Archivi categoria: Eventi

Il vincitore e i premiati Annual 2023

Siamo lieti di svelare il vincitore e i premiati Annual 2023 che abbiamo presentato durante la cerimonia di premiazione allo Spazio DumBO di Bologna.

In una cornice suggestiva a pochi passi dalla stazione Centrale di Bologna, abbiamo potuto ammirare le opere premiate di questa 18a edizione di Annual.

Oltre allo spazio espositivo, Fondazione Innovazione Urbana ha messo a disposizione una fotografa professionista, che ha documentato gli eventi della serata.

PREMIO TOPPI

Accompagnati dalla simpatica conduzione di Clara Battello, grafica freelance e art director, il presidente di Giuria Riccardo Guasco ha consegnato il massimo riconoscimento del concorso, il Premio Toppi del valore di €1000 a Grazia La Padula, con la tavola intitolata “Lezioni di Sesso”, edita da L’Espresso.

PREMIO ALLA CARRIERA

La direzione dell’associazione Autori di Immagini ha consegnato il Premio alla carriera a Fusako Yusaki, la leggendaria animatrice giapponese, desiderando “celebrare un’artista che ha sempre saputo cogliere il continuo, naturale, processo di creazione e mutazione che è alla base del meccanismo stesso della vita.”

Ritratto realizzato da Margherita Tramutoli, La Tram

PREMI D’ECCELLENZA

La giuria ha assegnato altri 2 premi d’eccellenza, resi possibili grazie alla consolidata collaborazione con due grandi multinazionali del settore: LyraMaimeri e WACOM.

Il Premio Belle Artiche consiste nella scatola di acquerelli di pregio MaimeriBlu, è andato a “Iranian Woman“, splendida tavola inedita realizzata per la Campagna “Woman, Life, Freedom” da Marco Palena.

Il progetto affronta un tema delicato, che ha coinvolto tanti in questi ultimi mesi e che Palena racconta con un lavoro raffinato e ricco di suggestioni : la difficile condizione delle donne iraniane e la loro coraggiosa lotta per la libertà.

Il Premio Wacom, che consiste in tavoletta grafica WACOM Intuos Pro, ha premiato Daniele Fabbri, autore della tavola “Addestramento”, tratta da “La Ballata di Mulan”, edita da Eli Readers.

La tavola è stata realizzata quasi di getto per non lasciare il tempo all’artista di cambiare idea su tagli e ritmo narrativo, mantenendo così un sapore fresco e accattivante.

ANNUAL AWARDS

Riccardo Guasco, presidente di Giuria e Clara Battello hanno proseguito assegnando gli Annual Awards – le medaglie di eccellenza Oro, Argento e Bronzo – riservate alle illustrazioni più rappresentative delle 9 categorie del concorso: animazione, didattica e scientifica, editoria, editoria infanzia, fumetto, magazine, pubblicità e design, progetti personali.

ORO

ANIMAZIONE Carmenero –  Rivelazione di Giada Fuccelli ° Rotoscopia. China, oil bar, acrilico ° Direzione creativa e Produzione: CRSL CAROSELLO LAB Cliente: LUXORO ° Edito
DIDATTICA e SCIENTIFICA Coleptera di Marianna Guerra ° Inchiostro su carta ° Inedito
EDITORIA Lezioni di sesso di Grazia La Padula ° Digitale ° L’espresso ° Edito
EDITORIA INFANZIA Alza la testa di Paolo d’Altan ° Luce ° Digitale ° Edizioni Gribaudo ° Edito
FUMETTO Lost Boy di Gianluca Garofalo ° Acrilici ° C.atWork Creative ° Inedito
MAGAZINE The Age of Enclosure di Elenia Beretta ° Gouache, Inchiostro, Acrylic Red Fluo ° Orion Magazine ° Edito
PROGETTI PERSONALI Non oltrepassare la casa gialla ° Il circolo di Cristina Cassanmagnago ° Zafferano, acquerello ° Inedito
PUBBLICITÀ e DESIGN Toby’s Estate Can Design ° Sparkling Wave 2 di Fabio Buonocore ° Digitale ° Mark Agency ° Edito
STUDENTI On My Way Home ° Urban nature di Elena Molinari° Digitale ° LUCA School of Arts (Brussels) ° Inedito

