Archivi categoria: Professione

Qui trovate tutti gli articoli che postiamo sul sito e che affrontano  problematiche legali e fiscali, diritti e doveri della professione,  domande che è lecito porsi.

Una guida intesa a mettere ordine nella confusione normativa legata alla professione e a risolvere problemi di ordinaria gestione, per muoversi con disinvoltura nel mondo del lavoro.

Progetto Minerva – presentazione attività

Il 10 dicembre presso il Centro Culturale STED di Civitanova Alta (Marche) verranno presentate le attività del Progetto Minerva. Una bella occasione per approfondire i grandi vantaggi offerti ai soci AI legati ai pacchetti proposti.

Per la prima volta in Italia una struttura volta a migliorare le condizioni di lavoro dei Professionisti dell’Arte.

Cos’è il Progetto Minerva?
Come nasce?
Cosa offre?
E, soprattutto, perché è così importante conoscerlo per chi lavora nei settori del Disegno, del Fumetto e dell’Illustrazione?

Si tratta di un progetto in cui AI crede molto, perché risponde a delle necessità che a lungo sono rimaste inascoltate.

Oggi, grazie alla sinergia di competenze ed esperienze di professionisti di settore, siamo in grado di offrire ai nostri soci dei pacchetti che raccolgono tutte le tutele necessarie per lavorare nel modo migliore, un sistema di welfare, coperture assicurative e di previdenza dedicato proprio a tutti coloro che lavorano nel campo del Disegno, del Fumetto e dell’Illustrazione, una serie servizi e convenzioni che vanno dall’assistenza fiscale, a quella legale e professionale, fino alle agevolazioni per l’acquisto di materiali di uso quotidiano per il proprio lavoro.

Di tutto questo ed altro ancora ci parleranno gli amici di FAST che sabato 10 dicembre, al Centro Culturale STED di Civitanova Alta, insieme a Maurizio Gobbi, con la preziosa collaborazione della Fumetteria MEGACOMICS di Civitanova Marche, saranno pronti a rispondere ad ogni domanda e a fugare ogni dubbio!
Non mancate!

INFO
DOVE? Centro Culturale STED di Civitanova Alta (Marche)
QUANDO? sabato 10 dicembre 2022
CHI ORGANIZZA? Progetto sviluppato dal sindacato FAST-Confstal e dalla fondazione SMA per la tutela professionale.
A CHI E RIVOLTO? Riservato ai soci AI e ai soci MeFu

lavoro editoriale e diritto d’autore. Priorità per la nuova legislatura

lavoro editoriale e diritto d’autore: ancora una volta presentiamo un documento condiviso con altre realtà che rappresentano creativi e autori che ha come destinatari il parlamento della XIX legislatura e il governo fresco d’insediamento, con particolare riferimento ai ministeri della Cultura e del Lavoro e alle rispettive commissioni parlamentari.

Autori di Immagini, Strade, ANITI – Associazione Nazionale Italiana Traduttori e Interpreti, AITI – Associazione Italiana Traduttori e Interpreti, ICWA – Associazione Italiana Scrittrici e Scrittori per Giovani Lettori consolidano una sinergia tesa a proporre un fronte unito e consapevole volto a migliorare la condizione di chi vive di lavoro editoriale e diritto d’autore.

Il documento, che riportiamo di seguito, si articola in quattro punti, in ordine di priorità. La speranza è che la nuova legislatura prosegua sul cammino inaugurato dalla precedente, che ha visto una significativa emersione dei lavoratori in regime di diritto d’autore.

Le misure per consolidare i mestieri autorali restano urgenti, partendo dall’attuazione della direttiva UE recepita nel 2021 e da alcuni provvedimenti ereditati dall’esecutivo uscente.

Scarica l’appello in pdf →

LEGGI L’APPELLO

Gentili Deputati, Senatori, Ministri,

Egregio Presidente,

il presente appello, scritto da una rete di associazioni dei lavoratori dell’editoria libraria italiana che operano prevalentemente in regime di diritto d’autore, si vuole affiancare ai documenti delle associazioni di editori e di altri imprenditori del settore culturale, che già hanno rivolto le loro proposte di intervento per la nuova legislatura.

In una fase storica particolarmente difficile per il Paese, con l’inflazione che non dà segno di arrestarsi, i lavoratori dell’industria editoriale soffrono per la disastrosa condizione dei compensi e per la carenza – che per gli autori diventa totale assenza – di previdenza sociale. Finora gli interventi pubblici a sostegno della produzione libraria hanno affrontato il problema dal lato del consumo (bonus, incentivi, sconti), senza considerare in modo diretto chi il libro l’ha pensato, scritto, tradotto, illustrato, elaborato.

