Archivi categoria: Bologna Children’s Book Fair

AI alla BCBF 2023

Da lunedì 6 a giovedì 9 aprile 2023  troverete AI alla BCBF 2023, Hall 30 – stand C44 con un programma ricco di eventi dedicati agli Autori di Immagini, organizzati da AI e da EIF.

Divideremo lo stand con gli amici di EIF che contribuiscono ad arricchire l’offerta delle portfolio review e portano la loro esperienza e le campagne comuni negli incontri organizzati al Corner degli Illustratori.

IN EVIDENZA
LUNEDI’ 6 MARZO – PREMIAZIONE AI ANNUAL 2023 E MOSTRA PREMIATI
ore 18:00 spazi di Bologna Attiva a DumBO, Capannone Officina
Clara Battello condurrà l’edizione 2023 della PREMIAZIONE AI ANNUAL 2023.
Assieme a lei, ci saranno Riccardo Guasco (presidente di giuria), e i giurati Giordano Curreri (socio ADCI e Direttore creativo di Ogilvy), Glauco Guardigli (Creative Strategist & Direttore Creativo), Gianni Maimeri (amministratore delegato di Industria Maimeri e presidente della Fondazione Maimeri)
Sveleremo i vincitori e le vincitrici dei premi Wacon, Lyra e dell’ambito premio Sergio Toppi come migliore Autore di immagini dell’anno.
Sponsor  LYRA MAIMERI e Wacom

MARTEDI’ 7 MARZO – XI CENA DEGLI ILLUSTRATORI
ore 20:30 ristorante È Cucina, in via Giacomo Leopardi 4
E’ tornato l’evento più illustrato dell’anno!
100 autori ceneranno e disegneranno assieme, supportati dagli strumenti offerti dal brand LYRA, sponsor della serata.
Tema della cena: NO AUTHORS NO FUTURE

Ogni giorno sono previsti:
 AI – EIF Portfolio Review – Ricevi consigli da professionisti del settore sul tuo portfolio. Puoi prenotare una sessione portfolio con AI o con EIF presentandoti presso lo stand / Receive advice from industry professionals on your portfolio. You can book a portfolio session with AI or with EIF by showing up at the booth
 AI – EIF Helpdesk – Punto di ascolto H24 per Consigli dati dalle nostre Special Guest su professione, diritti e contratti / Advice on the profession, rights and contracts
 Incontri – Affrontiamo insieme temi di attualità che già hanno un grande impatto sulla nostra professione o approfondiamo strumenti di lavoro utili / Let’s tackle together current issues that already have a great impact on our profession or explore useful work tools.

IL PROGRAMMA

AI EIF ESTERNI 


AI – EIF PORTFOLIO REVIEW

LUNEDÌ 6 marzo:
09:00  – prenotazione allo Stand
9:00 – 11:00 Gianluca Garofalo
9:30 – 10:30 Ilaria Urbinati
11:00  – prenotazione allo Stand
11:30 – 12:30 Morena Forza
14:00  – EIF prenotazione allo Stand
14:00 – 15:00 Cecilie Maurud Barstad
14:00  – privato prenotazioni sold out 
14:30 – 17:30 Clara Battello 
16:00  – prenotazione allo Stand
16:00 – 17:00 Alessandro Coppola

MARTEDÌ 7 marzo:
09:00  – prenotazione allo Stand
9:00 – 11:00 Gianluca Garofalo
9:30 – 10:30 Davide Bonazzi 
11:00  – prenotazione allo Stand
11:30 – 12:30 Christian Cornia
11:00– EIF prenotazione allo Stand
11:00 – 12:00 Anna Karina Birkentock
14:00  – prenotazione allo Stand
14:00 – 15:00 Barbara Vagnozzi
14:00 – EIF prenotazione allo Stand
14:00 – 15:00 Noortje Rap 
15:00  – prenotazione allo Stand
15:30 – 16:30 Morena Forza
16:00  – prenotazione allo Stand
16:00 – 17:00 Fausto Bianchi 
17:00  – prenotazione allo Stand
17:00 – 17:30 Alessandro Coppola
17:30 – 18:30 Candia Castellani
17:00– EIF prenotazione allo Stand
17:30 – 18:30 Cecilie Maurud Barstad