ARGENTO

ANIMAZIONE Terra ca nun dormi  di Francesco Mescolini, Marco Rinicella e Valentino Presti° Digitale ° Autoproduzione ° Edito
DIDATTICA e SCIENTIFICA Endangered animals – Corso online ° Grey Crowned Crane di Chiara Vercesi ° Digitale ° Domestika – online learning platform ° Edito
EDITORIA Hikmet di Margherita Tramutoli, La Tram ° Gouache ° Inedito
EDITORIA INFANZIA Il Gatto di Babbo Natale ° L’albero genealogico di Refus di Daniela Costa ° Acquello e matite ° La Margherita Edizione ° Edito
FUMETTO Batman Nero di Daniele Afferni, DAF ° Page 02 ° Digitale ° Inedito
MAGAZINE Perchè mangiamo la carne, ma non gli animali? ° Nascosti alla vista di Beatrice Bandiera ° Acrilico e matite colorate ° Internazionale ° Edito
PROGETTI PERSONALI Melagrana di Fausto Bianchi ° Olio su tela ° Inedito
PUBBLICITÀ e DESIGN Forms of Kindness ° Marzo – Holi Festival, India di Elisa Macellari° Digitale ° Epson Italia ° Edito
STUDENTI Di Heimat e Heimweh ° Sëdes di Silvia Baccanti ° Matite colorate e penne gel a inchiostro nero ° tesi laurea ISIA Urbino ° Inedito

BRONZO

ANIMAZIONE L’amore in sé di Silvia Gariglio° Rotoscope, 12 fps ° Digitales ° Orlando Manfredi ° Inedito
DIDATTICA e SCIENTIFICA Falene: Euplagia quadripunctaria, Epicallia villica, Arctia caja di Silvia Magrone ° Acquerello, tempera ° Inedito
EDITORIA La Escalera di Alessandro Pugiotto° Digitale ° The Canarian ° Edito
EDITORIA INFANZIA Dormiva di Gianluca Garofalo ° Acrilici ° L’orto Della Cultura Editore ° Inedito
MAGAZINE Could fixing housing fix everything else too? di Elia Barbieri ° Digitale ° The Guardian ° Edito
PROGETTI PERSONALI Red Hunge ° Fox Spirit di Daniela Costa ° Acquerello e matite ° Inedito
PUBBLICITÀ e DESIGN Animalia di Margherita Caspani ° Flaconi dipinti a mano ° Acrilici – gel printing ° IED e Acqua di Parma ° Edito
STUDENTI After the Ordeal di Maria Ruggeri ° Digitale ° Scuola Internazionale di Comics a Brescia ° Inedito

Grazie alla spumeggiante presentatrice e all’entusiasmo del Presidente di giuria, si è potuto dare voce a tutti i vincitori e i premiati Annual 2023 presenti in sala e scoprire di più sulla realizzazione delle illustrazioni vincenti.

Concludiamo ringraziando tutti i membri di Giuria 2023, ADCI – Art Directors Club Italiano che ci patrocina il concorso, Frizzi Frizzi che ha curato la rubrica Illustratori Italiani nel mondo, Nicolò Quirico per  l’impaginazione, Lyra e Maimeri che sponsorizzano il Premio Belle Arti, Wacom che sponsorizza il Premio Wacom, Seven Seas che sponsorizza la stampa del catalogo,  Associazione Tapirulan, Inchiostro Festival , Concorso Lucca Junior che si raccontano nella rubrica dedicata ai concorsi, RIFF – rete italiana Fumetto, Acta – associazione freelance,  con cui facciamo rete nelle battaglie sul Diritto d’autore e Fondazione Innovazione Urbana che ci ha ospitato nel suggestivo Spazio DumBO.