Se non si tiene conto della particolare condizione di queste figure essenziali nel processo di produzione del libro si lascia indietro un pezzo importante di lavoro intellettuale, e a soffrirne è l’intero comparto. Urgono interventi tempestivi e strutturali.

1) UN LAVORO TROPPO POVERO

La prima cosa da fare è intervenire su meccanismi di mercato del lavoro deleteri e attuare politiche strutturali di sostegno al reddito per alzare drasticamente i compensi medi, che non permettono di vivere dignitosamente del proprio lavoro.

Anche a seguito delle esternalizzazioni degli ultimi decenni, la fotografia del mondo del lavoro editoriale restituisce un quadro opaco e frammentato, fatto di compensi inadeguati, precariato, discontinuità lavorativa, necessità di integrare il reddito con altre attività.

È chiaro che l’attuale struttura del mercato editoriale si regge su una parte debole e disponibile allo sfruttamento, con situazioni di sistematico ipermansionamento, lavoro autonomo in monocommittenza e – per quanto riguarda gli autori – condizioni contrattuali inadeguate alla natura dei diritti ceduti e alla durata della cessione, con la non rara richiesta di prestazioni che esulano dalla cessione dei diritti stessi e per le quali non è prevista una retribuzione.

2) APPLICARE LA LEGGE SUL DIRITTO D’AUTORE

Con il recepimento della direttiva UE 2019/790 (l. 633/1941 e ss. mm. ii.), agli autori spetta ora una «retribuzione adeguata e proporzionata al valore dei diritti concessi», ossia compensi basati non soltanto sull’entità del lavoro, ma anche sulla partecipazione ai proventi dell’utilizzo commerciale dell’opera (royalties). Ciò rappresenta una novità significativa nel nostro ordinamento, che finora consentiva di pattuire compensi forfettari senza limitazioni.

Inoltre, la legge ora prevede l’obbligo di trasparenza sulle copie vendute, meccanismi di adeguamento contrattuale, il diritto di revoca della cessione dei diritti e l’attivazione, presso l’Agcom, di procedure stragiudiziali di risoluzione delle controversie. Infatti, in assenza di uno strumento di tutela adeguato, i diritti previsti dalla direttiva sono destinati a rimanere lettera morta.

Chiediamo la tempestiva attivazione dell’organismo già previsto dalla legge, e che tale organismo, essendo rivolto a tutelare soggetti contrattualmente deboli, abbia le caratteristiche previste dalla direttiva UE 2013/11 per gli ADR destinati ai consumatori (tendenziale gratuità, rapidità, specializzazione, facilità di accesso). Chiediamo inoltre che al suo interno sia previsto un ruolo per le associazioni di categoria, e che queste siano consultate ai fini della sua istituzione.

3) NON SOLO MERCATO: PER UNA VITALITÀ DELL’ITALIANO

Il mercato librario italiano non gode di buona salute. A subirne le conseguenze sono spesso iniziative editoriali che contribuirebbero al prestigio della cultura e della lingua italiane, ma che per valutazioni commerciali rischiano di restare nella mente dei loro scrittori, illustratori, fumettisti, traduttori. Oltre a iniziative di promozione ed educazione alla lettura tramite scuole e biblioteche, servono quindi interventi a sostegno della pubblicazione di opere culturalmente rilevanti, che non rispondano alla sola logica di mercato.

L’obiettivo è duplice: da un lato, sostenere la produzione e la vitalità culturale del Paese, dall’altro consentire ai lettori italiani di avere accesso alle opere di autori stranieri nella propria lingua. Se è opportuno continuare a incentivare la traduzione dei titoli italiani verso le lingue straniere per promuovere la cultura italiana all’estero, altrettanto importante è sostenere – mediante la creazione di fondi appositi – le traduzioni verso la nostra lingua, senza le quali il pieno godimento della letteratura mondiale sarebbe precluso alla maggior parte dei lettori italiani.

4) LA PREVIDENZA CHE NON C’È

Non tutte le mansioni della filiera sono svolte da dipendenti o da lavoratori autonomi con partita IVA (redattori, lettori, correttori di bozze ecc.). Infatti, gli autori (scrittori, traduttori, illustratori, fumettisti ecc.) rientrano di un regime fiscale “agevolato” che non prevede il versamento di contributi previdenziali: si esclude così la possibilità che gli introiti da diritto d’autore possano rappresentare, come in effetti rappresentano, l’unica o la principale fonte di reddito per un’intera e variegata categoria di lavoratori. Gli autori sono dunque privi di qualsivoglia tipo di tutela e ammortizzazione sociale, né l’attuale livello dei compensi consente il ricorso a forme di previdenza privata.