MERCOLEDÌ 8 marzo:
09:00  – prenotazione allo Stand
9:00 – 10:30 Gianluca Garofalo
11:00  – prenotazione allo Stand
11:00 – 12:00 Carla Manea
14:00  – prenotazione allo Stand
14:00 – 16:30 Clara Battello
16:00  – prenotazione allo Stand
16:00 – 17:00 Alessandro Coppola
17:00  – prenotazione allo Stand
17:30 – 18:30 Candia Castellani

GIOVEDÌ 9 marzo:
09:00  – prenotazione allo Stand
9:30 – 10:30 Gianluca Garofalo
9:00 – EIF prenotazione allo Stand
9:30 – 10:30 Cecilie Maurud Barstad

INCONTRI TALK

LUNEDÌ 6 marzo
16:00 – 17:00  Stand AI e EIF C44- Hall 30
LA PROFESSIONE DELL’ AGENTE
Qual’é il ruolo dell’agente, nella filiera dell’editoria?
Quali sono i suoi compiti?
Come si costruisce un rapporto di lavoro tra autore e agente?
Cercheremo di rispondere a queste e ad altre domande assieme ad Angela Catrami, agente letterario.
Intervista ad Angela Catrami  dell’agenzia C.at Work

MARTEDÌ 7 marzo
10:00 – 10:50  The Illustrators Survival Corner – Masterclass Area – Hall 30
AUTHORS VS ARTIFICIAL INTELLIGENCE
In the U.S. artists have challenged generative “artificial intelligence” companies in court claiming that Stable Diffusion, Midjourney, and DeviantArt unlawfully copied and processed millions of images protected by copyright to train their AI model. This is the first step, what is next in the EU? / Negli Stati Uniti, gli artisti hanno contestato in tribunale le società che generano “intelligenza artificiale”, sostenendo che Stable Diffusion, Midjourney e DeviantArt hanno copiato ed elaborato illegalmente milioni di immagini protette da copyright per addestrare il loro modello di intelligenza artificiale. Questo è un  primo passo, quale sarà  il prossimo nell’UE?
Moderano Paolo Rui, illustratore e membro European Illustartors Forum e Flavio Rosati, illustratore e Presidente di AI associazione Autori di Immagini; 
Intervengono  Lorenzo Ceccotti, illustratore, MEFU; Nurgul Senefe,  Presidente fondatore del Forum degli illustratori  and membro del Direttivo di EIF, Presidente fondatore ex consigliere regionale di SCBW.
Organizzato da European Illustrators Forum, Autori di Immagini

13:00 – 13:50  The Illustrators Survival Corner – Masterclass Area – Hall 30
DIRITTI E WELFARE PER GLI AUTORI – I SUCCESSI RAGGIUNTI NEL 2022 E GLI OBIETTIVI DEL 2023
Durante il lockdown, gli autori hanno creato un fronte comune per dialogare con la politica e le istituzioni. AI (illustratori e fumettisti), Strade Cgil (traduttori) Aniti (traduttori), ICWA (scrittori libri ragazzi), Riff (associazione fiere del fumetto) Mefu (fumettisti), Redact sono le realtà tra le più attive in Italia in questo senso. Una nuova legge a favore dell’editoria, le nuove direttive europee, fondi per il fumetto, la sfida delle intelligenze artificiali sono alcuni dei punti chiave degli ultimi tre anni. Una discussione sulle previsioni per il 2023 e l’idea di una voce unica che rappresenti tutti gli autori.
Modera Flavio Rosati, illustratore, Presidente AI associazione Autori di Immagini;
Intervengono Marco Dazzani, scrittore e membro ICWA; Eva Valvo , traduttrice e membro Strade SLC-CGIL Michele Gambini, Fast Confsal.
Organizzato da Autori di Immagini

