Archivi categoria: Eventi

NO WAR! Live painting

NO WAR! era il titolo che ha ispirato la serata di Live painting alla IX Cena degli Illustratori. Un tema importante che gli autori intervenuti alla Premiazione di Annual 22 presso lo Spazio DumBO di Bologna hanno affrontato con impegno e creatività.

Questa gallery ci permetterà di ammirare i meravigliosi disegni realizzati in un’atmosfera amichevole e rilassata, passata tra amici ritrovati e volti nuovi da scoprire.

Ringraziamo gli artisti per l’entusiasmo con cui hanno accolto l’iniziativa e il nostro sponsor Lyra che, facendoci dono di ricchi kit da disegno, ha permesso di trasformare la IX Cena degli Illustratori in una serata speciale, in cui i pensieri positivi e il colore sono stati i veri protagonisti.

Gianni Maimeri ci aveva già fatto riflettere sul Colore e l’importanza che esso ricopre nelle nostre vite durante la lezione aperta che ha preceduto la Premiazione di Annual 22, ispirata al suo Libro Il Colore Perfetto ed è stato bello poter passare dalle parole ai fatti nell’arco della stessa serata, in compagnia di tanti amici.

Il kit  conteneva carte Arches e St Cuthberts Mill per acquerelli, una scatola MaimeriBlu con un piccolo assortimento di acquerelli superiori, un pennello Princeton e uno sketching set di matite Rembrandt targate Lyra.

sponsor_maimeri

No War Live Painting

AI si affianca alla bella iniziativa di EIF – Forum Europeo degli Illustratori che invita tutti gli autori di immagini a inviare una illustrazione a sostegno dei paesi che sono coinvolti in conflitti e guerre e a dichiararsi «Illustratori per la pace».

Oltre a sostenere l’iniziativa di EIF abbiamo deciso infatti di contribuire con una raccolta fondi durante la IX Cena degli Illustratori martedì 22 marzo allo Spazio DumBO.

SERATA LIVE PAINTING

«NO WAR! Illustratori per la pace» sarà perciò il tema che ispirerà i disegni che realizzeremo durante la cena  e che verranno “venduti” a fine serata con offerta libera, cosicché l’intero ricavato vada interamente devoluto in beneficenza. Cogliamo l’occasione di ringraziare il nostro Sponsor Lyra e il gruppo Maimeri che mettono generosamente a disposizione degli artisti i loro prodotti di punta.

sponsor_maimeri

EIF CHIAMA GLI ARTISTI!

EIF è un network che raccoglie le più importanti associazioni nazionali di autori di immagini dei paesi Europei e rappresenta complessivamente 12000 illustratori.

Tutte le associazioni del Forum vogliono unire le forze per condividere rappresentazioni visive a sostegno di coloro che vivono in aree di conflitto o che vengono sfollati dalle loro case.

Invitiamo dunque tutti gli Autori, che abbiano voglia di contribuire all’iniziativa di EIF, a realizzare un’immagine con le caratteristiche che troverete riassunte di seguito. EIF metterà in mostra le tavole più significative in una vetrina virtuale sul sito del Forum.

L’invasione in Ucraina ha colpito duramente tutti e ci ricorda che la guerra colpisce tristemente molti paesi in tutto il mondo: la tua immagine può riguardare qualsiasi conflitto in atto.

INFO
COME? 
EIF prega di inviare il materiale a support@illustratieambassade.nl
COSA? un’immagine in formato jpeg, completa di:
• il tuo nome completo • il titolo dell’immagine • il tuo sito web o l’handle di Instagram / social media
COPYRIGHT? Inviando la tua immagine, dichiari di essere il creatore e il detentore del copyright dell’opera e autorizzi EIF a visualizzarla sul suo sito web a tempo indeterminato.
SELEZIONE? EIF farà una selezione e non garantisce che tutte le immagini inviate verranno pubblicate.
QUANDO? La scadenza è venerdì, 1 aprile 2022

IX Cena degli Illustratori

Ritorna la tanto attesa IX Cena degli Illustratori di Autori di Immagini, un momento di convivialità e disegno dal vivo a tema per confrontarsi e passare una lieta serata con i colleghi illustratori, italiani e stranieri.