Chiediamo pertanto l’avvio di un confronto tra istituzioni e associazioni per risolvere questa gravissima carenza e – sul modello di Paesi come Francia e Germania, dove il lavoro creativo gode del riconoscimento dovuto – puntare alla creazione di una cassa previdenziale finanziata in parte dallo Stato.

Fiduciosi di incontrare la vostra sensibilità, saremo lieti di illustrare le nostre proposte, che riteniamo di vitale importanza per la salute dell’editoria italiana, e in ultima analisi della cultura e della lingua italiane.

7 novembre 2022

Strade – Sezione traduttori editoriali SLC-CGIL
AI – Associazione autori di immagini
AITI – Associazione italiana traduttori e interpreti
ANITI – Associazione nazionale italiana traduttori e interpreti
ICWA – Associazione italiana scrittori per ragazzi

Out of the Box. Che classe energetica!

Scade a fine novembre la prima edizione del Concorso per illustratori Out of the Box, nato dalla collaborazione tra Fondazione Querini Stampalia e Viessmann Italia – azienda partner di OpificioQuerini.

Obiettivo del concorso è promuovere nuove forme creative per raccontare le scelte che noi tutti possiamo fare a favore della sostenibilità. Un tema quanto mai attuale!

L’invito è quello di rivolgersi alle nuove generazioni, a chi sempre di più ha e avrà un ruolo determinante nel disegnare il domani.

Promuovere bandi seri e che risultino un’occasione concreta di lavoro è uno dei compiti che l’Associazione Autori di Immagini è lieta di assumersi. In questo caso siamo stati chiamati dagli organizzatori a collaborare alla stesura del bando, che riteniamo idoneo e rispettoso della professionalità dei partecipanti.
Marcella Peluffo, membro del direttivo e vicepresidente di AI, farà parte della giuria.

I PREMI

  1. Il primo classificato vincerà un premio in denaro di € 2.000
  2. Il secondo classificato riceverà in premio € 700
  3. Il terzo classificato riceverà in premio € 300

I vincitori verranno proclamati e premiati nel corso di un evento a Venezia  presso la Fondazione Querini Stampalia.

Scopri i temi che vengono proposti, iscriviti, scarica il bando e mettiti al lavoro: il futuro della sostenibilità dipende anche da te!

INFO
DEAD LINE Hai tempo fino alle ore 13:00 del 30 novembre 2022
COSTO gratuito
PER APPROFONDIRE scrivere a info@concorsooutofthebox.it

Nuovo Beneficio SIAE per gli autori

Anche quest’anno autori, artisti, mandatari e traduttori potranno usufruire di un nuovo beneficio SIAE per contrastare gli effetti della pandemia, in base al Decreto n. 303 del 28-07-2022 del Ministro della Cultura, di concerto con il Ministro dell’economia e delle finanze, previsto dall’articolo 90 del Decreto-legge n. 18-2020 “Cura Italia”.

Per questo nuovo beneficio SIAE sono state stanziate risorse per un ammontare di circa 12,6 milioni di euro.

I criteri restano pressoché identici a quelli del primo ristoro datato 2020: cambia l’anno di riferimento della dichiarazione dei redditi.
Le domande devono essere presentate ENTRO il 12-10-2022

“Il Decreto pubblicato stabilisce, per accedere al contributo per la categoria autori, una soglia di reddito complessivo lordo non superiore a 20.000 euro nel 2020 ed un reddito autorale minimo del 20% del reddito complessivo lordo e comunque non inferiore a 1.000 euro. Il contributo assegnato potrà essere al massimo pari al 50% del reddito autorale liquidato nel 2020, per un importo massimo di 4.000 euro.”

INFO
Se avete domande o volete saperne di più scrivete a info@autoridimmagini.it o consultate  questo link sul sito della SIAE che raccoglie tutte le informazioni attualmente disponibili.

Inchiostro Festival 22 – Origine

Siamo lieti di annunciare il ritorno di Inchiostro Festival, una manifestazione che ospita in un chiostro del XII secolo ad Alessandria illustratori, calligrafi e stampatori d’arte, dando vita ad un vero e proprio laboratorio dell’eccellenza artigianale. Il suo format è il bianco e il nero in tutte le sue sfumature.

I workshop che si svolgono all’interno di Inchiostro Festival sono gratuiti e a numero chiuso, prenotabili a fronte dell’acquisto dell’ingresso in prevendita acquistabile sul sito www.inchiostrofestival.com.