Un ringraziamento speciale a tutti voi che numerosi ci avete seguito e tenuto compagnia.

X Cena degli Illustratori a Bologna

Ritorna la tanto attesa Cena degli Illustratori di Autori di Immagini, giunta alla sua decima edizione. Un momento di convivialità e disegno dal vivo a tema da passare in allegria con  colleghi italiani e stranieri nel cuore di Bologna.

Ad ospitarci quest’anno sarà il ristorante È Cucina in via Giacomo Leopardi 4 dove potremo gustare una cena al costo di 20 euro da pagare in locoLe bevande e il dolce sono esclusi ed è prevista un menù vegetariano.

I POSTI SONO LIMITATI
   Registrati al più presto e conferma così la tua presenza.

Il tema della serata che ispirerà la nostra creatività e che potrà essere interpretato da ciascuno in assoluta libertà è NO AUTHORS? NO FUTURE.

Lyra, sponsor ufficiale della serata, anche quest’anno offrirà un generoso kit da disegno in omaggio.

Le opere che realizzeremo verranno poi esposte alla Mostra dei Premiati di Annual 2023 e condivise sui nostri canali social #cenadegliillustratori.

INFO
QUANDO? martedì, 7 marzo ore 20:30
DOVE? ristorante È Cucina in via Giacomo Leopardi 4 a Bologna
COME? POSTI LIMITATI per partecipare registrati a questo link Eventbrite
COSTO? €20 escluse bevande e dolce

Ringraziamo @Daniel Trudu per la bella illustrazione nel banner

Progetto Minerva – presentazione attività

Il 10 dicembre presso il Centro Culturale STED di Civitanova Alta (Marche) verranno presentate le attività del Progetto Minerva. Una bella occasione per approfondire i grandi vantaggi offerti ai soci AI legati ai pacchetti proposti.

Per la prima volta in Italia una struttura volta a migliorare le condizioni di lavoro dei Professionisti dell’Arte.

Cos’è il Progetto Minerva?
Come nasce?
Cosa offre?
E, soprattutto, perché è così importante conoscerlo per chi lavora nei settori del Disegno, del Fumetto e dell’Illustrazione?

Si tratta di un progetto in cui AI crede molto, perché risponde a delle necessità che a lungo sono rimaste inascoltate.

Oggi, grazie alla sinergia di competenze ed esperienze di professionisti di settore, siamo in grado di offrire ai nostri soci dei pacchetti che raccolgono tutte le tutele necessarie per lavorare nel modo migliore, un sistema di welfare, coperture assicurative e di previdenza dedicato proprio a tutti coloro che lavorano nel campo del Disegno, del Fumetto e dell’Illustrazione, una serie servizi e convenzioni che vanno dall’assistenza fiscale, a quella legale e professionale, fino alle agevolazioni per l’acquisto di materiali di uso quotidiano per il proprio lavoro.

Di tutto questo ed altro ancora ci parleranno gli amici di FAST che sabato 10 dicembre, al Centro Culturale STED di Civitanova Alta, insieme a Maurizio Gobbi, con la preziosa collaborazione della Fumetteria MEGACOMICS di Civitanova Marche, saranno pronti a rispondere ad ogni domanda e a fugare ogni dubbio!
Non mancate!

INFO
DOVE? Centro Culturale STED di Civitanova Alta (Marche)
QUANDO? sabato 10 dicembre 2022
CHI ORGANIZZA? Progetto sviluppato dal sindacato FAST-Confstal e dalla fondazione SMA per la tutela professionale.
A CHI E RIVOLTO? Riservato ai soci AI e ai soci MeFu

Le portfolio review a Lucca Comics & Games creano ponti tra autori ed editori

Dal 28 ottobre al 2 novembre siamo stati a Lucca Comics & Games come partner ufficiali dell’evento, tra  portfolio review e non solo, in due postazioni dentro due dei cuori pulsanti del festival: il Real Collegio e Piazza del Giglio.

