Archivi categoria: Corsi Milano

Corso Flaminia Masotti

Legatoria artigianale – con Flaminia Masotti – 8 e 9 giugno

L'associazione Autori di Immagini presenta
LEGATORIA ARTIGIANALE - teoria e tecniche base
con Falminia Masotti
Sabato 8 e Domenica 9 giugno 2019

Una due giorni dedicata alla legatoria artigianale, durante la quale si esploreranno le principali tecniche di questa antica arte, iniziando a familiarizzare con carta e cuciture diverse per livello di complessità.

Il corso introduce i partecipanti alle principali tecniche di legatoria artigianale ed ha l’obiettivo di trasmettere le competenze necessarie per realizzare dei progetti personali, delle auto-produzioni valide sul piano funzionale ed estetico.

Programma

Il workshop prevede una prima parte teorica in cui verranno illustrati gli strumenti essenziali da utilizzare e le principali proprietà e caratteristiche della carta.
Successivamente si entrerà nel vivo della parte pratica andando a realizzare diversi tipi di rilegature che si prestano bene per realizzare taccuini, sketchbook, album e portfolio.

Nel corso della prima giornata si andranno ad eseguire delle tecniche base (3 buchi, dos à dos, saddle stich, double pamphlet) , mentre la giornata di domenica sarà dedicata alle concertine e alla realizzazione di libretti utilizzando la legatura a punto lungo.

MATERIALI NECESSARI

  • matita
  • gomma da cancellare
  • squadra
  • taglierino
  • tappetino da taglio (opzionale)

Flaminia Masotti - BIO
Flaminia Masotti è founder e creative director di Fox Craft, brand di design che progetta e realizza prodotti di carta, utilizzando tecniche di legatoria artigianale, reinterpretandole in chiave contemporanea.
Design del prodotto, qualità dei materiali e cura dei dettagli sono le parole che ispirano e guidano il processo creativo. Ogni prodotto è fatto a mano, made in Italy ed eco-friendly, realizzato esclusivamente con carta con certificazione FSC®.
Fox Craft è attiva anche nel campo della formazione: organizza periodicamente workshop di legatoria finalizzati all’acquisizione del know how teorico e pratico per realizzare autonomamente progetti personali.
www.foxcraft.it

INFO

ISCRIZIONI: modulo iscrizione > PDF
QUANDO? Sabato 8 e Domenica 9 giugno 2019, ore 10:00 – 13:00  / 14:00 – 17:00
DOVE? presso SLAM, via Ariberto 21, Milano
COSTO? Early Bird fino al 22 maggio 2019 – posti disponibili 5: €100 per Soci e Studenti, €170 per tutti gli altri. Costo standard (dal 23 maggio 2019):  €170 Soci e Studenti, €250 per tutti gli altri.
PRENOTAZIONE ENTRO:  5 giorni prima
POSTI DISPONIBILI: 14 posti

Testi tra le nuvole – con Lorenzo Bolzoni – 13 e 14 aprile

Il corso è RIMANDATO A DATA DA DESTINARSI.

Cosa succede in una Casa editrice di fumetti tra la consegna delle tavole e il momento in cui il loro autore potrà sfogliarle sotto forma di oggetto libro? Lorenzo Bolzoni ci accompagna in un viaggio alla scoperta di tutti i passaggi tecnici (con particolare attenzione al lettering) che consentono la stampa di un libro a fumetti, visto dalle scrivanie della stanza dei grafici.

Il corso si svolgerà in due parti

PARTE 1 – LA GRAFICA EDITORIALE
Analisi del processo di produzione “industriale” di un fumetto, dall’impaginazione all’esportazione di un PDF per la stampa.
Nozioni di base sull’utilizzo dei programmi Adobe Indesign, Photoshop e Illustrator, al fine di fornire le competenze per una corretta impaginazione dei propri lavori, anche dal computer di casa.

PARTE 2 – IL LETTERING NEI FUMETTI
Storia della calligrafia e della sua naturale evoluzione nella tipografia.
Princìpi di lettering con l’utilizzo di font calligrafici.
Analisi del lettering manuale nei fumetti, con particolare attenzione al lavoro di storici letteristi americani e italiani.
Esercizi base di calligrafia per la realizzazione a mano dei testi dei balloon, delle onomatopee e dei titoli di un libro a fumetti.