Da molti anni il Concorso per Giovani Illustratori, promosso dal Festival e aperto a tutti gli aspiranti artisti di età compresa fra 16 e 25 anni, trova spazio all’interno della sezione Concorsi di Annual, che cerca di mettere in luce realtà e opportunità interessanti nel panorama italiano.

Il tema di quest’anno è Origine.
L’origine della vita resta uno dei più grandi interrogativi dell’uomo che, tra scienza e religione, da sempre cerca di afferrare il senso dell’evoluzione.
Da L’Origine delle Specie di Charles Robert Darwin

Scadenza PROROGATA: 27 Maggio 2022

PROGRAMMA

DOMENICA 5 giugno
ore 11:30 Premiazione del concorso per giovani illustratori in Sala Affreschi
In quanto partner culturale del Festival AI sarà presente, insieme a Riccardo Guasco e gli altri membri della direzione artistica, Teseo Sassi (figlio di Piero Sassi a cui è intitolato il premio per la miglior incisione).

ore 15  Incontro in Sala Affreschi
Come si costruisce una carriera nell’illustrazione e nel fumetto?
Flavio Rosati, Presidente di AI – Autori di Immagini ci offrirà una prima infarinatura degli aspetti organizzativi, giuridici e fiscali utili per creare una carriera nel mondo del fumetto e dell’illustrazione.

→Guarda il programma completo della manifestazione

INFO
Quando? sabato 4 e domenica 5 giugno 2022
Dove? Chiostro – Piazza Santa Maria di Castello 14 – Alessandria
Costo? evento gratuito fino ai 14 anni. Agli adulti viene chiesta una donazione per l’Associazione di 6 euro.
Salta coda? Qui trovi il link per prenotare online l’ingresso e/o i workshop

AI parla al Comicon di Napoli

AI parla al Comicon di Napoli di prospettive e cambiamenti in atto nella professione di illustratore e fumettista.

Flavio Rosati, presidente AI, presta la sua voce ad AI in due incontri dedicati alla professione, che chiariscano da un lato come è cambiata la professione del fumettista e dell’illustratore e dall’altro quali nuove opportunità e prospettive abbia aperto la discussione alla Camera della Legge sul Diritto D’Autore.

IL PROGRAMMA
Sia l’incontro che il laboratorio avranno luogo presso la SALA PAZIENZA in AREA PRO al Comicon di Napoli .

banner mappa

L’ITALIA DEL FUMETTO S’È DESTA? Le azioni a sostegno del Fumetto sviluppate da Ministero della Cultura e Regione Campania
Domenica 24 aprile – incontro ore 18:00 – 19:00

La vitalità del mondo del fumetto in Italia è testimoniata dalla crescente attenzione per il settore da parte dello Stato e delle Regioni, che negli ultimi due anni hanno sviluppato importanti interventi a sostegno della promozione della Nona arte. Ne discutono i rappresentanti del Ministero della Cultura e della Regione Campania, affiancati dalle testimonianze di RIFF – Rete Italiana Festival Fumetto e di AI – Autori di Immagini.

OSPITI
Luca Maggi (Direzione Generale Creatività Contemporanea – Ministero della Cultura), Rosanna Romano (Regione Campania), Claudio Curcio (RIFF – Rete Italiana Festival di Fumetto), Flavio Rosati (AI – Autori di Immagini)

COSTRUIRE UNA CARRIERA DA ILLUSTRATORE O FUMETTISTA IN ITALIA
Lunedì 25 aprile – laboratorio ore 10:30 – 11:30

Come prepararsi a una carriera da illustratore o fumettista? Questo incontro offre una prima infarinatura degli aspetti organizzativi, giuridici e fiscali utili per creare una carriera nel mondo del fumetto e dell’illustrazione, grazie alle competenze accumulate nel tempo da Autori di Immagini, la più longeva associazione professionale del settore in Italia, che da 41 anni opera per migliorare gli interessi economici, legali e creativi di fumettisti, illustratori, concept artist… ovvero tutti coloro che creano immagini disegnate per professione.

OSPITI
Flavio Rosati (AI – Autori di Immagini)

Rapporto tra parodia e diritto d’autore: il caso Vandersteen

Studio MES ci spiega quale sia il giusto rapporto tra parodia e Diritto d’autore: quando un’opera rientra nel campo della parodia e se e quando è necessario ottenere il consenso dell’interessato.

La normativa italiana sul diritto d’autore prevede dei casi eccezionali, nei quali la diffusione e l’utilizzo di un’opera viene ritenuta “libera”. Ciò significa che il suo utilizzo, in ragione di un interesse generale che prevale sull’interesse personale dell’autore, è svincolato dal rispetto dei limiti tipici discendenti dalla tutela dei diritti di quest’ultimo.

