Archivi categoria: Mostre

Treviso Comic Book Festival 2022

A fine settembre apre il Treviso Comic Book Festival 2022 di Treviso, che anche quest’anno vanta un ricco programma di mostre, workshop e talk, in cui ha trovato spazio anche Autori di Immagini.

Tutto il centro storico partecipa a questa grande festa in cui trovano spazio gli eventi e dove potrai incontrare i tanti ospiti illustri.

LA MOSTRA MERCATO
All’interno del Museo Nazionale Collezione  Salce troverai gli autori, gli editori e le autoproduzioni. Passa a trovarci al banchetto dedicato ad AI per due chiacchiere sulla professione o per acquistare le ultime due edizioni di Annual.

Quest’anno sono tante le novità che riguardano le tutele alla professione e i cambiamenti che interessano il Diritto d’autore, come ad esempio il Progetto Minerva.
Non farti trovare solo ed impreparato!

I TALK
Tornano i talk in presenza con i professionisti e le professioniste del mondo del fumetto!
Si terranno tutti a Palazzo della Luce in via San Nicolò 42, Treviso.

Tra i tanti appuntamenti ti segnaliamo:
Sabato 24 Settembre
dalle 15.00 alle 15.45
IL LAVORO PIÙ BELLO DEL MONDO
Cogliere lo zeitgeist con professionisti e le professioniste del settore

con Flavio Rosati (Presidente AI), Emanuele Rosso (MeFu), Virginia Tonfoni, Sarah Mazzetti e Andrea Ciccarelli.

I WORKSHOP
Il Festival offre un ricco assortimento di workshop , che accontenta tutti e che spazia dagli incontri di intrattenimento per i più piccoli (spesso gratuiti), a vere e proprie lezioni professionali per adulti  e ragazzi ( di livello base e avanzato),  tenute da professionisti e Scuole di settore. L’iscrizione è obbligatoria.
Iscriviti qui >>

Grazie alla collaborazione con RIFF anche questa manifestazione apre le porte ai soci Professionisti di AI, a cui è garantito l’ingresso gratuito. Se sei interessato, chiedi maggiori informazioni in segreteria scrivendo a info@autoridimmagini.it

Il programma completo lo puoi scaricare qui >> 

INFO
QUANDO? Dal 23 al 25 settembre 2022
DOVE? a Treviso, scarica il programma e la mappa
COSTO? Gratis per i Soci Professionisti AI, ingresso alla Mostra Mercato 3€ per un giorno, 5€ per due giorni, Ingresso Talk gratuito per tutti, i laboratori sono gratuiti o al costo di €5
DOMANDE? Per informazioni scrivi a hello@tcbf.it

Ripido Illustration Festival mostra i Premiati Annual

A partire dall’8 luglio fino al 28 agosto la Mostra dei Premiati Annual 2022 sarà esposta al Ripido Illustration Festival a Brunico

Si tratta di una manifestazione al suo debutto, ma che già si presenta con un programma ricco e con mostre che coinvolgono autori di spicco come Emiliano Ponzi, Giulia Neri, Marco Cazzato, Elisa Talentino, Andrea Serio.

L’ideatrice del Festival è Giulia Neri che di mestiere fa l’illustratrice e nella vita vive proprio in quel di Brunico. Ad accompagnarla subito in questa nuova avventura sono stati prima il suo gallerista torinese Federico Cano Correa e poi la curatrice parmigiana Camilla Mineo.

Il Telaio, associazione Culturale che a Brunico propone cultura dagli anni 80, ha sposato con entusiasmo l’iniziativa.

LA MOSTRA DEI PREMIATI ANNUAL 2022
In mostra i vincitori dei Premi Toppi, Lyra e Wacom e i primi tre classificati di ogni categoria a concorso nell’edizione Annual 2022. Sarà possibile in occasione dell’esposizione acquistare o ordinare il Catalogo Annual 2022, che ha in coperta la bellissima illustrazione di Daniela Iride Murgia, presidente di giuria.

ripido_esposizione

IL TALK
AI sarà presente a questo festival non solo con la mostra dei Premiati Annual 2022, ma anche con un talk. Flavio Rosati intervisterà insieme agli organizzatori del Festival alcuni protagonisti del festival: Andrea SerioMarco CazzatoGiulia Neri,  Davide BonazziFederica Bordoni + guests.

SABATO 9 luglio
ore 16:30 a Casa Ragen in Via Paul von Sternbach, 3, 39031 Brunico BZ

LE PORTFOLIO
Anche in questa occasione siamo felici di offrire la nostra esperienza per accompagnare gli autori  nella loro professione. Flavio Rosati, insieme ai curatori Federico Cano Correa e agli illustratori Marco CazzatoAndrea Serio e Giulia Neri,  sarà a disposizione di illustratori e illustratrici, professionisti e non, già noti o emergenti, per visionare il loro lavoro e dare consigli e suggerimenti. Non è necessaria la prenotazione.

