresentanti del mondo dell’illustrazione del fumetto, abbiamo partecipato al tavolo di lavoro del ministero della cultura per creare un disegno di legge a favore dell’editoria e, nello specifico, articoli a favore degli autori di immagini (comprendendo sceneggiatori di fumetti e scrittori per libri per ragazzi) e delle scuole di categoria
  2. siamo stati convocati dalla commissione cultura della camera per valutare la riforma
    della SIAE
  3. siamo stati interpellati per introdurre, nella legge italiana, le nuove importantissime direttive europee sulla legge d’autore
  4. stiamo costruendo nuove strategie per tutelare gli autori dagli effetti nefasti delle intelligenze artificiali (AI) nel settore della creatività assieme a EIF
  5. assieme a Mefu e il sindacato FAST abbiamo dato vita al progetto MINERVA, un
    sistema di Welfare per dare la possibilità ai nostri soci di avere una copertura
    assicurativa COMPLETA a cifre molti accessibili
  6. assieme a Strade ed ICWA, stiamo aprendo nuovi canali con il nuovo governo per
    portare avanti il nostro lavoro comune di tutela della professione di autore e per portare a compimento tutto il lavoro svolto iniziato nel 2021.

Abbiamo PARTECIPATO alla vita di molti studenti, entrando in molte scuole. Il nostro
obiettivo è stato quello di formare i nuovi talenti del futuro sugli aspetti legati alla tutela
della professione, al diritto d’autore, alla lettura dei contratti e ai rapporti con i clienti.
Abbiamo PARTECIPATO ad incontri/scontri con editori e aziende che hanno trattato i
nostri soci come pupazzi, ristabilendo il valore della la dignità (assieme al valore
economico 🙂 )
Abbiamo PARTECIPATO alla stesura e alla revisione di bandi, per tutelare i partecipanti
(ultimo caso, attraverso una cooperazione proficua con il CEPELL, abbiamo fatto ritirare i
bando “disegniamo il maggio”)
Abbiamo fatto PARTECIPARE tantissimi illustratori e fumettisti ad ANNUAL, la nostra
pubblicazione, attraverso un bando nazionale che, anno dopo anno, da voce ai migliori
talenti.

Abbiamo migliorato la PARTECIPAZIONE degli utenti sui nostri canali social, con attività ed iniziative a favore sia dei soci che dell’intera categoria.

…di sicuro mi sto dimenticando qualcosa.

Ma non posso dimenticare di invitarvi a PARTECIPARE.
A cosa? Ad Autori di Immagini!

BUONI PROPOSITI
Per il 2023 abbiamo abbiamo tanto fa fare:

  1. saldare i rapporti con Strade e ICWA per avere una presenza più forte e compatta con il governo.
  2. ristabilire, in Europa, la legalità e il rispetto degli autori a seguito della rivoluzione delle AITT (intelligenze artificiali), destinate ad avere un forte impatto economico e culturale nella società (frutto del non rispetto del diritto d’autore).
  3. portare la mostra di ANNUAL in nuove sedi (quest’anno siamo riusciti ad esserci a
    Bologna, Brunico e Lucca)
  4. diffondere la conoscenza delle nuove direttive sul diritto d’autore per controbattere ai contratti degli editori che ignorano la riforma
  5. aumentare la nostra presenza nei festival

PARTECIPARE vuol dire FAR PARTE DI QUALCOSA.
Nel nostro caso, qualcosa di GRANDE.

Non siete stanchi di sentirvi soli ed indifesi? Prendete posizione ed alzate la testa.
Autori di Immagini sarà la vostra voce.

Flavio Rosati
Presidente di AI

Un sentito grazie ad Andrea Musso per la bella immagine “La luce verde”, utilizzata nel banner

Buon 2023! la segreteria si concede una pausa

La segreteria e tutto il Direttivo AI si concede una pausa natalizia. Auguriamo a tutti voi di trascorrere un Felice Natale e un Buon 2023!

La sede rimarrà chiusa dal 23 DICEMBRE 2022  e riaprirà il 9 GENNAIO 2023.

Ne approfitteremo per riprendere fiato e organizzarci per ripartire in forze con il nuovo anno. Ringraziamo tutti i collaboratori che ci hanno aiutato a chiudere questo 2022 in bellezza e che ci auguriamo ci accompagneranno nelle prossime attività.

Un ringraziamento anche Graziella Antonini per la splendida illustrazione che abbiamo utilizzato per tutti i  banner natalizi.

Nei giorni di chiusura risponderemo solo a domande urgenti inviate a info@autoridimmagini.it

Ancora Buon Natale e un Felice Anno Nuovo!!

Il team di AI
Flavio, Alessandro, Marcella, Daniel, Massimiliano, Anna, Renato, Roberto, Graziella e Sergio

Progetto Minerva – presentazione attività

Il 10 dicembre presso il Centro Culturale STED di Civitanova Alta (Marche) verranno presentate le attività del Progetto Minerva. Una bella occasione per approfondire i grandi vantaggi offerti ai soci AI legati ai pacchetti proposti.