In più di un’occasione ci si è chiesti se ai fini della realizzazione della parodia di un’opera,
l’interessato debba ottenere la liberatoria da parte dell’autore dell’opera principale, oppure se possa procedere anche senza l’ottenimento del consenso da parte di quest’ultimo.

Al riguardo, la giurisprudenza italiana ha storicamente tutelato la possibilità di effettuare la parodia di un’opera, tantoché la parodia stessa veniva considerata come un’opera a sé stante. Anche a livello normativo, la parodia veniva fatta rientrare nell’eccezione al diritto d’autore contenuta all’art.70 della legge sul diritto d’autore, cioè tra i casi di uso a scopo di critica o di discrezione.

Alcuni dubbi in materia, tuttavia, sono sorti in ragione della circostanza che la normativa italiana non definisce cosa si intenda per “parodia”. La stessa problematica si presente in molti altri Stati europei, così da generare incertezza negli artisti.

Proprio in relazione alla disciplinata riservata alle parodie, è intervenuta nel settembre 2014 la Corte di Giustizia dell’Unione Europea, alla quale era stato richiesto di stabilire:

  • Se la nozione di “parodia” sia una nozione autonoma del diritto dell’UE;

e, in caso di risposta affermativa:

  • Se una parodia debba rispettare determinati requisiti per essere definita tale, e quindi per essere tutelata.

IL CASO VANDERSTEEN

Il caso trattato dalla Corte di Giustizia riguardava un fumetto realizzato nel 1961 da Willy Vandersteen e divenuto molto celebre in Belgio. Un politico belga, in occasione di una festa di Capodanno, aveva distribuito agli invitati un calendario che nelle sue pagine conteneva la parodia di uno dei personaggi del fumetto “Bob e Bobette”. La parodia raffigurava il politico belga vestito totalmente in bianco mentre gettava a terra delle monete che le altre persone si apprestavano a raccogliere, similmente a quanto veniva raffigurato nel fumetto originale dell’artista Vandersteen.

Quest’ultimo, ritenendo che il disegno e la sua comunicazione al pubblico violassero il diritto d’autore, si è pertanto rivolto al Tribunale e alla Corte d’Appello di Bruxelles per fermare la diffusione della parodia della sua opera.

Mentre il Tribunale aveva rigettato l’istanza, la Corte d’Appello di Bruxelles si è rivolta alla Corte di Giustizia dell’UE affinché facesse chiarezza sui due punti precedentemente menzionati.

Con riguardo al primo aspetto, cioè se il concetto di “parodia” abbia un’identità univoca e
autonoma a livello europeo, la Corte ha evidenziato che la direttiva 2001/29/CE menziona il concetto di “parodia” all’art. 5, paragrafo 3, lettera k) e che, pertanto, rappresenta una nozione autonoma dell’Unione Europea.

Specificato ciò, i giudici della Corte hanno tentato di definire quali caratteri debba vantare un’opera per essere qualificata come parodia.

La definizione di parodia secondo la Corte di Giustizia dell’Unione Europea

La Corte di Giustizia dell’UE ha specificato che, poiché il termine “parodia” viene indicato nella direttiva 2001/29/CE tra le eccezioni al diritto d’autore, ma non ne viene data una definizione, è necessario affidarsi al significato abituale del termine nel linguaggio corrente.

In questo senso, la Corte ha affermato che: “la parodia ha come caratteristiche essenziali, da un lato, quella di evocare un’opera esistente, pur presentando percettibili differenze rispetto a quest’ultima, e, dall’altro, quella di costituire un atto umoristico o canzonatorio”.
Da ciò ne consegue che alla parodia non è richiesto di mostrate un proprio carattere originale, bensì è sufficiente che presenti delle differenze percepibili rispetto all’opera originale parodiata, che faccia ragionevolmente ritenere che è stata creata da un autore diverso da quello dell’opera originale. La parodia, inoltre, dovrebbe indicare la fonte dell’opera parodiata.

Al riguardo, la Corte ha poi voluto precisare che la parodia costituisce un’eccezione al diritto d’autore in ragione del principio di libertà d’espressione e di altri interessi generali. Tuttavia, sempre la Corte ha voluto aggiungere che le eccezioni al diritto d’autore mirano a mantenere un “giusto equilibrio” tra i diritti e gli interessi degli autori dell’opera primaria, da un lato, e la libertà di espressione degli utenti, dall’altro.

