Archivi categoria: Concorsi

Out of the Box. Che classe energetica!

Scade a fine novembre la prima edizione del Concorso per illustratori Out of the Box, nato dalla collaborazione tra Fondazione Querini Stampalia e Viessmann Italia – azienda partner di OpificioQuerini.

Obiettivo del concorso è promuovere nuove forme creative per raccontare le scelte che noi tutti possiamo fare a favore della sostenibilità. Un tema quanto mai attuale!

L’invito è quello di rivolgersi alle nuove generazioni, a chi sempre di più ha e avrà un ruolo determinante nel disegnare il domani.

Promuovere bandi seri e che risultino un’occasione concreta di lavoro è uno dei compiti che l’Associazione Autori di Immagini è lieta di assumersi. In questo caso siamo stati chiamati dagli organizzatori a collaborare alla stesura del bando, che riteniamo idoneo e rispettoso della professionalità dei partecipanti.
Marcella Peluffo, membro del direttivo e vicepresidente di AI, farà parte della giuria.

I PREMI

  1. Il primo classificato vincerà un premio in denaro di € 2.000
  2. Il secondo classificato riceverà in premio € 700
  3. Il terzo classificato riceverà in premio € 300

I vincitori verranno proclamati e premiati nel corso di un evento a Venezia  presso la Fondazione Querini Stampalia.

Scopri i temi che vengono proposti, iscriviti, scarica il bando e mettiti al lavoro: il futuro della sostenibilità dipende anche da te!

INFO
DEAD LINE Hai tempo fino alle ore 13:00 del 30 novembre 2022
COSTO gratuito
PER APPROFONDIRE scrivere a info@concorsooutofthebox.it

Inchiostro Festival 22 – Origine

Siamo lieti di annunciare il ritorno di Inchiostro Festival, una manifestazione che ospita in un chiostro del XII secolo ad Alessandria illustratori, calligrafi e stampatori d’arte, dando vita ad un vero e proprio laboratorio dell’eccellenza artigianale. Il suo format è il bianco e il nero in tutte le sue sfumature.

I workshop che si svolgono all’interno di Inchiostro Festival sono gratuiti e a numero chiuso, prenotabili a fronte dell’acquisto dell’ingresso in prevendita acquistabile sul sito www.inchiostrofestival.com.

Da molti anni il Concorso per Giovani Illustratori, promosso dal Festival e aperto a tutti gli aspiranti artisti di età compresa fra 16 e 25 anni, trova spazio all’interno della sezione Concorsi di Annual, che cerca di mettere in luce realtà e opportunità interessanti nel panorama italiano.

Il tema di quest’anno è Origine.
L’origine della vita resta uno dei più grandi interrogativi dell’uomo che, tra scienza e religione, da sempre cerca di afferrare il senso dell’evoluzione.
Da L’Origine delle Specie di Charles Robert Darwin

Scadenza PROROGATA: 27 Maggio 2022

PROGRAMMA

DOMENICA 5 giugno
ore 11:30 Premiazione del concorso per giovani illustratori in Sala Affreschi
In quanto partner culturale del Festival AI sarà presente, insieme a Riccardo Guasco e gli altri membri della direzione artistica, Teseo Sassi (figlio di Piero Sassi a cui è intitolato il premio per la miglior incisione).

ore 15  Incontro in Sala Affreschi
Come si costruisce una carriera nell’illustrazione e nel fumetto?
Flavio Rosati, Presidente di AI – Autori di Immagini ci offrirà una prima infarinatura degli aspetti organizzativi, giuridici e fiscali utili per creare una carriera nel mondo del fumetto e dell’illustrazione.

→Guarda il programma completo della manifestazione

INFO
Quando? sabato 4 e domenica 5 giugno 2022
Dove? Chiostro – Piazza Santa Maria di Castello 14 – Alessandria
Costo? evento gratuito fino ai 14 anni. Agli adulti viene chiesta una donazione per l’Associazione di 6 euro.
Salta coda? Qui trovi il link per prenotare online l’ingresso e/o i workshop

DIsegni – Toro 2021

DIsegni è la call pensata per dare vita all’oroscopo degli illustratori: è il turno del Toro. Partecipa e mettiti alla prova!

Nell’astrologia esoterica il segno del Toro è un simbolo prettamente femminile, legato alla Madre Terra e alla fertilità.

Concreti, tenaci, apprezzano la casa e la famiglia, e per questo sono alla costante ricerca di stabilità e di “cose che durino nel tempo”.