MATERIALE NECESSARIO

Per gli esercizi di calligrafia sono necessari :

  • blocco fogli A4 Schizza e Strappa (quelli con la carta leggerissima)
  • matita
  • gomma
  • tratto pen
  • brush pen.

Questi sono gli strumenti fondamentali, poi chi è amante o praticante della calligrafia può portare tutto ciò con cui è abituato a scrivere ed esercitarsi.
ATTENZIONE! Il computer è consigliato, con installati i seguenti programmi: Indesign, Illustrator e Photoshop.

Lorenzo Bolzoni - BIO
Lorenzo Bolzoni (1981) si laurea in Disegno Industriale presso il Politecnico di Milano nel 2003 e subito dopo segue un corso triennale presso la Scuola del Fumetto di Milano. Dal 2006 inizia a lavorare in uno studio grafico della sua città, Piacenza, dove apprende i princìpi del mestiere del grafico. Dal 2007 al 2009 collabora con l’editore di fumetti milanese ReNoir, e dal 2009 ricopre il ruolo di senior designer per la casa editrice BAO Publishing, dove tuttora lavora. Negli ultimi anni segue diversi corsi di aggiornamento, tra cui quello semestrale dedicato alla tipografia presso la scuola grafica di Milano CFP Bauer, sviluppando un interesse sempre maggiore per la tipografia e la calligrafia. Ha collaborato come docente con il Treviso Comic Book Festival e il Mimaster Illustrazione di Milano. Nel 2016 è stato uno dei membri della giuria dell’Annual di Autori di Immagini.  ” 

INFO

ISCRIZIONI: modulo iscrizione > PDF
QUANDO? Sabato 13 e Domenica 14 aprile 2019, dalle 10:00 – 13:00 / 14:00 – 18:00
DOVE? presso SLAM, via Ariberto 21, Milano
COSTO? Early Bird ( fino al 24 marzo 2019 – posti disponibili 5): €100 per Soci e Studenti, €170 per tutti gli altri. 
Costo standard (dal 25 marzo 2019):  €170 Soci e Studenti, €250 per tutti gli altri.
PRENOTAZIONE ENTRO: 5 giorni prima
POSTI DISPONIBILI: 10 posti

[/adi-course]

Paolo Domeniconi

Illustrazione Digitale – con Paolo Domeniconi – 16 e 17 marzo

L'associazione Autori di Immagini presenta
ILLUSTRAZIONE DIGITALE - photoshop come strumento pittorico
con Paolo Domeniconi
Sabato 16 e Domenica 17 marzo 2019

Paolo Domeniconi ci aiuta ad esplorare gli aspetti più artistici di Photoshop, con un workshop pensato per chi vuole sviluppare il proprio stile illustrativo con tecniche digitali mantenendo la ricchezza e l’espressività del colore vero sui supporti naturali.

Entreremo nel cuore pittorico di Photoshop personalizzando gli strumenti sul nostro modo di dipingere, alla ricerca di controllo e naturalezza del tratto. Disegnando con la tavoletta grafica impareremo a conoscere le peculiarità del digitale, per una corretta ed efficiente gestione di tavole anche complesse.
Il workshop è pensato per chi ha già basi di disegno e vuole utilizzare professionalmente la tecnica digitale per l’illustrazione editoriale. Affronteremo anche le problematiche di gestione del colore e dei profili di stampa.