Spazio DumBO ci ospiterà per una cena a buffet a chilometro zero al costo di 9 euro da pagare all’ingresso della sala. Le bevande sono escluse e si ordinano direttamente al bar.

Durante la cena vi sveleremo il tema della serata che ispirerà la nostra creatività e che potrà essere interpretato da ciascuno in assoluta libertà.
Lyra, uno degli sponsor ufficiali di Annual, quest’anno offrirà un generoso kit da disegno in omaggio ai primi 90 partecipanti che si registreranno, ma vi consigliamo di portare per sicurezza tutto l’occorrente per disegnare.

Le opere che realizzeremo verranno poi esposte alla Mostra dei Premiati di Annual 2022 e condivise sui nostri canali social #cenadegliillustratori.

La serata è stata organizzata in collaborazione con Fondazione Innovazione Urbana, Spazio DumBO, Bologna Attiva e Maimeri.

INFO
QUANDO? martedì, 22 marzo ore 20:30
DOVE? allo 

Spazio DumBO via Camillo Casarini, 19 a Bologna – Officina e Officina Bistrot (20 minuti a piedi dalla stazione Centrale, bus 35)
COME? Per partecipare registratevi a questo link Eventbride
COSTO? €9 la cena. L’ingresso è gratuito ed occorre solo esibire il GreenPass

“Il colore perfetto” di Gianni Maimeri introduce Annual 22

Gianni Maimeri, amministratore delegato dell’omonima impresa, introdurrà le celebrazioni di Annual 2022, con un piccolo assaggio della lezione aperta, ispirata  al suo libro “Il colore perfetto. Viaggi, incontri e racconti dal nostro immaginario cromatico”, pubblicato da Il Saggiatore.

“Il Colore Perfetto” è un’opera che esplora il nostro immaginario cromatico in compagnia di grandi personaggi dell’arte e della scienza.

“Colorati sono i nostri sogni, le nostre emozioni, i nostri ricordi. Abbiamo passeggiato in pomeriggi azzurri come canzoni, mentre nelle orecchie qualcuno ci sussurrava di bandiere gialle, cieli sempre più blu e rose rosse per noi.

Conserviamo gelosamente memoria della prima volta in cui siamo saliti sulla macchina amaranto dei nostri genitori, del prato verde sul quale giocavamo da ragazzini, degli occhi castani della persona cui abbiamo dato il primo bacio; e certo non dimentichiamo come, dopo che siamo stati lasciati, il mondo si sia spento nel grigio. Creiamo ogni notte centinaia di fantasie viola, rosa, arancio, bianche, cobalto che ci accompagnano lungo le nostre ore da svegli. (…)

Chi più di noi, autori e creativi, che ci troviamo a celebrare con Annual 2022 la bellezza, l’impegno e il nuovo che anima l’illustrazione italiana, potrà trovare ispirazione leggendo queste pagine. “Il Colore Perfetto” è un invito a scoprire che il vero tesoro alla fine dell’arcobaleno è l’arcobaleno stesso..

INFO
QUANDO? Martedì, 22 MARZO dalle ore 17:45.
DOVE? Spazio DumBO via Camillo Casarini, 19 a Bologna – Officina e Officina Bistrot (20 minuti a piedi dalla stazione Centrale, bus 35). 
COME? Ingresso è libero, occorre solo esibire il GreenPass

AI Portfolio Surgery a Lucca

L’associazione Autori di Immagini sarà presente al Festival Lucca Comics & Games 21 con le Portfolio Surgery per aiutare giovani professionisti e studenti ad entrare nel mondo del lavoro.

Quest’anno troverete un ricco programma di portfolio surgery, corsi per ragazzi e incontri con esperti di settore.

PORTFOLIO SURGERY

Nelle portofolio surgery, ovvero letture di portfolio, sarà possibile confrontarsi con alcuni dei più importanti autori contemporanei ed esperti del settore per avere consigli di stile, tecnica e suggerimenti sulle modalità idonee per presentarsi al meglio con gli editori.