15:00 Translators Cafè / Caffè Traduttori – Hall 30
TRANSLATING CHILDREN’S LITERATURE: JUGGLING BETWEEN BOUNDARIES
Children’s literature has its specific demands even in its mother tongue, let alone translation. Some aspects of it do not even come to the surface unless translated. The fine balance between a work of art and a work of edification has to be maintained not only in language, but also in all aspects of transporting the original ideas into another culture. From simple things – will a donut become a Krapfen – to complex subjects such as societal norms and political stances. How much of it is left to the discretion of the translator, and how much of it is the product of various interventions in the text? The panelists will discuss various practices around Europe, and try to shed some light on the art and acrobatics of translating for children / La letteratura per l’infanzia ha le sue esigenze specifiche anche nella sua lingua madre, per non parlare della traduzione. Alcuni aspetti non vengono nemmeno a galla a meno che non vengano tradotti. Il sottile equilibrio tra un’opera d’arte e un’opera di edificazione deve essere mantenuto non solo nella lingua, ma anche in tutti gli aspetti del trasporto delle idee originali in un’altra cultura. Dalle cose semplici (una ciambella diventerà un Krapfen) a argomenti complessi come le norme sociali e le posizioni politiche. Quanto è lasciato alla discrezione del traduttore e quanto è il prodotto di vari interventi nel testo? I relatori discuteranno di varie pratiche in Europa e cercheranno di far luce sull’arte e sulle acrobazie della traduzione per i bambini.
Modera Lara Hölbling Matković, DHKP, CEATL
Intervengono Marta Morros, Serret, FIT-IFT, International Federation of Translators; Francesca Novajra, AITI, CEATL; Flavio Rosati, illustratore e Presidente di AI associazione Autori di Immagini; Manuela Salvi, ICWA; Eva Valvo, STRADE, CEATL.
Organizzato da CEATL – Conseil Européen des Associations de Traducteurs Littéraires

16:30 – 17:30  Stand AI e EIF C44- Hall 30
STRATEGIA LEGALE E CONTRATTI PER AUTORI DI IMMAGINI
L’avvocato Arlo Canella, dello studio Canella Camaiora, affronterà queste tematiche essenziali nella professione di un autore di immagini.
Assieme al presidente di AI Flavio Rosati, risponderà alle questioni più urgenti e importanti nella vita di professionista dell’immagine disegnata: quanto vale un’immagine? Quali sono i fondamentali di una strategia contrattuale? Rapporto tra autodifesa e criticità nel rapporto con il committente? Qual è l’impatto delle A.I. sulla professione di autore??
Intervengono Flavio Rosati, fumettista, imprendiotre e Presidente di AI associazione Autori di Immagini e Arlo Canella, avvocato del foro di Milano, Cassazionista, Partner e Managing Director dello Studio Legale Canella Camaiora (confermato per tre anni di fila – 2020, 2021, 2022 – uno dei migliori studi legali italiani per l’area della proprietà intellettuale secondo un’indagine di Statista, in collaborazione con IlSole24Ore)

MERCOLEDÌ 8 marzo
14:00 – 15:00
 Translators Cafè / Caffè Traduttori – Hall 30
DIRITTO D’AUTORE E DIRITTI DEGLI AUTORI
La direttiva UE 2019/790, che tra le norme a tutela degli autori stabilisce il diritto a una «retribuzione adeguata e proporzionata» al valore dei diritti ceduti contrattualmente, è stata recepita dall’Italia e trasposta in articoli di legge. A che punto è il recepimento da parte degli editori? Il principio che dei “diritti d’autore” deve beneficiare anche l’autore di un’opera è condiviso?
Intervengono Elisa Comito, Strade; Flavio Rosati, AI associazione Autori di Immagini; Della Passarelli, Sinnos; Germana Raimondi, Orecchio Acerbo; Sara Saorin, Camelozampa.
Organizzato da Bologna Children’s Book Fair

14:30 – 15:30
 The Illustrators Survival Corner – Masterclass Area – Hall 30
I PREMIATI DI AI ANNUAL
Anche quest’anno sono stati premiate le migliori opere presentate al Concorso AI Annual 2023. Conosceremo tre autori premiati e con loro certeremo di comprendere criteri, scelte e i nuovi orizzonti a cui guarda l’illustrazione italiana.
Modera Flavio Rosati, AI associazione Autori di Immagini;
Intervengono Grazia La Padula, Daniele Fabbri e Marco Palena
Organizzato da AI associazione Autori di Immagini