Per la prima volta in Italia una struttura volta a migliorare le condizioni di lavoro dei Professionisti dell’Arte.

Cos’è il Progetto Minerva?
Come nasce?
Cosa offre?
E, soprattutto, perché è così importante conoscerlo per chi lavora nei settori del Disegno, del Fumetto e dell’Illustrazione?

Si tratta di un progetto in cui AI crede molto, perché risponde a delle necessità che a lungo sono rimaste inascoltate.

Oggi, grazie alla sinergia di competenze ed esperienze di professionisti di settore, siamo in grado di offrire ai nostri soci dei pacchetti che raccolgono tutte le tutele necessarie per lavorare nel modo migliore, un sistema di welfare, coperture assicurative e di previdenza dedicato proprio a tutti coloro che lavorano nel campo del Disegno, del Fumetto e dell’Illustrazione, una serie servizi e convenzioni che vanno dall’assistenza fiscale, a quella legale e professionale, fino alle agevolazioni per l’acquisto di materiali di uso quotidiano per il proprio lavoro.

Di tutto questo ed altro ancora ci parleranno gli amici di FAST che sabato 10 dicembre, al Centro Culturale STED di Civitanova Alta, insieme a Maurizio Gobbi, con la preziosa collaborazione della Fumetteria MEGACOMICS di Civitanova Marche, saranno pronti a rispondere ad ogni domanda e a fugare ogni dubbio!
Non mancate!

INFO
DOVE? Centro Culturale STED di Civitanova Alta (Marche)
QUANDO? sabato 10 dicembre 2022
CHI ORGANIZZA? Progetto sviluppato dal sindacato FAST-Confstal e dalla fondazione SMA per la tutela professionale.
A CHI E RIVOLTO? Riservato ai soci AI e ai soci MeFu

Annual 23 – proroga!

La chiusura del bando di Annual 2023 slitta al 9 dicembre per concedere più tempo alle iscrizioni di un concorso che si riconferma un appuntamento atteso e partecipato.

Hai ancora tempo per registrarti sulla piattaforma, decidere quali opere rappresentino il meglio della tua produzione e partecipare al contest.

Il bando chiuderà venerdì, 9 dicembre 2022 ore 24:00

APPROFITTANE! Registrati qui e partecipa.
Se selezionato potrai far parte della pubblicazione che meglio rappresenta il meglio della produzione di immagini disegnate nel nostro Paese.

I Soci AI hanno diritto a quote ridotte e ad un’immagine singola in omaggio.
Controllate lo stato della vostra posizione scrivendo a info@autoridimmagini.it

Vieni a conoscere la GIURIA di qualità che valuterà le opere in gara: una grande occasione per entrare in contatto con nomi importanti della tua committenza. A guidarla il noto illustratore Riccardo Guasco, in arte Rik.

IN PALIO
Il premio Toppi andrà alla miglior opera in concorso e  consiste in una vincita di 1000 euro.
Il premio Wacom andrà alla migliore opera realizzata in digitale
Il premio Belle Arti – Lyra  alla migliore realizzata con tecnica tradizionale
Gli Annual Awards. Per ciascuna categoria, sono previste le medaglie d’eccellenza  come riconoscimento del livello di professionalità e creatività raggiunto (Oro, Argento e Bronzo).

IL FUTURO È ROCK. FAI SENTIRE LA TUA VOCE.

INFO
CONTATTI? annual@autoridimmagini.it
DOVE? registrandosi sulla Piattaforma Annual
COME?
 iscrivendosi al concorso dal proprio account Annual
QUANDO? entro venerdì, 9 dicembre 2022 ore 24:00

Le portfolio review a Lucca Comics & Games creano ponti tra autori ed editori

Dal 28 ottobre al 2 novembre siamo stati a Lucca Comics & Games come partner ufficiali dell’evento, tra  portfolio review e non solo, in due postazioni dentro due dei cuori pulsanti del festival: il Real Collegio e Piazza del Giglio.

Abbiamo tenuto laboratori per tutte le età, abbiamo messo in mostra i finalisti del concorso di Annual, abbiamo fatto un gran numero di portfolio review aperte a esordienti e non. Abbiamo vissuto Lucca Comics & Games dall’altra parte dello stand, cercando di rendere lo stand non una barriera tra chi lavora in editoria e chi vorrebbe farlo ma un ponte il più possibile sicuro da attraversare. È stato sfiancante ma estremamente appagante.