Abbiamo tenuto laboratori per tutte le età, abbiamo messo in mostra i finalisti del concorso di Annual, abbiamo fatto un gran numero di portfolio review aperte a esordienti e non. Abbiamo vissuto Lucca Comics & Games dall’altra parte dello stand, cercando di rendere lo stand non una barriera tra chi lavora in editoria e chi vorrebbe farlo ma un ponte il più possibile sicuro da attraversare. È stato sfiancante ma estremamente appagante.

Nel primo anno che ha visto Lucca C&G tornare a pieno regime, con un record di biglietti staccati e presenze senza precedenti, Autori d’Immagini si è fatta trovare nei posti giusti, nei momenti giusti e con le persone giuste per fare quello che fa dal 1980: parlare del lavoro nel mondo editoriale. 
Con chi si affaccia alla professione per la prima volta, con chi ha già fatto le prime esperienze e con chi già ci si muove da anni ricoprendo adesso ruoli importanti.

Ma il desiderio di AI è soprattutto quello di creare contatti e permettere di fare gruppo tra queste tre fasce di professionisti: chi esordisce, chi si sta creando una posizione, chi una posizione già ce l’ha. 
Più queste generazioni parlano tra loro, più collaborazioni nasceranno, maggiori saranno gli scambi di esperienze e competenze, più il settore potrà crescere dal basso arrivando preparato (o ancora più preparato) ai contatti con i clienti, che siano case editrici, aziende o altro.

I LABORATORI
Per questo siamo contenti del grande successo che hanno riscontrato i laboratori tenutesi al Real Collegio, sede del nostro stand e della mostra dei finalisti di Annual.
Dieci laboratori dedicati a illustrazione, fumetto, sceneggiatura e character design; che hanno dato modo ai più piccoli di divertirsi e scoprire come vengono creati i fumetti e libri che leggono ogni giorno, e ai più grandi di affinare le proprie tecniche e prendere spunto per la propria professione. 
Un modo per alcuni di giocare e per altri di mettersi in gioco sotto l’occhio di chi lavora con le immagini facendone la propria professione.
Professione che è stata al centro delle portfolio review tenutesi in Area Pro, in Piazza del Giglio nel Palazzo Arnolfini, a due passi da Piazza Napoleone, uno dei perni principali di Lucca Comics & Games.

LE PORTFOLIO
Abbiamo ricevuto 127 portfolio grazie alla call indetta da Lucca, un numero scremato nei giorni precedenti all’evento per darci modo di poter dedicare il giusto tempo alla visione di alcuni portfolio durante il Festival. Poi, per “una serie di sfortunati eventi” l’organizzazione delle portfolio review ha subito un repentino cambio di programma generale.
Un piccolo intoppo in una macchina gigantesca come quella di Lucca a cui siamo riusciti a porre rimedio in un solo modo: dando la possibilità a chiunque si presentasse in Area Pro chiedendo di Autori D’Immagini di poter far visionare il proprio portfolio. Questo ci ha dato modo di poter guardare durante la fiera circa 80 portfolio.

IL TEAM E GLI INCONTRI
Grazie al team di volontari e volontarie che hanno tenuto in vita i due poli di AI durante la fiera, e grazie al supporto di autori e autrici che ci hanno dato una mano incastrando i loro impegni e regalandoci un’ora del loro tempo. Una serie di incontri che ci ha dato modo di conoscere molti talenti e tante problematiche che vengono riscontrate regolarmente: la difficoltà nel farsi notare, di riuscire a fare gruppo, il timore di non essere già abbastanza competenti, ricevere proposte di contratti per nulla chiari o corretti.
Incontri in cui abbiamo cercato di dare incoraggiamento e supporto e che in cambio ci hanno aiutato a capire meglio lo stato del fumetto e dell’illustrazione italiana (e non) regalandoci un’alta marea di umanità e calore.