PROGRAMMA

  • Panoramica dell’interfaccia e personalizzazione dell’area di lavoro
  • Studio sulle texture e sui pattern
  • Creazione e salvataggio dei pennelli e strumenti predefiniti
  • Pittura con la tavoletta grafica
  • Livelli, maschere di ritaglio e di livello
  • Le regolazioni fondamentali
  • Gestione del colore

MATERIALI RICHIESTI

  • Notebook con Photoshop CS4 o superiore installato (anche demo)
  • Tavoletta grafica con driver installato correttamente sul computer
  • Disegni a matita, i progetti che volete sviluppare in digitale
  • Carta e matita per appunti e schizzi

MATERIALI OPZIONALI:

  • Texture e fondi da scansionare
  • immagini
  • libri dei vostri artisti di riferimento
  • references per il disegno

Paolo Domeniconi - BIO
Paolo Domeniconi è illustratore freelance dai primi anni ’90. Inizialmente si occupa di illustrazione pubblicitaria, lavorando per pubblicità esterna, packaging e stampa. In seguito, si interessa al mondo dei libri per bambini, illustrando nel 2004 la sua prima serie di fiabe classiche e iniziando a collaborare con importanti editori italiani.

In seguito ha esteso le sue collaborazioni anche all’estero, illustrando per Grimm Press, Houghton Mifflin Harcourt, The Creative Company e molti altri. I suoi libri, oltre 40, sono stati pubblicati in Italia, Spagna, Regno Unito, USA, Corea, Cina e Taiwan. Occasionalmente ha illustrato anche per edizioni scolastiche. Vive e lavora a Spilamberto, in provincia di Modena.
> www.domeniconi.it

INFO

ISCRIZIONI: modulo iscrizione > PDF
QUANDO? Sabato 16 e Domenica 17 marzo 2019, ore  9:00 – 13:00  / 14:00 – 18:00
DOVE? presso SLAM, via Ariberto 21, Milano
COSTO? Early Bird ( iscrizione entro il 24 febbraio 2019): €100 per Soci e Studenti, €170 per tutti gli altri. 
Costo standard (dal 25 febbraio 2019):  €170 Soci e Studenti, €250 per tutti gli altri.

PRENOTAZIONE ENTRO: 5 giorni prima
POSTI DISPONIBILI: 20 posti

Riccardo Mannelli

Ritratto e disegno istintuale dal vero – con Riccardo Mannelli – 17 e 18 novembre

L'associazione Autori di Immagini presenta
RITRATTO E DISEGNO ISTINTUALE DAL VERO
con Riccardo Mannelli
Sabato 17 e Domenica 18 novembre 2018

Riccardo Mannelli ci offre un corso intensivo di disegno istintuale, realizzato dal vero e incentrato sulla figura umana, la ritrattistica e il nudo.

Si apprende a realizzare il disegno senza impostazioni ne’ altre sovrastrutture di studio, ma riportando direttamente sul supporto cartaceo la porzione di realtà che intendiamo rappresentare; è un metodo emotivo quello a cui ci introduce Mannelli, che parte da una più approfondita capacità di osservazione iniziale del soggetto, e prevede la realizzazione “di getto” dell’immagine, senza ripensamenti ne tantomeno cancellature. La finalità è quella di migliorare la qualità espressiva del proprio disegno.

INCONTRO CON L’AUTORE
Venerdì 16 novembre 2019 dalle 18,30 alle 20 circa presso lo Spazio SLAM, avremo modo di incontrare Riccardo Mannelli, che ci parlerà del suo lavoro di illustratore e ci presenterà il corso che terrà nel fine settimana.

POGRAMMA DEL CORSO
PRIMO GIORNO
mattina
  • introduzione al disegno istintuale, analisi e metodologia.
pomeriggio
  • visione collettiva dei lavori dei partecipanti e delle attitudini personali
  • dimostrazione Mannelli con modello
  • inizio delle esercitazioni pratiche dei partecipanti con i modello e messa a punto con ognuno della metodologia istintuale.
SECONDO GIORNO
mattina
  • revisione collettiva dei lavori che i partecipanti hanno eseguito a casa dopo il primo incontro e  seconda dimostrazione di Mannelli con modella
  • sviluppo delle esercitazioni dei partecipanti con indicazioni e consigli personalizzati su come procedere tenendo conto del proprio stile e qualità del disegno.
pomeriggio
  • ulteriore sviluppo delle esercitazioni personali con modella:  incursioni nella struttura anatomica , la composizione, il movimento e lo spazio.
  • revisione e discussione collettiva sul lavoro finale eseguito da ogni partecipante.
  • conclusioni.