A volte chi è di questo segno può essere considerato lento ma non si tratta di lentezza: occorre recuperare le forze per ottenere gli obiettivi prefissati. E i nativi di questo segno hanno ben presenti le cose importanti dell’esistenza e non amano disperdersi in sprechi.
Se avessero un motto sarebbe: “ottenere il massimo risultato con il minimo sforzo!”.

Ma il senso della concretezza, anche materiale, in questo segno è più ampio di quanto si possa pensare: si compra per comodità e piacere. Come dargli torto?

Testardi e leali, sono amici ideali.
Quando scelgono le persone sono “per sempre” e sono capaci di grande generosità e altruismo.

Spesso non è facile riuscire a varcare il loro “mantello”… devono sentirsi con le spalle coperte ma se lo aprono lo fanno con chi sanno di potersi fidare davvero.

Colore: verde
Pietra: smeraldo
Metallo: rame
Fiore: rosa

L’OROSCOPO DEGLI ILLUSTRATORI – TORO

Siamo giunti infine all’ultima call di questo ciclo sui segni zodiacali. È quindi, per ora, la vostra ultima possibilità per partecipare!

PER PARTECIPARE
scarica qui il template 
invia il tuo file in formato jpg RGB, rinominato “ai-DIsegni-NomeCognome” a eventi@autoridimmagini.it
specifica nell’oggetto della mail “DIsegni-Toro
scrivi nella mail il tuo nome, cognome ed il link (www…) del tuo profilo Instagram in modo da poterti taggare nel caso fossi selezionato.

Tra tutte le illustrazioni pervenute entro venerdì 7 maggio verranno selezionate le migliori 5 che, dal giorno lunedì 10 maggio, andranno a formare una piccola gallery sulla nostra pagina Instagram.

Tutte le immagini pervenute verranno caricate su Facebook in questo album! Chiediamo a tutti i partecipanti di taggare la propria opera.

NB
Gli autori partecipanti garantiscono sulla paternità delle opere inviate e sollevano gli organizzatori da ogni responsabilità derivante da eventuali richieste di terze parti in materia di diritti d’autore e connessi.
Verranno scartate tutte le immagini che non rispetteranno i parametri tecnici indicati e/o che risultino offensive o discriminanti. L’iniziativa, volta a promuovere l’illustrazione, non ha fini di lucro. Tutti i diritti restano ai rispettivi autori.

illustrazione e testo dell’oroscopo © Manuela Trimboli

INFO
Deadline venerdì 7 maggio entro le 24:00 (ora italiana)
Chi può partecipare? La call è aperta a tutti
Pubblicazione le migliori cinque a partire da lunedì 10 maggio andranno a formare una piccola gallery sulla nostra pagina Instagram
Come? invia gli elaborati alla mail: eventi@autoridimmagini.it
Costo? La partecipazione è GRATUITA

 

Un Pasto al Giorno 2020: i vincitori!

Siamo lieti di annunciare i vincitori di UN PASTO AL GIORNO, il contest  che metteva in palio premi da 500 euro!!!

APG23 – Associazione Comunità Papa Giovanni XXIII e AI hanno lanciato nel mese di luglio la call for artists riservata ai soli soci AI.

L’emergenza COVID ha segnato un prima e un poi nelle nostre vite. Sempre più persone – anche nelle nostre città – si trovano in difficoltà e non riescono più neanche a mettere insieme il pranzo con la cena.

Con le illustrazioni dei 6 vincitori verranno realizzate da APG23 tovagliette creative che si potranno avere in cambio di un piccolo contributo a supporto delle sua iniziativa durante l’evento UN PASTO AL GIORNO del 26 e 27 Settembre in 800 piazze italiane!

I VINCITORI
Pietro Canepa
Alberto Casagrande
Dr. Colod
Elisa Minetti
Luisa Nascosto
Marcella Peluffo

Grazie di cuore a tutti coloro che hanno partecipato, APG23 vi aspetta quindi a settembre. Non mancate!!!

Tapirulan Illustrators Contest – 16ª edizione

Anche quest’anno patrociniamo il  concorso di illustrazione di Tapirulan, associazione culturale che organizza esposizioni, mostre, concorsi di poesia, concorsi di illustrazione e narrativa, giunto alla sua sedicesima edizione.

Il tema del concorso è UTOPIA

Nulla sarà più come prima. Quante volte abbiamo sentito questa affermazione negli ultimi mesi. Tutta colpa di un virus. Qualcuno dice che grazie alla pandemia diventeremo migliori, qualcuno pensa l’esatto contrario. Certo è che se è vero che nulla sarà più come prima, mai come oggi siamo autorizzati a immaginare un mondo nuovo, ideale, forse irraggiungibile, un mondo che non c’è, ma ci sarà, almeno nei nostri desideri, nei nostri sogni.