REAL COLLEGIO E AREA PRO: I DUE CUORI PULSANTI DI AI
Real Collegio con lo stand di AI, la mostra e i laboratori; l’Area Pro con le portfolio review. 
I due cuori di questa nostra edizione, così intensa per noi di Autori di Immagini, che hanno pulsato tenendosi sempre in contatto per darsi supporto e risolvere i grandi e piccoli problemi che possono spuntare in cinque giorni frenetici.

Due poli che hanno ricevuto un continuo flusso di emozioni da parte di chiunque vi si sia affacciato: dall’esuberanza dei più piccoli ai laboratori, al nervosismo di chi in Area Pro chiedeva consiglio su come iniziare a lavorare. Una corrente emotiva che ci ha sostenuto lungo giornate lunghissime, sopperendo al poco sonno, dandoci modo di scoprire un vulcano creativo che aspetta dormiente di esplodere e trovare il suo posto nel mercato.

Siamo ancora in pieno post-Lucca nonostante sia passata più di una settimana dalla sua chiusura. Stiamo ancora elaborando quanto abbiamo fatto e quanto ci è stato raccontato, ci stiamo godendo la soddisfazione di aver conosciuto così tante persone nuove, ma con la testa stiamo già lavorando al prossimo evento.

Per poterci essere di nuovo, esserci meglio. Essere ancora più di supporto per chiunque si senta perso nel mondo editoriale. Con un suggerimento o una dritta, che sia essa contrattuale o artistica.

Se avete un portfolio tiratelo a lucido, lo guarderemo insieme per farvi camminare senza sentirvi soli. Vi aspettiamo alla prossima fiera.

testi di Davide Costa ©
grafiche di Daniel Trudu ©

Treviso Comic Book Festival 2022

A fine settembre apre il Treviso Comic Book Festival 2022 di Treviso, che anche quest’anno vanta un ricco programma di mostre, workshop e talk, in cui ha trovato spazio anche Autori di Immagini.

Tutto il centro storico partecipa a questa grande festa in cui trovano spazio gli eventi e dove potrai incontrare i tanti ospiti illustri.

LA MOSTRA MERCATO
All’interno del Museo Nazionale Collezione  Salce troverai gli autori, gli editori e le autoproduzioni. Passa a trovarci al banchetto dedicato ad AI per due chiacchiere sulla professione o per acquistare le ultime due edizioni di Annual.

Quest’anno sono tante le novità che riguardano le tutele alla professione e i cambiamenti che interessano il Diritto d’autore, come ad esempio il Progetto Minerva.
Non farti trovare solo ed impreparato!

I TALK
Tornano i talk in presenza con i professionisti e le professioniste del mondo del fumetto!
Si terranno tutti a Palazzo della Luce in via San Nicolò 42, Treviso.

Tra i tanti appuntamenti ti segnaliamo:
Sabato 24 Settembre
dalle 15.00 alle 15.45
IL LAVORO PIÙ BELLO DEL MONDO
Cogliere lo zeitgeist con professionisti e le professioniste del settore

con Flavio Rosati (Presidente AI), Emanuele Rosso (MeFu), Virginia Tonfoni, Sarah Mazzetti e Andrea Ciccarelli.

I WORKSHOP
Il Festival offre un ricco assortimento di workshop , che accontenta tutti e che spazia dagli incontri di intrattenimento per i più piccoli (spesso gratuiti), a vere e proprie lezioni professionali per adulti  e ragazzi ( di livello base e avanzato),  tenute da professionisti e Scuole di settore. L’iscrizione è obbligatoria.
Iscriviti qui >>

Grazie alla collaborazione con RIFF anche questa manifestazione apre le porte ai soci Professionisti di AI, a cui è garantito l’ingresso gratuito. Se sei interessato, chiedi maggiori informazioni in segreteria scrivendo a info@autoridimmagini.it

Il programma completo lo puoi scaricare qui >> 

INFO
QUANDO? Dal 23 al 25 settembre 2022
DOVE? a Treviso, scarica il programma e la mappa
COSTO? Gratis per i Soci Professionisti AI, ingresso alla Mostra Mercato 3€ per un giorno, 5€ per due giorni, Ingresso Talk gratuito per tutti, i laboratori sono gratuiti o al costo di €5
DOMANDE? Per informazioni scrivi a hello@tcbf.it