Visioneremo i lavori di:
FUMETTISTI
ILLUSTRATORI
SCENEGGIATORI
COLORISTI
CONCEPT ARTIST (videogiochi, giochi da tavolo, storyboard…)
 AUTORI DI NUOVI FORMAT (proposte di nuovi progetti multimediali e/o cross mediali).

IL PROGRAMMA

Candidati ora!

VENERDÌ, 29 OTTOBRE

STEFANO ASCARI – illustratori  | GABRIELE DELL’OTTO – illustratori e fumettisti
ore 15:00/16:00

SABATO, 30 OTTOBRE

DANIELE DI NICUOLO – fumettisti | SIMONE DI MEO – fumettisti | MICHELE MONTELEONE – sceneggiatori
ore 11:00/12:00

STEFANO ASCARI – illustratori  | DANIELE CALURI – fumettisti | SERGIO OLIVOTTI – illustratori
ore 15:00/16:00

DOMENICA, 31 OTTOBRE

KATIA CENTOMO – sceneggiatori | SERGIO OLIVOTTI – illustratori
ore 11:00/12:00

SAMUEL SPANO – coloristi | CHRISTIAN CORNIA – illustratori e concept artist
ore 15:00/16:00

LUNEDÌ, 1 NOVEMBRE

CHRISTIAN CORNIA – illustratori e concept artist 
ore 11:00/12:00


INFO
Come? Ci si candida iscrivendosi qui o sulla pagina dedicata del Lucca Comics & Games: riceverai tutte le informazioni e i dettagli di accesso nella mail di conferma.
Dove? presso l’ex Museo del Fumetto e dell’Immagine, in Piazza San Romano
Costo? Per accedere all’Area Pro, gli autori selezionati NON devono essere in possesso del biglietto per la fiera, ma è necessario esibire il green pass.

Grafica © Alessandro Manzella

Evento Futuro Freelance a Bologna, 21 ottobre

Il 21 ottobre  organizziamo Futuro Freelance a Bologna presso l’Officina a DumBo , un pomeriggio di dibattiti, workshop e sportello per riflettere sul lavoro autonomo creativo. Durante gli incontri professionisti che lavorano in vari ambiti offriranno strumenti pratici e spunti di riflessione per il presente e futuro del lavoro freelance.

L’iniziativa è organizzata insieme ad Acta – l’associazione dei freelance e Fondazione Innovazione Urbana nell’amibito della European Freelancers’ Week ed a aperta a tutti coloro che sono in cerca di spunti e visioni nuovi per: 

  • imparare a contrattare meglio con i propri clienti.
  • sapere le ultime “scottanti” novità sulla questione fisco.
  • conoscere colleghi e bere un bicchiere in compagnia di altri freelance.

Puoi scegliere di partecipare a tutto l’evento o solo alcuni workshop, e l’Aperisketch. Tutti gli eventi sono a ingresso gratuito, è richiesto il Greenpass e la prenotazione su Eventbrite

Il Programma

15 – 15.20 Saluti e benvenuto, Chiara Faini, Fondazione per l’Innovazione Urbana
ore 15.20 – 16.40: incontro su “La tutela autoriale nelle professioni creative tra legislazione italiana ed europea”  | SALA A

Un incontro in cui si affronterà il tema del Diritto d’Autore e dei cambiamenti che la legge italiana sta affrontando per adeguarsi alle direttive Europee.
Con l’avvocato  Arlo Canella dello studio Canella & Camaiora esperto in tutela della proprietà intellettuale, Arianna Farricella, fumettista e illustratrice, che lavora da anni per il mercato statunitense, e Francesco Archidiacono di Mefu l’associazione dei fumettisti italiani.
Modera Alessandro Manzella, responsabile dell’area professione dell’associazione Autori di Immagini.

ore 16.40-17.20: Workshop “Fisco bestiale…” (max 60 persone) | SALA A 

Fisco e freelance, come orientarsi nella situazione attuale e le possibili prospettive future, con Irene Bortolotti.

