Archivi categoria: festività

Buon 2023! la segreteria si concede una pausa

La segreteria e tutto il Direttivo AI si concede una pausa natalizia. Auguriamo a tutti voi di trascorrere un Felice Natale e un Buon 2023!

La sede rimarrà chiusa dal 23 DICEMBRE 2022  e riaprirà il 9 GENNAIO 2023.

Ne approfitteremo per riprendere fiato e organizzarci per ripartire in forze con il nuovo anno. Ringraziamo tutti i collaboratori che ci hanno aiutato a chiudere questo 2022 in bellezza e che ci auguriamo ci accompagneranno nelle prossime attività.

Un ringraziamento anche Graziella Antonini per la splendida illustrazione che abbiamo utilizzato per tutti i  banner natalizi.

Nei giorni di chiusura risponderemo solo a domande urgenti inviate a info@autoridimmagini.it

Ancora Buon Natale e un Felice Anno Nuovo!!

Il team di AI
Flavio, Alessandro, Marcella, Daniel, Massimiliano, Anna, Renato, Roberto, Graziella e Sergio

Equinozio di Primavera 2021

Segnatelo sul calendario e impostate la sveglia: sabato 20 marzo alle ore 10:37 il Sole raggiunge una delle due intersezioni tra l’eclittica e l’equatore celeste! In parole povere, inizia la Primavera!!

Qualcuno dice che non esistono più le mezze stagioni? Noi festeggiamo lo stesso.

citazione1-marina rei-ok

A livello pratico ciò significa che il giorno e la notte avranno la stessa durata, di 12 ore ciascuno, ed il Sole sorgerà e tramonterà nell’esatta posizione dei punti cardinali Est ed Ovest.
Tutta questa precisione suggerisce un’armonia cosmica che si riflette sul nostro animo: non è un caso se la Primavera sia stata celebrata anche dal Botticelli in quanto portatrice di pace, amore e prosperità, nel famosissimo dipinto omonimo

citazione2-amalia gre-ok

Da qui in poi le giornate si allungheranno ed il Sole ci irradierà maggiormente con la sua benefica luce.
La “Primavera” è infatti, letteralmente, la stagione che precede l’Estate: “prima” sta per “precedere” e “vera” deriva dalla radice sanscrita “vas” che sta per “ardere”, “splendere” e, per estensione, indica l’Estate.

citazione3-barbra streisand-ok

Questo processo ciclico di rinascita, all’apparenza miracoloso, viene celebrato da sempre e trova in antichità una sua logica attraverso le leggende.
Ricordate il mito di Demetra-Cerere (Dea della terra, del grano, delle piante e della fertilità) e Persefone-Proserpina (Dea della primavera, regina dei morti)? Quando quest’ultima fu rapita da Ade, signore del regno dei morti, la divina Demetra, sua madre, si vendicò paralizzando la natura col freddo perpetuo; solo quando la figlia le venne restituita permise al mondo di rifiorire ma, a causa di un imbroglio, Persefone era libera per soli 6 mesi all’anno: questo spiegava l’alternarsi delle stagioni.

citazione4-cocciante-ok

Godiamoci questo momento, festeggiamo l’esplosione della natura e cerchiamo un po’ di armonia!

Buona Primavera, Buon Inizio!

Illustrazione di Flavia Sorrentino
per Bloom, scritto da Nicola Skinner  e edito da Harpercollins
Testi di Daniel Trudu

Festa della Donna 2021- Marie Curie e Coco Chanel

Oggi vogliamo dedicare un pensiero a tutte le donne (e gli uomini) che hanno lottato per l’emancipazione femminile e lo facciamo ricordando due grandi ed indimenticabili figure: Marie Curie e Coco Chanel.

marie_curie
Marie Curie, nata a Varsavia nel 1867, affrontò e superò grandi difficoltà grazie alla sua passione per la scienza, riuscendo a laurearsi alla Sorbona in matematica e fisica in un’epoca in cui le studentesse universitarie rappresentavano circa il 2% degli iscritti.

citazione1-curie

In seguito, allestito un laboratorio di fortuna, studiò insieme al marito le proprietà radioattive degli elementi naturali -in particolar modo dell’uranio- scoperte da Henri Becquerel, riuscendo poi ad isolare un nuovo elemento detto radio.

citazione2-curie

Nel 1903 ai coniugi Curie e Becquerel fu conferito il Premio Nobel per la Fisica. Quando tre anni più tardi il marito morì, Marie gli subentrò alla cattedra in Sorbona: fu la prima donna a ricevere questo incarico, nonostante le opposizioni del mondo accademico.

citazione3-curie
Nel 1911 Marie ottenne un secondo Premio Nobel -questa volta in Chimica- per aver isolato il radio metallico.

citazione4-curie

coco_chanel

Gabrielle non andò mai a scuola: nata in Francia nel 1883 da una famiglia povera, finì in un orfanotrofio ancora bambina. Fortuna nella sfortuna, qui imparò a cucire.

citazione5-chanel
A 18 anni si manteneva facendo la sarta e cantando nei locali, finché conobbe degli uomini benestanti che le garantirono una vita agiata e la introdussero agli ambienti della buona società.

citazione6-chanel
Grazie ad un prestito aprì nel 1910 la sua prima attività, un laboratorio di cappelli; dopo 5 anni aveva già due boutique di abbigliamento e gli elogi di Harper’s Bazaar. Chanel impose presto la nuova moda all’insegna di una libera comodità del corpo femminile, sdoganando tessuti come il jersey ed il tweed.

citazione7-chanel

Negli anni successivi acquistò negozi, interi edifici, rivoluzionò la concezione di eleganza con il famoso completo a due pezzi, poi con l’iconico tubino nero, e lanciò l’eterno profumo Numero 5, diventando una delle donne più ricche al mondo.

citazione8-chanel
Con l’arrivo della guerra restò aperto un solo negozio, ma nel secondo dopoguerra, quando aveva 71 anni, lanciò una nuova collezione riaffermando il suo successo.

citazione9-chanel

Illustrazioni © Elisa Bellotti per l’editore NuiNui
Testi ©Daniel Trudu