Nel caso in questione, la Corte ha fatto notare che dal momento che, nel disegno distribuito dal politico belga, i personaggi che nell’opera originale raccoglievano le monete gettate sono stati sostituiti da persone che indossano un velo e da persone di colore, tale disegno trasmette un messaggio discriminatorio che produce l’effetto di associare l’opera protetta ad un siffatto messaggio.

In questo senso, l’autore del fumetto di cui è stata fatta la parodia ha interesse che la sua opera non sia in alcun modo associata a messaggi di sfondo raziale. Spetterà al Tribunale di Bruxelles, sulla base delle indicazioni date dalla Corte di Giustizia dell’UE, stabilire se vi sia un equilibrio tra libertà d’espressione e interessi dell’autore dell’opera principale a non vedere diffusa una parodia della sua opera contenente messaggi discriminatori.

Testi  ©Studio MES
Concept e grafica ©Daniel Trudu
Render 3D ©Dario Danielli

StudioMES

Sportello Lavoro creativo @ Bologna Attiva

Prosegue la collaborazione di AI con Bologna Attiva che da mercoledì 23 marzo 2022 allo Spazio DumBO apre lo Sportello Lavoro Creativo @ Bologna Attiva.

Uno spazio in cui anche noi, insieme ad altri consulenti ed esperti delle industrie culturali e creative, metteremo le nostre competenze a disposizione dei freelance e di chi vuole intraprendere o ha intrapreso una carriera professionale nel mondo della creatività, della cultura, dello spettacolo.

L’obiettivo è creare strumenti e servizi innovativi, collaborativi e flessibili, a sostegno e a supporto delle nuove generazioni di lavoratori e lavoratrici, grazie alla collaborazione con una rete di partner presenti sul territorio cittadino e metropolitano: a turno, tutti i mercoledì le diverse realtà si alterneranno per offrire informazioni e consulenze sulle professioni dell’editoria, della musica, dell’arte.

Bologna Attiva – Officina metropolitana per il nuovo lavoro, il mutualismo e l’economia collaborativa – è un progetto di rigenerazione umana, urbana e sociale finanziato dal Programma regionale delle attività produttive ed è promosso dalla Fondazione per l’Innovazione Urbana in partnership con il Comune di Bologna, l’Università di Bologna e OpenEvent.

MERCOLEDÌ 23 MARZO dalle ore 17.30 alle ore 18.30
Sportello Acta – focus editoria gestito dalle professioniste e dai professionisti di Redacta e Acta, l’associazione che dal 2004 si batte per il lavoro autonomo e riunisce i freelance in modo trasversale, provando a immaginare un modo di fare coalizione al di là dell’associazionismo di categoria. L’appuntamento tornerà da aprile ogni quarto mercoledì di ogni mese.

MERCOLEDÌ 30 MARZO dalle 10 alle 12
Sportello Rete Doc – Lavoro culturale e creativo: P.IVA o cooperativa? Rete Doc è una cooperativa che lavora da oltre trent’anni nei settori della musica, dell’arte, dello spettacolo, del turismo. Questo sportello tornerà poi ogni primo e terzo mercoledì del mese allo stesso orario, anche attraverso affondi specifici su alcuni ambiti professionali.

MERCOLEDÌ 13 APRILE dalle 13 alle 15
Sportello  Autori di Immagini – La professione dell’illustratore. Come sapete l’associazione AI opera per il riconoscimento e la tutela dell’attività professionale di chi lavora nel mondo dell’illustrazione, del fumetto e dell’animazione nei rapporti con il mondo dell’editoria e con la committenza in genere e nelle pubbliche relazioni. Abbiamo colto l’occasione per approfondire la collaborazione con partner “fratelli” e offrire un servizio agli autori di immagini residenti a Bologna. La professione dell’illustratore tornerà ogni secondo mercoledì del mese.

INFO
DOVE? Gli incontri di consulenza si svolgono negli spazi del capannone Officina, presso DumBO in via Casarini 19.
COME? Per accedere allo sportello è necessario prenotarsi attraverso questo modulo.
L’accesso è consentito con Green Pass “rafforzato” (Certificazione verde COVID-19 derivante da vaccinazione o da guarigione) e con mascherina FFP2.

Utilizzo non autorizzato di una mia opera: quali i rimedi?

Nel corso della carriera di un autore, non è raro che questi debba imbattersi nell’utilizzo non autorizzato ed illecito di una sua opera da parte di altri soggetti. Studio Mes ci aiuta a comprendere il fenomeno e ci suggerisce possibili rimedi.

Innanzitutto Tale problematica si è accentuata con la diffusione del web 2.0, in particolare con la diffusione dei social network e delle piattaforme di messaggistica come Whatsapp e Telegram.