Freelance per scelta dopo l’esperienza da dipendente e da imprenditrice, Irene Bortolotti occupa di modelli matematici e software per la colorimetria industriale, la diagnostica per immagini, la grafica e la conservazione dei beni culturali.  Bortolotti fa parte del consiglio direttivo di Acta-l’Associazione dei Freelance ed è referente per la regione Emilia Romagna.

ore 16,40-17,20 Workshop NUOVI LAVORI “Professione educatore digitale”, Letizia Atti con Nicola D’Agostino (Acta), (max 20 persone) | SALA B

Incontro con Letizia Atti, che crea percorsi di educazione e cittadinanza digitale su argomenti come identità, relazioni e privacy, cyberbullismo, fake news ma anche sulle difficoltà della comunicazione emotiva tramite lo schermo.
L’incontro sarà condotto da Nicola D’Agostino, di Acta, l’associazione dei freelance.

Letizia Atti è un’educatrice digitale e pedagogista. Esperta di competenze digitali, studia gli aspetti educativi, psicologici e sociali del web e dal 2009 progetta percorsi di educazione digitale per scuole, famiglie e aziende.

17.20 – 18.00 Workshop NUOVI LAVORI “Professione Scribing”, Irene Coletto con Nicola D’Agostino (Acta) (max 20 persone) | SALA B

Incontro con l’illustratrice e fumettista Irene Coletto sulla facilitazione grafica, nota anche come scribing, tramite cui si riassumono, in forma visuale e in tempo reale, i concetti chiave che emergono durante eventi, meeting o workshop.

Il workshop sarà condotto da Nicola D’Agostino di Acta, l’associazione dei freelance.

Irene Coletto è nata il 24 aprile 1993 a Pordenone. Ha studiato Fumetto e Illustrazione all’Accademia di Belle Arti di Bologna e Design della Comunicazione all’ISIA di Firenze. Attualmente collabora con lo studio bolognese Housatonic come illustratrice e facilitatrice grafica e con il think tank Forwardto-studi e competenze per scenari futuri.

19.20 Aperisketch con AI e Creative mornings

Portate carta e matite per un aperitivo intellettualmente stimolante e disegnato.  Durante il talk tenuto dal designer Guido Bottazzo,  ci sarà la possibilità di disegnare dal vivo ispirandosi a innovativi mezzi dal design ricercato e accompagnare l’esperienza al proprio drink preferito acquistato al bar.

20:30. Live painting di Francesco Cattani

Una sessione di live painting con Francesco Cattani, importante fumettista e illustratore bolognese vincitore di due premi Micheluzzi e protagonista di numerose mostre fra le quali la personale di Bilbolbul del 2018 nella Pinacoteca Nazionale di Bologna.

INFO

Quando? Giovedì 21 ottobre 2021, dalle ore 15:00 alle ore 22:00
Dove? Bologna Attiva, DumBO Via Camillo Casarini 19, 40131 Bologna
Come? Per partecipare prenota il tuo posto qui.  All’ingresso verrà controllato la temperatura e il Greenpass.
Costo? La partecipazione è GRATUITA

Masterclass e laboratori BO it!

BO it!, al via le iniziative per  promuovere l’inclusività e la partecipazione di giovani creativi non professionisti attraverso masterclass e laboratori.

A partire dal 12 febbraio prenderà il via un ciclo di 6 incontri:  tre masterclass e altrettanti laboratori sviluppati sia on-line che in presenza nel rispetto delle linee guida anti-covid19, volti a promuovere l’inclusività e la partecipazione di giovani creativi non professionisti e persone con bisogni particolari, come migranti o persone con disabilità.

IL CONCORSO
Tutte le iniziative rientrano nell’ambito delle iniziative collaterali organizzate nell’ambito della seconda edizione di BO it! – Immaginando Bologna, il concorso internazionale di illustrazione che mira a valorizzare la città di Bologna attraverso un’interpretazione artistica e creativa delle icone che la identificano, quali monumenti e altri simboli: Bologna descritta da chi la abita, da chi la immagina, da chi la scopre come turista e da chi ci arriva come migrante.