Ripido Illustration Festival mostra i Premiati Annual

A partire dall’8 luglio fino al 28 agosto la Mostra dei Premiati Annual 2022 sarà esposta al Ripido Illustration Festival a Brunico

Si tratta di una manifestazione al suo debutto, ma che già si presenta con un programma ricco e con mostre che coinvolgono autori di spicco come Emiliano Ponzi, Giulia Neri, Marco Cazzato, Elisa Talentino, Andrea Serio.

L’ideatrice del Festival è Giulia Neri che di mestiere fa l’illustratrice e nella vita vive proprio in quel di Brunico. Ad accompagnarla subito in questa nuova avventura sono stati prima il suo gallerista torinese Federico Cano Correa e poi la curatrice parmigiana Camilla Mineo.

Il Telaio, associazione Culturale che a Brunico propone cultura dagli anni 80, ha sposato con entusiasmo l’iniziativa.

LA MOSTRA DEI PREMIATI ANNUAL 2022
In mostra i vincitori dei Premi Toppi, Lyra e Wacom e i primi tre classificati di ogni categoria a concorso nell’edizione Annual 2022. Sarà possibile in occasione dell’esposizione acquistare o ordinare il Catalogo Annual 2022, che ha in coperta la bellissima illustrazione di Daniela Iride Murgia, presidente di giuria.

ripido_esposizione

IL TALK
AI sarà presente a questo festival non solo con la mostra dei Premiati Annual 2022, ma anche con un talk. Flavio Rosati intervisterà insieme agli organizzatori del Festival alcuni protagonisti del festival: Andrea SerioMarco CazzatoGiulia Neri,  Davide BonazziFederica Bordoni + guests.

SABATO 9 luglio
ore 16:30 a Casa Ragen in Via Paul von Sternbach, 3, 39031 Brunico BZ

LE PORTFOLIO
Anche in questa occasione siamo felici di offrire la nostra esperienza per accompagnare gli autori  nella loro professione. Flavio Rosati, insieme ai curatori Federico Cano Correa e agli illustratori Marco CazzatoAndrea Serio e Giulia Neri,  sarà a disposizione di illustratori e illustratrici, professionisti e non, già noti o emergenti, per visionare il loro lavoro e dare consigli e suggerimenti. Non è necessaria la prenotazione.

DOMENICA 10 luglio
ore 11:00 al Caffè Pinta Pichl in Via Ragen di Sopra, 3, 39031 Brunico BZ

INFO mostra
QUANDO? 8 Luglio – 28 Agosto orari: Lun – Sab 10.00 – 12.30 (chiusa dal 14 al 16 Agosto)
DOVE? a Casa Ragen in Via Paul von Sternbach, 3, 39031 Brunico BZ
ORARI VISITA?  (8 – 10 Luglio): 10.30 – 12.00 / 15.00 – 18.00

# ARF22 Scopri insieme ad Ai il nuovo ARF!Festival

# ARF22 L’associazione Autori di Immagini ti invita a riscoprire ARF!, il Festival del Fumetto di Roma, evento unico nel suo genere in Italia, in una veste nuova e dirompente.
DECOSTRUIRE. RICOSTRUIRE. RINASCERE.

Cambiano gli spazi, in questo 2022 post-pandemico, ma il Fumetto resta il centro di tutto. ARF22! torna a Testaccio con eventi dal vivo e tante novità per il suo pubblico, destinate a lasciare il segno.

L’autore scelto per rappresentare tutto questo è Carmine Di Giandomenico che sarà protagonista di una mostra dedicata al suo percorso artistico con i più grandi eroi dell’immaginario collettivo: “ICONE“. Scopri tutti i dettagli qui.