GIOVEDÌ 9 marzo
11:00 – 12:00
Illustrators Cafè / Caffè degli Illustratori – Centro Servizi
PREMIO DI ILLUSTRAZIONE EDITORIALE LIVIO SOSSI: IL NUOVO BANDO, UN’OPPORTUNITÀ PER PUBBLICARE
Presentazione del nuovo bando 2023 del Concorso Lucca Junior – Premio di Illustrazione Editoriale Livio Sossi finalizzato alla realizzazione di un albo illustrato a partire da un testo inedito di Angelo Mozzillo. Un’opportunità concreta per pubblicare il primo libro o consolidare la propria carriera editoriale.
Il concorso è organizzato da Lucca Comics & Games insieme ai partner Book on A Tree e Terre di mezzo Editore, con il patrocinio dell’Associazione Autori di Immagini e il supporto di Wacom.
Intervengono Paolo d’Altan, Illustratore e Presidente di Giuria; Antonella Carnicelli, Art director Terre di mezzo Editore; Gud, Art director Book on a Tree; Ivan Canu, Direttore MiMaster Illustrazione; Francesco Faccia, Illustratore, vincitore edizione 2022; Angelo Mozzillo, autore; Sarah Genovese, Curatrice del concorso, Lucca Comics & Games.
Organizzato da 
Lucca Comics & Games

AI – EIF HELP DESK

Da LUNEDÌ 6 marzo a MERCOLEDÌ 8 marzo
11:30 – 12:30
14:00-15:00

VI ASPETTIAMO ALLO STAND, PAD.30 – STAND C44!

NO WAR! Live painting

NO WAR! era il titolo che ha ispirato la serata di Live painting alla IX Cena degli Illustratori. Un tema importante che gli autori intervenuti alla Premiazione di Annual 22 presso lo Spazio DumBO di Bologna hanno affrontato con impegno e creatività.

Questa gallery ci permetterà di ammirare i meravigliosi disegni realizzati in un’atmosfera amichevole e rilassata, passata tra amici ritrovati e volti nuovi da scoprire.

Ringraziamo gli artisti per l’entusiasmo con cui hanno accolto l’iniziativa e il nostro sponsor Lyra che, facendoci dono di ricchi kit da disegno, ha permesso di trasformare la IX Cena degli Illustratori in una serata speciale, in cui i pensieri positivi e il colore sono stati i veri protagonisti.

Gianni Maimeri ci aveva già fatto riflettere sul Colore e l’importanza che esso ricopre nelle nostre vite durante la lezione aperta che ha preceduto la Premiazione di Annual 22, ispirata al suo Libro Il Colore Perfetto ed è stato bello poter passare dalle parole ai fatti nell’arco della stessa serata, in compagnia di tanti amici.

Il kit  conteneva carte Arches e St Cuthberts Mill per acquerelli, una scatola MaimeriBlu con un piccolo assortimento di acquerelli superiori, un pennello Princeton e uno sketching set di matite Rembrandt targate Lyra.

sponsor_maimeri

No War Live Painting

AI si affianca alla bella iniziativa di EIF – Forum Europeo degli Illustratori che invita tutti gli autori di immagini a inviare una illustrazione a sostegno dei paesi che sono coinvolti in conflitti e guerre e a dichiararsi «Illustratori per la pace».

Oltre a sostenere l’iniziativa di EIF abbiamo deciso infatti di contribuire con una raccolta fondi durante la IX Cena degli Illustratori martedì 22 marzo allo Spazio DumBO.

SERATA LIVE PAINTING

«NO WAR! Illustratori per la pace» sarà perciò il tema che ispirerà i disegni che realizzeremo durante la cena  e che verranno “venduti” a fine serata con offerta libera, cosicché l’intero ricavato vada interamente devoluto in beneficenza. Cogliamo l’occasione di ringraziare il nostro Sponsor Lyra e il gruppo Maimeri che mettono generosamente a disposizione degli artisti i loro prodotti di punta.

sponsor_maimeri

EIF CHIAMA GLI ARTISTI!

EIF è un network che raccoglie le più importanti associazioni nazionali di autori di immagini dei paesi Europei e rappresenta complessivamente 12000 illustratori.

Tutte le associazioni del Forum vogliono unire le forze per condividere rappresentazioni visive a sostegno di coloro che vivono in aree di conflitto o che vengono sfollati dalle loro case.

Invitiamo dunque tutti gli Autori, che abbiano voglia di contribuire all’iniziativa di EIF, a realizzare un’immagine con le caratteristiche che troverete riassunte di seguito. EIF metterà in mostra le tavole più significative in una vetrina virtuale sul sito del Forum.

L’invasione in Ucraina ha colpito duramente tutti e ci ricorda che la guerra colpisce tristemente molti paesi in tutto il mondo: la tua immagine può riguardare qualsiasi conflitto in atto.