Infatti, se da una parte questi strumenti rappresentano un’importante risorsa a vantaggio degli autori per pubblicizzare e commercializzare le loro opere, dall’altra hanno contribuito a rendere più frequenti i casi di violazione del diritto d’autore e di diffusione di contenuti non autorizzati.

A fronte di un simile contesto, è importante che l’autore abbia una visione generale di quali sono i rimedi a sua disposizione nel caso in cui una sua opera venisse distribuita illecitamente sia nel web che offline.

TRE ALTERNATIVE
Le soluzioni che possono essere fatte valere dall’autore sono riassumibili in tre alternative: la prima utilizzabile per ogni caso di sfruttamento non autorizzato dell’opera; la seconda e la terza solamente qualora l’utilizzo illecito si svolgesse mediante piattaforme sul web.

Il rimedio offerto dalla legge sul diritto d’autore

Se l’autore è a conoscenza che una sua opera è stata riprodotta e/o distribuita senza la sua autorizzazione, l’art. 156 della LDA gli permette di richiedere l’immediata cessazione di tale utilizzo. Più nello specifico, l’articolo menzionato disciplina l’azione inibitoria, la quale è utilizzabile se l’autore:

  1. ha ragione di temere che la sua opera sia assoggetta ad un utilizzo non autorizzato;
    oppure
  2. intende impedire la continuazione o la ripetizione di una violazione al diritto d’autore già avvenuta.

Questo rimedio è particolarmente celere, potendo essere fatto valere in via cautelare.

Per ottenere l’azione inibitoria, l’autore deve dimostrare di essere l’autore dell’opera e il fatto che, se tale utilizzo non autorizzato non cessa, o se non viene fermato prima di cominciare, ne verrà pregiudicato. Quest’ultimo requisito, nella pratica, viene spesso considerato “insito” nel concetto di “diritto d’autore”, ritenendo che il titolare dell’opera subisca sempre un pregiudizio se questa viene utilizzata illecitamente.

Se il giudice ritiene la richiesta fondata, pronuncerà l’inibitoria, ordinando con un apposito provvedimento la cessazione di ogni sfruttamento illecito dell’opera. Al riguardo, è interessante sapere che per questa tipologia di violazione, il giudice può stabilire una somma che dovrà essere versata ogniqualvolta il provvedimento assunto dovesse essere ulteriormente violato.

L’autore, qualora ritenga di avere subito un danno economico, può ovviamente richiedere al giudice il risarcimento del danno, il quale verrà determinato sulla base delle perdite subite e dal mancato guadagno generato. Nel caso in cui l’ammontare del danno non sia dimostrabile, si potrà richiedere al giudice di quantificarlo in una somma che ritiene “equa”.

Per ultimo, l’autore può richiedere la distruzione o rimozione delle opere diffuse illecitamente e delle apparecchiature utilizzate per la loro riproduzione e diffusione.

Come agire nel caso di diffusione sul web della propria opera

Come si diceva inizialmente, la tecnologia ha comportato una maggior velocità di diffusione dei contenuti e, in alcuni casi, ha reso più complicato risalire all’identità di colui che ha messo in circolazione illecitamente l’opera. Per rendere la tutela degli autori effettiva è pertanto necessario conoscere alcuni rimedi che sono stati previsti ad hoc per il caso di violazioni avvenute sul web.

L’art. 163 LDA e il decreto legislativo 70/2003 – quest’ultimo relativo a servizi della società dell’informazione – hanno previsto la possibilità di ordinare direttamente al titolare del sito internet (o di qualunque altro servizio offerto online, come le piattaforme di messaggistica) di rimuovere i contenuti indicati dall’autorità giudiziaria come illeciti.

Quando non sia possibile identificare immediatamente colui che ha distribuito l’opera senza autorizzazione, l’autore può quindi richiederne al service provider la rimozione, in modo tale da evitare ulteriori pregiudizi economici.

La soluzione offerta dall’AGCOM

Un’ultima soluzione, che risulta particolarmente interessante quando c’è l’esigenza di rimuovere l’opera dal web nei temi più brevi possibili, è quello di utilizzare il procedimento appositamente previsto dall’AGCOM, l’Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni.

Esiste, infatti, un procedimento previsto dal Regolamento in materia di tutela del diritto d’autore sulle reti di comunicazione elettronica emanato dall’AGCOM in attuazione del decreto legislativo menzionato nel paragrafo precedente, che risulta essere molto celere ed efficace.