Considerato a ragione un gigante del panorama fumettistico mondiale, è l’autore italiano più richiesto dalle due grandi Major del fumetto americano – MARVEL e DC COMICS – per le quali realizza le storie di Batman, Daredevil, Captain America, Wolverine, X-Men, Spider-man, Iron man, Fantastic 4, Superman, Batgirl, Catwoman e Flash, imprimendo indelebilmente il suo stile e il suo segno su ognuno di questi iconici personaggi e diventando, ben presto, tra gli autori più amati al mondo.

ACCREDITO INCLUSO per i SOCI AI Professionisti.

Click here SCARICA IL PDF della MAPPA

INFO
QUANDO? il 13-14 e 15 maggio 2022 dalle 10 alle 20
DOVE? alla Città dell’Altra Economia – Campo Boario, quartiere Testaccio, Roma
COME? Acquistando il tuo biglietto giornaliero o di un abbonamento valido per i tre giorni della manifestazione a questo link
COSTO? Biglietto Giornaliero €10, Abbonamento €30. Accredito incluso per i soci AI Professionisti
CONTATTI? scrivete a info@arfestival.it

 

AI torna a Paw Chew Go #stainalive

#STAINALIVE L’associazione Autori di Immagini torna a Paw Chew Go il più grande evento di illustrazione autoprodotta ed indipendente della città di Milano dal 2014.

Il motto scelto per questo ritorno dagli organizzatori del Festival #stainalive descrive bene lo spirito con cui stiamo affrontando le sfide di questo post pandemia.

Insieme a 100 professionisti delle arti visive anche noi di AI saremo presenti con uno stand nell’area mercato del Festival, dove potrete sempre trovare un socio che vi accoglierà col sorriso per fare due chiacchiere e per presentarvi il nostro ultimo Annual.

I professionisti della creatività creano valore e hanno bisogno di un luogo di aggregazione e di confronto in una città come Milano, da decenni luogo di elezione per chi della creatività voglia fare una professione.

La creatività può fare la differenza, poiché essa ha un valore profondo: ci rende comprensibili agli altri e ci fa capire le cose. Serve al mondo, lo descrive, lo racconta e lo rende più accogliente.

Il weekend a Paw Chew Go prevede una fitta programmazione di incontri, workshop, mostre, presentazioni di libri e portfolio review che vi invitiamo a scoprire insieme.

INFO
QUANDO? il weekend del 7 e 8 maggio 2022 dalle 10 alle 21
DOVE? a BASE Milano in Via Bergognone, 34, 20144 Milano MI
COME? registrandotiquesto link
COSTO? ingresso aperto a tutti
CONTATTI? scrivete a info@pawchewgo.com

AI parla al Comicon di Napoli

AI parla al Comicon di Napoli di prospettive e cambiamenti in atto nella professione di illustratore e fumettista.

Flavio Rosati, presidente AI, presta la sua voce ad AI in due incontri dedicati alla professione, che chiariscano da un lato come è cambiata la professione del fumettista e dell’illustratore e dall’altro quali nuove opportunità e prospettive abbia aperto la discussione alla Camera della Legge sul Diritto D’Autore.

IL PROGRAMMA
Sia l’incontro che il laboratorio avranno luogo presso la SALA PAZIENZA in AREA PRO al Comicon di Napoli .

banner mappa

L’ITALIA DEL FUMETTO S’È DESTA? Le azioni a sostegno del Fumetto sviluppate da Ministero della Cultura e Regione Campania
Domenica 24 aprile – incontro ore 18:00 – 19:00

La vitalità del mondo del fumetto in Italia è testimoniata dalla crescente attenzione per il settore da parte dello Stato e delle Regioni, che negli ultimi due anni hanno sviluppato importanti interventi a sostegno della promozione della Nona arte. Ne discutono i rappresentanti del Ministero della Cultura e della Regione Campania, affiancati dalle testimonianze di RIFF – Rete Italiana Festival Fumetto e di AI – Autori di Immagini.