INFO
COME? 
EIF prega di inviare il materiale a support@illustratieambassade.nl
COSA? un’immagine in formato jpeg, completa di:
• il tuo nome completo • il titolo dell’immagine • il tuo sito web o l’handle di Instagram / social media
COPYRIGHT? Inviando la tua immagine, dichiari di essere il creatore e il detentore del copyright dell’opera e autorizzi EIF a visualizzarla sul suo sito web a tempo indeterminato.
SELEZIONE? EIF farà una selezione e non garantisce che tutte le immagini inviate verranno pubblicate.
QUANDO? La scadenza è venerdì, 1 aprile 2022

Ci vediamo alla BCBF con portfolio review allo stand e al Corner

AI sarà in fiera con portfolio review sia al suo stand che all’Illustrator Survival Corner . La BCBF è un appuntamento immancabile per tutti i professionisti del settore. Un segnale importante di ripresa e voglia di ricominciare con rinnovate energie e tante idee.

Ci troverete AL NOSTRO STAND – A188 padiglione 26 per rispondere alle vostre domande, dare informazioni sulle attività AI in corso e prenotare le immancabili portfolio review. In aggiunta saremo presenti all’Illustrator Survival Corner con una Masterclass di approfondimento su Annual e tre portfolio review.

PROGRAMMA AI – STAND A188 Pad. 26

Per Iscriversi alle Portfolio AI occorre prenotarsi al nostro stand  Oltre alle sedute ufficiali riportate di seguito è possibile vengano aggiunte delle sessioni extra a seconda della disponibilità.

HELP DESK
→ informazioni sulle attività in corso
→ pacchetti quote associative
→ Annual

PORTFOLIO REVIEW

Lunedì 21/03
ore 15/16 – Alessandro Coppola
ore 17/18 – Candia Castellani
Martedì 22/03
ore 10/11 – Flavio Rosati
Mercoledì 23/03
ore 10/11 – Candia Castellani
ore 11,30/12,30 – Ilaria Urbinati
ore 14/15 – Alessandro Coppola
ore 15/16,15 – Ilaria Urbinati
ore 15,30/16,15 -Marco Somà

PROGRAMMA AI – Illustrator Survival Corner

Per Iscriversi alle nostre Portfolio al Corner occorre utilizzare i canali della  BCBF che saranno  disponibili da martedì 15 marzo, mentre la Masterclass sarà a ingresso libero, fino a esaurimento posti a sedere.

MASTERCLASS AI
Marcoledì 23/03
ore 16:30/18 –  Vale la pena partecipare a concorsi come quello di Annual?
Arianna Malacrida, Agente e Giurata di Annual 22, Paolo d’Altan e  Marco Somà, illustratori di albi illustrati, e Ilaria Urbinati, autrice di Graphic Novel.

PORTFOLIO REVIEW

Lunedì 21/03
ore 14:30/16 – Paolo d’Altan
Martedì 22/03
ore 12/13,30 – Alessandro Coppola
Mercoledì 23/03
ore 10/11,30 – Alessandro Manzella

ATTENZIONE!
Vi ricordiamo che allo  Spazio DumBO via Camillo Casarini, 19 da mercoledì 23 a giovedì 24 marzo dalle 10 alle 18 oltre a poter visitare la Mostra dei Premiati Annual 2022, troverete sempre soci AI disponibili a visionare i vostri portfolio e a darvi utili consigli.

“Il colore perfetto” di Gianni Maimeri introduce Annual 22

Gianni Maimeri, amministratore delegato dell’omonima impresa, introdurrà le celebrazioni di Annual 2022, con un piccolo assaggio della lezione aperta, ispirata  al suo libro “Il colore perfetto. Viaggi, incontri e racconti dal nostro immaginario cromatico”, pubblicato da Il Saggiatore.

“Il Colore Perfetto” è un’opera che esplora il nostro immaginario cromatico in compagnia di grandi personaggi dell’arte e della scienza.

“Colorati sono i nostri sogni, le nostre emozioni, i nostri ricordi. Abbiamo passeggiato in pomeriggi azzurri come canzoni, mentre nelle orecchie qualcuno ci sussurrava di bandiere gialle, cieli sempre più blu e rose rosse per noi.