In questo caso è consentito all’autore di richiedere all’AGCOM – attraverso la trasmissione a quest’ultima di un’apposita istanza – che venga ordinata in via cautelare la cessazione di ogni violazione. La peculiarità, in questo caso, è che il destinatario della richiesta non è colui che ha commesso la violazione bensì il titolare della pagina internet sulla quale è stata messa a disposizione l’opera.

Lo scopo di questo procedimento è quindi unicamente quello di bloccare lo sfruttamento illecito dell’opera, mentre l’eventuale risarcimento e identificazione del soggetto che ha commesso l’illecito potrà essere perseguito attraverso i procedimenti descritti precedentemente. L’istanza, se adeguatamente motivata, verrà accolta e porrà fine alla violazione del diritto d’autore e ordinerà la rimozione dell’opera dal sito web nel termine di cinque giorni dalla sua trasmissione all’AGCOM.

Per ottenere un esito positivo attraverso questo particolare procedimento è fondamentale che l’istanza venga predisposta in modo adeguato. L’art. 6 del Regolamento prevede infatti che venga trasmesso all’AGCOM un apposito modulo al quale deve essere allegata la documentazione che dimostri la titolarità del diritto in capo all’autore. Se il ricorso viene dichiarato ricevibile, verrà trasmesso ai gestori della pagina internet e, se rintracciabile, all’uploader, cioè a colui che ha caricato online il contenuto.

Qualora il titolare della pagina web destinatario dell’ordine di rimuovere i contenuti illeciti non dovesse adempiere, sono previste delle sanzioni amministrative pecuniarie nei suoi confronti.

Testi  ©Studio MES
Concept e grafica ©Daniel Trudu
Render 3D ©Dario Danielli

StudioMES

L’Autore e le Tasse – webinar

Tante le domande che ci assillano e che hanno come tema l’autore e le tasse. “Se non ho partita Iva posso vendere le mie opere?” un webinar con Tonio Vinci dove si risponderà a questa e a tante altre domande riguardanti gli inquadramenti fiscali che interessano gli Autori di immagini

La formazione di un autore passa attraverso l’acquisizione di una serie di competenze tecniche: prospettiva, anatomia, colorazione, composizione etc. La figura di un professionista non si può dire completa se di questa formazione non fa parte l’aspetto amministrativo fiscale.

 WEBINAR RISERVATO ai SOCI AI

Per partecipare occorre registrarsi → VAI AL FORM
Il giorno del webinar riceverai il link di accesso al webinar

Sapere di quale documentazione fiscale l’autore necessità per ottenere il pagamento, in che maniera tenera la contabilità, cosa sia necessario per la dichiarazione dei redditi, ha un’importanza pari alle capacità tecniche, senza conoscere questi aspetti non è possibile esercitare una professione legata all’incasso del corrispettivo per la sua opera.

L’aspetto fiscale dell’autore può essere molto particolare e un’eccezione rispetto alla fiscalità delle ordinarie attività lavorative, per questa ragione numerosi commercialisti non riescono a consigliare il regime più adatto per esercitare questa attività.

L’OBIETTIVO
Il laboratorio mira a spiegare in maniera semplificata gli aspetti fondamentali della fiscalità dell’autore: come giustificare i compensi ottenuti per la cessione del diritto d’autore, cosa si intende per ritenuta d’acconto, sostituto d’imposta, certificazione unica, come lavorare con l’estero, come vendere i propri originali.

Per poter rendere completa la figura dell’autore è essenziale avere una competenza sulla fiscalità della propria professione.

BIOGRAFIA RELATORE
Tonio VinciTonio Vinci si laurea in Economia e svolge il tirocinio per fare il commercialista. Lavora come fiscalista per undici anni presso studi di commercialisti e contemporaneamente frequenta la Scuola Internazionale di Comics di Reggio Emilia. Dopo la scuola pubblica su Animals, Sbam Comics, Il Male, Agenda Ridens, Kappa Editore, Agenda Kief e Neos Magazine, il Graphic Novel “Nonni” per Tunué, “O’Stablmend” per Hazard Edizioni, “Noi” per Oblò Aps. Ha ideato l’opuscolo “L’autore, le tasse ed il mondo difficile” attraverso cui spiega in maniera semplice ed esaustiva la complessità della fiscalità italiana per gli autori. Tiene dei corsi sulla fiscalità dell’autore in diverse scuole d’Italia. Insegna ed è Direttore della didattica della Scuola Internazionale di Comics di Pescara.

INFO
Quando? 1 marzo dalle 18 alle 19:30
Dove? su piattaforma Meet al link che verrà spedito ai partecipanti a ridosso dell’evento
Come? registrando la propria mail sul form
Costo? La partecipazione è gratuita
Per chi? L’evento è RISERVATO ai soli soci AI