Dopo il successo della prima edizione, che ha visto la partecipazione di oltre 300 opere da tutto il mondo, questa seconda edizione ha scelto come protagonista della call for artist i portici di Bologna: questa infatti sarà la sagoma proposta ai creativi per la loro interpretazione artistica.

Il bando è internazionale e rivolto a tutti, senza limiti di età, è possibile partecipare in modo individuale o collettivo e chiuderà il 15 marzo 2021.

Una giuria qualificata selezionerà le 30 opere finaliste, che saranno esposte al pubblico in una mostra urbana realizzata in concomitanza con la Bologna Children’s Book Fair – Fiera del Libro per Ragazzi (14-17 giugno 2021).

Tra le novità di questa edizione, i tre premi che saranno assegnati ai tre vincitori: Primo Premio “Città di Bologna” del valore di 1.200€, il Secondo Premio “Città dei Portici” del valore di 600€ e il Terzo Premio kit tecnico offerto da Maimeri.

E’ possibile sino al prossimo 15 marzo avanzare le candidature. Consulta attentamente Modulistica e regolamento

3 MASTERCLASS
Per partecipare alle masterclass gratuite compila il form. Riceverai un’e-mail con il link per accedere all’incontro. I posti sono limitati!

Martedi 16 febbraio ore 18:30
a cura di Irene Penazzi di Autori di Immagini
.
L’illustratrice Irene Penazzi guiderà i partecipanti nello sviluppo di un progetto artistico per partecipare a un concorso di illustrazione. Attraverso esempi pratici e consigli si cercherà di capire in che modo affrontare un tema e come sviluppare le idee in base alle richieste del concorso.

Giovedi 18 Febbraio ore 15:00
Costruire e rafforzare la propria identità professionale per supportare il proprio lavoro artistico?
Lo scopriremo insieme a Alessia Mocci, campaign manager di Idea Ginger
a cura di Annalisa Rosati, co-founder di BO it! e specializzata in marketing per la cultura e l’entertainment.

Giovedi 25 Febbraio ore 18:30
con Alessandro Diele, Content Manager & Storyteller
a cura di Annalisa Rosati, co-founder di BO it! e specializzata in marketing per la cultura e l’entertainment.
Cosa sono i social media e a cosa servono (davvero)?
Oggi i social sono talmente integrati nella nostra quotidianità da sembrare strumenti semplici e alla portata di tutti. Ma c’è una differenza abissale tra un approccio professionale al loro utilizzo e uno improvvisato.

Scopriremo come dare una svolta alla nostra presenza online agendo in chiave strategica, con particolare riguardo alle possibili applicazioni nel campo della professione artistica. Perché se non sai dove stai andando, non arriverai da nessuna parte.

3 LABORATORI 
Momenti formativi dedicati all’inclusività delle categorie fragili

Venerdi 12 Febbraio (10.30/13.00)
presso Casa Mantovani, Via Santa Barbara 9, Bologna

Venerdi 19 Febbraio  (due turni 9.30/12.00 e 13/15,30)
presso Cooperativa Nazareno a Carpi

entrambi gli incontri a cura di Renata Giannelli, Direttrice artistica BO it!

Gli incontri inizieranno con un momento di brainstorming in cui ogni partecipante esprimerà idee, sensazioni e le immagini evocate dai portici. Questi contenuti saranno tradotti in simboli o immagini semplici, verrà individuata la tecnica espressiva più affine e si imposterà la realizzazione dell’opera.

Martedi 23 febbraio (due turni 16.00-19.00)
presso Museo Civico Archeologico, Via dei Musei,8 – Bologna
Creiamo insieme – Una guida alla creazione di un’illustrazione per il concorso
a cura di Sara Bernardi, illustratrice e stampatrice staff BO it! e Marta Viviani, grafica illustratrice
Un primo momento verrà dedicato allo studio della sagoma per trovare le parole e i concetti chiave. Una volta individuate si passerà alla creazione dei bozzetti, tra questi lo studente ne sceglierà uno e con la guida delle docenti inizierà a svilupparlo con una tecnica scegliendo tra i materiali che saranno disponibili durante il laboratorio.