Conserviamo gelosamente memoria della prima volta in cui siamo saliti sulla macchina amaranto dei nostri genitori, del prato verde sul quale giocavamo da ragazzini, degli occhi castani della persona cui abbiamo dato il primo bacio; e certo non dimentichiamo come, dopo che siamo stati lasciati, il mondo si sia spento nel grigio. Creiamo ogni notte centinaia di fantasie viola, rosa, arancio, bianche, cobalto che ci accompagnano lungo le nostre ore da svegli. (…)

Chi più di noi, autori e creativi, che ci troviamo a celebrare con Annual 2022 la bellezza, l’impegno e il nuovo che anima l’illustrazione italiana, potrà trovare ispirazione leggendo queste pagine. “Il Colore Perfetto” è un invito a scoprire che il vero tesoro alla fine dell’arcobaleno è l’arcobaleno stesso..

INFO
QUANDO? Martedì, 22 MARZO dalle ore 17:45.
DOVE? Spazio DumBO via Camillo Casarini, 19 a Bologna – Officina e Officina Bistrot (20 minuti a piedi dalla stazione Centrale, bus 35). 
COME? Ingresso è libero, occorre solo esibire il GreenPass

Mostra e Premiazione di Annual 2022

Finalmente è arrivato il momento! Siamo lieti di annunciare che la premiazione di Annual 2022 si terrà a Bologna martedì 22 marzo alle ore 18 presso lo Spazio DumBO, nei pressi della Stazione Centrale.

La Giuria ci parlerà del grande lavoro svolto, facendo chiarezza sui criteri adottati nel valutare le opere in gara e consegnerà premi e medaglie.

Riveleremo dunque i vincitori dei tanti Premi in palio, a cominciare dal premio Toppi, proseguendo con I due Premi offerti dagli sponsor, Wacom e Lyra e finendo con la celebrazione degli Annual Awards, le medaglie di categoria.

Durante la cerimonia verrà presentato ufficialmente il catalogo Annual 2022, la cui copertina porta la firma di Daniela Iride Murgia, Presidente di Giuria, e che sarà possibile ritirare o acquistare direttamente in loco.

La Premiazione di Annual 2022 verrà registrata per consentirne la visione a chi non riuscisse ad essere presente di godersi lo spettacolo da casa.

IL PROGRAMMA
17:45 – Lezione aperta di Gianni Maimeri, che parte dal suo libro “Il Colore Perfetto”
18:05– 20:00 –  Premiazione Annual 2022:
→ La giuria parlerà dei criteri di valutazione per la selezione delle opere che hanno valutato in concorso.
→Annuncio del Premio alla Carriera 2022
→Consegna del Premio Toppi, del Premio Wacom, del Premio Lyra e degli Annual Awards Oro, Argento e Bronzo nelle 9 categorie di settore.
20:30 – IX Cena degli Illustratori italiani e stranieri con disegno dal vivo.

LA MOSTRA
Alla premiazione di Annual 2022 seguirà l’inaugurazione della Mostra dei Premiati, dove potrete ammirare le stampe di tutte le opere vincitrici. La mostra rimarrà aperta anche mercoledì dalle 10 alle 18 e giovedì dalle 10 alle 12.

L’evento è organizzata in collaborazione con Fondazione Innovazione Urbana di Bologna e  Spazio Dumbo e reso possibile grazie al supporto di Maimeri-Lyra e Wacom.

INFO
QUANDO? Martedì, 22 MARZO dalle ore 18. Consigliamo di presentarsi già alle 17,30 per evitare assembramenti e ritardi
DOVE? Spazio DumBO via Camillo Casarini, 19 40131 Bologna – Officina e Officina Bistrot (20 minuti a piedi dalla stazione Centrale, bus 35). 
COME? L’ingresso è gratuito ed occorre solo esibire il Green Pass

 

Annual 2020 – Premiazione posticipata

A causa dell’emergenza COVID-19 Coronavirus, Bologna Children’s Book fair è stata posticipata e avrà luogo dal 4 al 7 maggio 2020.

Ne consegue che anche la presentazione di Annual 2020 con annessa premiazione e la IX Cena degli illustratori slitteranno, ma ancora non sappiamo indicarvi con precisione né la nuova data, né l’orario.
Consapevoli della natura straordinaria delle misure cautelative intraprese e dell’importanza di garantire in primis la pubblica sicurezza, siamo fiduciosi e rimaniamo in attesa di ricevere maggiori dettagli da Ente Fiera.
Seguiranno presto aggiornamenti.