OSPITI
Luca Maggi (Direzione Generale Creatività Contemporanea – Ministero della Cultura), Rosanna Romano (Regione Campania), Claudio Curcio (RIFF – Rete Italiana Festival di Fumetto), Flavio Rosati (AI – Autori di Immagini)

COSTRUIRE UNA CARRIERA DA ILLUSTRATORE O FUMETTISTA IN ITALIA
Lunedì 25 aprile – laboratorio ore 10:30 – 11:30

Come prepararsi a una carriera da illustratore o fumettista? Questo incontro offre una prima infarinatura degli aspetti organizzativi, giuridici e fiscali utili per creare una carriera nel mondo del fumetto e dell’illustrazione, grazie alle competenze accumulate nel tempo da Autori di Immagini, la più longeva associazione professionale del settore in Italia, che da 41 anni opera per migliorare gli interessi economici, legali e creativi di fumettisti, illustratori, concept artist… ovvero tutti coloro che creano immagini disegnate per professione.

OSPITI
Flavio Rosati (AI – Autori di Immagini)

AI chiama il Comicon di Napoli

L’associazione Autori di Immagini debutta al Comicon di Napoli, mettendo a disposizione le competenze e la professionalità dei propri soci nelle immancabili Portfolio review e assicurando ai suoi soci professionisti l’ingresso gratuito.

La collaborazione con RIFF – Rete Italiana Festival Fumetto, ha permesso infatti il nascere di una intesa di settore che ci auguriamo possa crescere e rafforzarsi sempre più attraverso progetti comuni e un reciproco sostegno.

IL PROGRAMMA
Il primo segno di questa nuova intesa è la presenza di AI al Comicon di Napoli con una propria postazione in AREA PRO.

banner mappa

ANNUAL
Sarà possibile acquistare o ritirare presso lo stand il nuovo catalogo Annual 2022, che anche quest’anno ha raccolto e premiato il meglio dell’illustrazione italiana edita ed inedita.

PORTFOLIO REVIEW
Le valutazioni del portfolio saranno a disposizione durante tutte le giornate del Comicon per aiutare aspiranti autrici ed autori: illustratori e fumettisti potranno mostrare il proprio portfolio a colleghi esperti del settore, tra i quali Flavio Rosati, Alessandro Manzella, Graziella Antonini e Renato Sorrentino.

Un’occasione perfetta per ricevere consigli di stile, tecnica e suggerimenti preziosi sulle modalità più efficaci  per presentarsi al meglio agli editori.

Le sessioni sono rivolte a fumettisti, illustratori, sceneggiatori, coloristi, concept artist (videogiochi, giochi da tavolo, storyboard, ecc).
Non si richiede prenotazione. Verranno create le liste per le revisioni in loco.

ACCESSO ALLA MANIFESTAZIONE
L’accesso è consentito solo con:

  • Green Pass Rafforzato (dai 12 anni in poi), che si ottiene con guarigione oppure a partire dalla seconda dose;
  • Mascherina FFP2 (da indossare sempre negli spazi al chiuso e in caso di assembramento all’aperto);
  • Documento d’Identità (Passaporto, Carta d’Identità, Patente) con foto. Per bambini che non hanno la Carta d’identità è accettata una foto autenticata al Comune.
  • Guarda il programma completo del Comicon

INFO
QUANDO? da venerdì 22 a lunedì 25 aprile 2022 dalle 10:00 alle 19:00
DOVE? presso la Mostra d’Oltremare di Napoli, le biglietterie chiuderanno alle 18:00 (salvo esaurimento dei biglietti)
COME? si accede acquistando un biglietto giornaliero presso un rivenditore autorizzato www.go2.it/rivenditori, per maggiori info consultate la pagina www.comicon.it/info
PASS GRATUITO riservato ai soci professionisti AI (pacchetto base):
solo chi si è associato con la quota base di 100 euro per l’anno in corso 2021/22 potrà accedere gratuitamente fornendo la propria mail all’ingresso (le altre categorie di soci sono escluse da questa convenzione).
Per qualsiasi chiarimento scrivete a info@autoridimmagini.it