La restauratrice del Museo Civico Archeologico Elena Cané accoglierà i gruppi con una breve introduzione relativa alla creazione del fumetto “La solitudine di Askòs”, che vede protagonisti il Museo e i suoi reperti.

INFO
MAIL: boitcontest@gmail.com
SITO: www.bo-it.org

L’Illustrazione Italiana allo Scoperto – CHEAP per Annual 2020

Fino a mercoledì 21 ottobre 2020 Bologna porta allo scoperto il talento dell’illustrazione italiana contemporanea.

Grazie alla collaborazione con CHEAP Street Poster Art presentiamo per le vie di Bologna 26 poster di illustrazioni premiate in Annual 2020, che trovi di solito racchiuse in libri, fumetti, riviste, quotidiani o pubblicità.

Passeggiando per le strade di via San Giacomo e viale Masini di Bologna, ci si addentra nel panorama della comunicazione visiva italiana di oggi.

© PH Michele Lapini per CHEAP

Le opere esposte sono degli illustratori:
Emiliano Ponzi, Marina Marcolin, Marco Palena, Leonardo Puca, Candia Castellani, Daniele Afferni, Silvia Belli, Elisa Bellotti, Federica Bordoni, Margherita Caspani, Tommaso Carozzi, Fernando Cobelo, Alessandro Coppola, Chiara Fedele, Riccardo Guasco, Andrea Mongia, Sara Menon, Marcella Peluffo, Mattia Pedrazzoli, Maria Cristina Pritelli, Lucio Ruvidotti, Elisa Seitzinger e Giulia Tomai.

Un Albo Per Livio

Un Albo per Livio – i vincitori

La Giuria, presieduta da Alfredo Stoppa e composta da Anna Rossi (AI), Davide Di Lodovico, Adriano Gon, Sandra Antonelli e Enrico Cristofaro, ha decretato i vincitori dell’VIII edizione del concorso patrocinato AI, Un Albo Per Livio.

Dal 10 al 14 novembre 2020 si svolgerà Liber L’Aquila, il Festival della Cultura per Ragazzi, dedicato interamente a musica, teatro, letteratura, illustrazione, libro d’artista.

Intorno a quest’evento si raccolgono diverse iniziative e tra queste le Premiazioni dei Concorsi e dei Premi dell’Associazione Libris in Fabula.

In particolare vi segnaliamo la cerimonia di inaugurazione del Festival martedì 10 novembre ore 17,30 nella prestigiosa cornice del Palazzo dell’Emiciclo, sede del consiglio Regionale d’Abruzzo a L’Aquila, dove sarà aperta al pubblico la Personale di Francesca Cosentino, autrice dell’albo inedito vincitore sul tema del “Panchatantra di Viscnù Sarma”

Mentre Sabato 14 ottobre ore 16,30 si terrà la premiazione dei vincitori a cura di Davide Di Ludovico di Liscianilibri editore (Teramo), che pubblicherà l’albo.

I VINCITORI

Primo Premio e pubblicazione
FRANCESCA COSENTINO
con l’albo “Dissenzione di amici”

Premio Migliore grafica
SUSANNA ZONETTI
con l’albo “Diventiamo amici?”

Premio Migliore testo
VALERIA PISI, TIZIANA TOSI E MONICA FORNACIARI
con l’albo “Il gioco delle cinque saggezze”

Menzione speciale
LAURA SIMEONI E PIERO SANDANO
con l’albo “I topi e l’elefante”

L'illustrazione Italiana allo scoperto

L’illustrazione italiana allo Scoperto: la mostra

Dal 22 settembre potremo ammirare per le vie di Bologna 26 poster realizzati con le illustrazioni premiate nell’edizione 2020 di Annual.