MATERIALI NECESSARI:

  • carta ordinaria comune economica ( l’ extrastrong ) formato A3
  • matite
  • penne biro
  • niente colore

Riccardo Mannelli - BIO
Riccardo Mannelli, nato a Pistoia nel 1955, vive a Roma dal 1977; dal ‘75 collabora con la stampa nazionale e internazionale; dal 1980 realizza réportages disegnati in giro per il mondo. Protagonista delle maggiori testate satiriche europee (L’Echo des Savanes, Humour. Cuore, Satyricon, ecc.) alcune delle quali dirige, o partecipa alla fondazione (Il Male, , Boxer, Il Cuore). Lavora per La Repubblica e Il Fatto Quotidiano e con altre testate, anche estere. Pubblica diversi libri, l’ultimo dei quali nel 2013 “Fine penna mai”.
Parallelamente ha evoluto una personale ricerca pittorica, documentata in svariate mostre e cataloghi, tra i cui esiti: il ciclo pittorico di sessanta opere Commedia in Z.E.R.O. (catalogo); il fregio virtuale proiettato sull’Ara Pacis Apoteosi dei corrotti, da cui è nato l’omonimo libro; con Jan Saudek Teneri Barbari (catalogo). Nel 2011 è invitato alla 54 Biennale di Venezia, nel Padiglione Italia. Sempre nel 2011 espone l’intero ciclo Commedia IN Z.E.R.O. al Festival di Spoleto (catalogo). Nel 2012 pubblica per Tricromia il libro d’arte “A.” e tiene la personale “Appunti per la ricostruzione della bellezza” alla Galleria Gagliardi di San Gimignano. Nel 2015 tiene una bi-personale alla Philobiblon Gallery “ROPS + MANNELLI” (catalogo); la stessa mostra viene trasferita da marzo a giugno al Palazzo Ducale di Urbino, a cura di Vittorio Sgarbi. A Gennaio e Febbraio 2016 tiene una personale alla Building Bridges Art Exchange di Los Angeles (catalogo).
Insegna all’Istituto Europeo di Design (IED) di Roma dove coordina il dipartimento di Illustrazione e Animazione.
> www.riccardomannelli.it

INFO

ISCRIZIONI: modulo iscrizione > PDF
QUANDO? Sabato 17 e Domenica 18 novembre 2018, ore 10:00 – 13:00 / 14:00 – 18:00
DOVE? presso SLAM, via Ariberto 21, Milano
COSTO? Early Bird fino al 31 ottobre 2018: €100 per Soci e Studenti, €170 per tutti gli altri. Costo standard (dal 1 novembre 2018):  €170 Soci e Studenti, €250 per tutti gli altri.

PRENOTAZIONE ENTRO:  5 giorni prima
POSTI DISPONIBILI: 20 posti

Corso Digital Storytelling con Pubcoder – 18 ottobre, Milano

Narrare attraverso app e dispositivi mobili, formati, linguaggi, limite e nuove possibilità. 

Non c’è bisogno di saper programmare per creare un libro interattivo: autori, illustratori, fotografi e fumettisti sono invitati a partecipare al workshop di Pubcoder per saperne di più su come animare facilmente storie illustrate.

Il workshop esplorerà le soluzioni più interessanti per creare libri digitali interattivi senza alcuna conoscenza di programmazione. Sotto la guida di Daniela Calisi PubCoder Evangelist imparerete come arricchire le vostre storie con animazioni, interazioni, suoni, video, lettura ad alta voce sincronizzata ecc…

Il corso è organizzato in occasione di Annual 2017 in mostra, che si terrà dal 18-30 ottobre a Laboratorio Formentini per l’editoria.

INFO:
QUANDO? Mercoledì 18 ottobre, dalle 10:00 – 17:00
DOVE? Laboratorio Formentini per l’editoria, Via Formentini 10, Milano
COSTO?  Soci AI: €150 (IVA incl.) + 1 licenza annuale Pubcoder (€120,78 IVA incl.) Costo standard: Costo: €150 (IVA incl.)
ISCRIZIONI? entro il 16 ottobre a https://www.pubcoder.com/ita/Formazione

Minimo numero partecipanti: 10