DOMENICA 10 luglio
ore 11:00 al Caffè Pinta Pichl in Via Ragen di Sopra, 3, 39031 Brunico BZ

INFO mostra
QUANDO? 8 Luglio – 28 Agosto orari: Lun – Sab 10.00 – 12.30 (chiusa dal 14 al 16 Agosto)
DOVE? a Casa Ragen in Via Paul von Sternbach, 3, 39031 Brunico BZ
ORARI VISITA?  (8 – 10 Luglio): 10.30 – 12.00 / 15.00 – 18.00

Il Magnifico Viaggio – mostra di illustrazione a Bologna Design Week

In occasione di Bologna Design Week, dal 25 al 7 ottobre siamo a Bologna con la Mostra di illustrazione  Il Magnifico Viaggio,  organizzata in collaborazione con Dynamo Velostazione e il Museo dei Campionissimi di Novi Ligure.

Il Magnifico Viaggio è dedicata al ruolo sociale, culturale e storico della bicicletta nel ’900.
La mostra presenta il lavoro di 26 illustratori professionisti che hanno interpretati i temi della bicicletta enfatizzandone ad arte il suo valore simbolico e ideologico, le sue trasformazioni tecnologiche e il design, dall’antenato velocipede fino alle fogge più moderne di questo affascinate veicolo a due ruote.

Gli illustratori partecipanti sono:
Simone Alfarone;  Elisabetta Benfatto; Valentina Biletta; Francesco Bongiorni;
Antonio Boffa Ivan Canu; Marco CazzatoFrancesca ChessaAlessandro Coppola;
Tullio Corda; Daniela Costa; Paolo d’Altan; Chiara Fedele; Riccardo Guasco; Libero Gozzini; Roberto Lauciello; Alessandra Manfredi; Fausto Montanari; Valeria Njeves; Arianna Papini; Giulio Peranzoni; Sergio Olivotti; Enrico Rambaldi; Alex Raso; Antonello Silverini; Resli Tale.

Le illustrazioni in esposizione raccontano il meraviglioso viaggio della bicicletta attraverso il secolo e, evocando suggestioni storiche,  si trasformano in un’interessante galleria di stili grafici nei quali si riscontra un tributo ai più illustri cartellonisti del Novecento. I temi, affrontati con linguaggi espressivi e comunicativi differenti, interpretati con la sensibilità e il linguaggio visivo delle illustrazioni crea un percorso per bambini e adulti attraverso immagini colorate, poetiche, ironiche o dal deciso segno grafico; tutte le opere sono caratterizzate da un ritmo serrato e coinvolgente e simulano una volata attraverso i decenni, dal Secolo scorso fino ai tempi più recenti.

La mostra è inserita nell’ Esprit du Vélo / Bologna Design Week 2018 / Dynamo Velostazione e nasce all’interno del programma di La Volata del XX secolo, un progetto del Comune di Novi Ligure , ed è  esposta in modo permanente al Museo dei Campionissimi. Esprit du Vélo è un percorso ricco di talk, concerti, spettacoli circensi ed esposizioni per immaginare un futuro sostenibile, progettando una città a misura di bicicletta, una città bella, pulita. Una città di incontri, di arte e di condivisione. Una città fatta di musica e di silenzi. Una città che apre porte sotterranee per inondarle di luce e nuove idee, per trasformare il movimento in energia.

L’esposizione, sarà visitabile per tutta la Design Week e oltre, fino a domenica 7 ottobre, tutti i giorni dalle 12 alle 22, eccetto la domenica.

#BDW #BolognaDesignWeek #EspritduVelo #ilmagicoviaggio  #DynamoVelostazione
(illustrazione in copertina di Chiara Fedele)

Annual 2017 in Mostra! – inaugurazione 17 ottobre

LOGO MOSTRA_web -alto

115 OPERE RACCONTANO L’ILLUSTRAZIONE ITALIANA CONTEMPORANEA

Dal 18 – 30 ottobre 2017, AI presenta al Laboratorio Formentini per l’editoria di Milano 115 opere di grandi talenti, vincitori di 27 premi di categoria e il Premio Toppi per l’illustrazione d’eccellenza, commissionato da aziende come Logos Edizioni, Longines, Donna Moderna, Us Londra, Celgene, Giunti Carthusia, Pearson, Deloitte University Press.

Annual 2017 mette in mostra grandi autori, selezionati da una giuria di esperti, come Emanuela Bussolati, Anna e Elena Balbusso, Emiliano Ponzi, Fausto Bianchi, Pat Carra, Peter Diamond, Marco Palena, Riccardo Guasco, Giulia Ghigini, Victor Togliani, Elisa Bellotti, Elisa Macellari, Paolo d’Altan, Paolo Formica, Fabulo, Livia Cives, Michela Minen, Costanza Favero, Paolo Rui e Cinzia Ratto e TANTI ALTRI che raccontano l’illustrazione italiana del momento.

La mostra è accompagnata da un programma di incontri e laboratori dedicati alla professione illustratore:

Per maggiore informazioni e iscrizioni seguite i link.

Ricordiamo che è possibile scaricare negli Appstore e Google Play il contenuto digitale di Annual 2017 presente nell’APP AI BOOK, realizzata da Edizione Piuma, casa editrice di APP e libri per bambini. Così si possono vedere le illustrazioni selezionate direttamente da uno smartphone o da un tablet.

Annual 2017 in mostra è realizzata da AI – Associazione Autori di Immagini, in collaborazione con Laboratorio Formentini per l’editoria e Mimaster Illustrazione – Officine Buena Vista