L’iniziativa organizzata da AI in collaborazione con CHEAP Street Poster Art  mette in primo piano immagini che spesso rimangono nascoste all’occhio del cittadino.
L’Illustrazione Italiana allo Scoperto è una grande occasione per conoscere da vicino il lavoro di tanti autori che si sono distinti in un contest importante a livello nazionale ed internazionale e che raccontano  il meglio dell’immagine illustrata nelle tante categorie a concorso: Didattica e Scientifica, Editoria adulti, Editoria infanzia, Fumetto, Magazine, Pubblicità e Design, Progetti Personali e Studenti.

PARTECIPANO
Marina Marcolin, Andrea Mongia, Riccardo Guasco, Elisa Seitzinger, Sara Menon, Fernando Cobelo, Tommaso Carozzi, Marcella Peluffo, Chiara Fedele, Giulia Tomai, Maria Cristina Pritelli, Elisa Bellotti, Lucio Ruvidotti, Alessandro Coppola, Daniele Afferni, Marco Palena, Candia Castellani, Federica Bordoni, Silvia Belli, Leonardo Puca, Mattia Pedrazzoli, Margherita Caspani.

Ad aprire la mostra l’opera realizzata per la copertina del Catalogo Annual 2020 dal presidente di Giuria, Emiliano Ponzi, che raffigura l’esplorazione e il percorso solitario verso l’eccellenza nella nostra professione.

Segnaliamo l’opera intitolata Kulm Hotel St Moritz, illustrata da Marina Marcolin che si è aggiudicata il prestigioso Premio Toppi del valore di 1000 euro. L’opera originale è realizzata ad acquerello, inchiostro e gouache per Lodestar Anthology Magazine. La giuria le ha assegnato questo importante riconoscimento, per premiare la composizione e la capacità tecnica dimostrata nel riprodurre i riflessi nell’acqua.

La capacità di lavorare con tecniche di disegno tradizionali si nota anche nel lavoro personale Novecento di Marco Palena, ispirato al libro di Alessandro Baricco. L’illustrazione originale è realizzata in grafite, carboncino, pastello e portata a temine in digitale.

Invece l’opera Spazi da Riempire del giovane studente Leonardo Puca, realizzata per un progetto personale all’interno del suo percorso di studio al Politecnico di Milano, offre uno sguardo sul futuro dell’illustrazione digitale.

Il ritratto di Greta Thunberg di Candia Castellani nasceva come progetto personale, ma è
stato notato durante l’incontro di giuria dall’art director Stefano Cipolla e premiato con il Premio Senza Filtri e la pubblicazione all’interno di l’Espresso.

Il manifesto dell’illustratore Riccardo Guasco, realizzato in collaborazione con il progetto di arte pubblica CHEAP Street Poster per la Stagione 2020 del Teatro Comunale di Bologna, richiama il classico tema dell’opera di Madama Butterfly di Puccini, ma la porta in una dimensione estremamente attuale. Il poster ha trovato posto in un tabellone vicino al teatro, per cui era stato commissionato.

Tutte le opere premiate e le altre 260 illustrazioni selezionate nel concorso sono pubblicate nel catalogo Annual 2020, un volume di 360 pagine a colori, che può essere acquistato nella libreria Giannino Stoppani, Via Francesco Rizzoli 1, 40124 Bologna. Chi non ha modo di passare in libreria, può richiederlo via email a info@autoridimmagini.it.

LA GIURIA
AI Annual 2020 è stato realizzato grazie alla collaborazione di una giuria di esperti del settore composta da:

Emiliano Ponzi (illustratore), Roberto Battaglia (direttore creativo, studio GB_22) Giuseppe Camuncoli (fumettista, disegnatore ufficiale della serie DC Comics e Marvel), Stefano Cipolla (art director L’Espresso), Silvana Sola (pedagogista-libraia, co-fondatrice della Libreria per Ragazzi Giannino Stoppani di Bologna e docente a ISIA di Urbino) e Iginio Straffi ( regista e produttore televisivo, inventore di Winx).

INFO
quando? dal 22 settembre al 21 ottobre 2020
dove? nei tabelloni di via San Giacomo e viale Masini/Autostazione a Bologna
costo? L’evento è gratuito