Nel primo anno che ha visto Lucca C&G tornare a pieno regime, con un record di biglietti staccati e presenze senza precedenti, Autori d’Immagini si è fatta trovare nei posti giusti, nei momenti giusti e con le persone giuste per fare quello che fa dal 1980: parlare del lavoro nel mondo editoriale. 
Con chi si affaccia alla professione per la prima volta, con chi ha già fatto le prime esperienze e con chi già ci si muove da anni ricoprendo adesso ruoli importanti.

Ma il desiderio di AI è soprattutto quello di creare contatti e permettere di fare gruppo tra queste tre fasce di professionisti: chi esordisce, chi si sta creando una posizione, chi una posizione già ce l’ha. 
Più queste generazioni parlano tra loro, più collaborazioni nasceranno, maggiori saranno gli scambi di esperienze e competenze, più il settore potrà crescere dal basso arrivando preparato (o ancora più preparato) ai contatti con i clienti, che siano case editrici, aziende o altro.

I LABORATORI
Per questo siamo contenti del grande successo che hanno riscontrato i laboratori tenutesi al Real Collegio, sede del nostro stand e della mostra dei finalisti di Annual.
Dieci laboratori dedicati a illustrazione, fumetto, sceneggiatura e character design; che hanno dato modo ai più piccoli di divertirsi e scoprire come vengono creati i fumetti e libri che leggono ogni giorno, e ai più grandi di affinare le proprie tecniche e prendere spunto per la propria professione. 
Un modo per alcuni di giocare e per altri di mettersi in gioco sotto l’occhio di chi lavora con le immagini facendone la propria professione.
Professione che è stata al centro delle portfolio review tenutesi in Area Pro, in Piazza del Giglio nel Palazzo Arnolfini, a due passi da Piazza Napoleone, uno dei perni principali di Lucca Comics & Games.

LE PORTFOLIO
Abbiamo ricevuto 127 portfolio grazie alla call indetta da Lucca, un numero scremato nei giorni precedenti all’evento per darci modo di poter dedicare il giusto tempo alla visione di alcuni portfolio durante il Festival. Poi, per “una serie di sfortunati eventi” l’organizzazione delle portfolio review ha subito un repentino cambio di programma generale.
Un piccolo intoppo in una macchina gigantesca come quella di Lucca a cui siamo riusciti a porre rimedio in un solo modo: dando la possibilità a chiunque si presentasse in Area Pro chiedendo di Autori D’Immagini di poter far visionare il proprio portfolio. Questo ci ha dato modo di poter guardare durante la fiera circa 80 portfolio.

IL TEAM E GLI INCONTRI
Grazie al team di volontari e volontarie che hanno tenuto in vita i due poli di AI durante la fiera, e grazie al supporto di autori e autrici che ci hanno dato una mano incastrando i loro impegni e regalandoci un’ora del loro tempo. Una serie di incontri che ci ha dato modo di conoscere molti talenti e tante problematiche che vengono riscontrate regolarmente: la difficoltà nel farsi notare, di riuscire a fare gruppo, il timore di non essere già abbastanza competenti, ricevere proposte di contratti per nulla chiari o corretti.
Incontri in cui abbiamo cercato di dare incoraggiamento e supporto e che in cambio ci hanno aiutato a capire meglio lo stato del fumetto e dell’illustrazione italiana (e non) regalandoci un’alta marea di umanità e calore.

REAL COLLEGIO E AREA PRO: I DUE CUORI PULSANTI DI AI
Real Collegio con lo stand di AI, la mostra e i laboratori; l’Area Pro con le portfolio review. 
I due cuori di questa nostra edizione, così intensa per noi di Autori di Immagini, che hanno pulsato tenendosi sempre in contatto per darsi supporto e risolvere i grandi e piccoli problemi che possono spuntare in cinque giorni frenetici.

Due poli che hanno ricevuto un continuo flusso di emozioni da parte di chiunque vi si sia affacciato: dall’esuberanza dei più piccoli ai laboratori, al nervosismo di chi in Area Pro chiedeva consiglio su come iniziare a lavorare. Una corrente emotiva che ci ha sostenuto lungo giornate lunghissime, sopperendo al poco sonno, dandoci modo di scoprire un vulcano creativo che aspetta dormiente di esplodere e trovare il suo posto nel mercato.

Siamo ancora in pieno post-Lucca nonostante sia passata più di una settimana dalla sua chiusura. Stiamo ancora elaborando quanto abbiamo fatto e quanto ci è stato raccontato, ci stiamo godendo la soddisfazione di aver conosciuto così tante persone nuove, ma con la testa stiamo già lavorando al prossimo evento.

Per poterci essere di nuovo, esserci meglio. Essere ancora più di supporto per chiunque si senta perso nel mondo editoriale. Con un suggerimento o una dritta, che sia essa contrattuale o artistica.

Se avete un portfolio tiratelo a lucido, lo guarderemo insieme per farvi camminare senza sentirvi soli. Vi aspettiamo alla prossima fiera.

testi di Davide Costa ©
grafiche di Daniel Trudu ©