David McKee sarà l’ospite speciale e il presidente di giuria, che selezionerà le 48 utopie illustrate per la mostra e il catalogo.

INFO
Deadline venerdì 20 ottobre 2020
Chi può partecipare? Possono partecipare al concorso artisti italiani e stranieri, senza alcun limite di età (per i minori è richiesta l’autorizzazione dei genitori)
Come? Ogni partecipante può presentare 1 sola opera inedita
Premio 2500 euro
Come partecipare? leggi attentamente il regolamento e iscriviti
Costo? 15  euro

Un pasto al giorno 2020 – Call Soci AI

APG23 – Associazione Comunità Papa Giovanni XXIII e AI lanciano la call for artists rivolta ai nostri soci Un Pasto al Giorno. Per i 4 vincitori un premio di 500€.

Con le illustrazioni dei vincitori si realizzeranno alcune collezioni di tovagliette creative che si potranno avere, con un piccolo contributo, durante l’evento del 26 e 27 Settembre in 800 piazze italiane.

L’emergenza COVID ha segnato un prima e un poi nelle nostre vite. Sempre più persone – anche nelle nostre città – si trovano in difficoltà e non riescono più neanche a mettere insieme il pranzo con la cena.

Per partecipare SCARICA QUI IL BANDO, dove troverai tutti i dettagli sul contest, le specifiche degli elaborati da presentare e quelle sui diritti di utilizzo.
La call è riservata ai Soci AI in regola con il pagamento della quota 2020. Se desideri associarti scrivi a info@autoridimmagini.it

Le collezioni saranno anche disponibili online nel sito APG23.
APG23 da anni è impegnata in Italia e in altri paesi del mondo garantendo ogni anno 7,5 milioni di pasti alle persone che accoglie e sostiene. E oggi AI si associa a questo impegno con la forza della creatività.

INFO
Deadline PROROGATA a DOMENICA, 19 luglio 2020 entro le 24:00 (ora italiana)
Chi può partecipare? La call è riservata ai soci AI
Premio del valore di 500 euro per ognuno dei 4 illustratori selezionati
Cosa serve? elaborato con base di 40 centimetri e altezza di 30, che preveda l’ingombro del logo dell’iniziativa, che verrà apposto nell’angolo in basso a sinistra, come nell’immagine di esempio, che puoi scaricare qui
Come? inviando gli elaborati ad AI alla mail: ai.concorsoupag@gmail.com
Costo? La partecipazione è GRATUITA

 

Tapirulan 2019

XV Concorso per Illustratori Tapirulan: Super – 18 ottobre

C’è ancora tempo per prendere parte alla 15a edizione del concorso per illustratori di Tapirulan! L’opera vincitrice verrà pubblicata sulle pagine di Annual 2020.

L’Associazione Tapirulan propone un superconcorso, aperto a tutti i superillustratori, pronti a superare se stessi e soprattutto la concorrenza per rientrare tra i 48 superstiti da esporre in mostra. In palio, per il vincitore assoluto, c’è il superpremio di 2.500 euro!

Il tema del concorso è SUPER.
Tapirulan è certa che saprete disegnare qualcosa di superlativo e che riempirete di fantasia la superficie del foglio o del monitor!

Si può partecipare con una sola illustrazione di formato quadrato, da inviare entro il 18 ottobre 2019. La selezione delle opere è affidata alla giuria supervisionata dall’ospite speciale di quest’anno: Bruno Bozzetto, illustratore, vignettista, ma soprattutto regista di insuperabili cortometraggi e film di animazione.

INFO

ISCRIZIONI: illustratorscontest.tapirulan.it
SCADENZA? Venerdì 18 ottobre 2019
COSTO?  €15

CHIAMATA PER ILLUSTRATORI: Idee in fuga – Partecipazione è libertà

“Partecipazione è Libertà” è il tema della CHIAMATA D’ILLUSTRAZIONE che apre oggi con l’intento di raccogliere opere di autori interessati a dare il proprio contributo al progetto di bilancio partecipativo e crowdfunding IDEE IN FUGA, per II Casa di reclusione di Milano – Carcere di Bollate.

IDEE IN FUGA è un progetto di bilancio partecipativo e di crowdfunding civico, dove due comunità si incontrano: i detenuti del carcere di Bollate e noi, i cittadini liberi.

I detenuti, attraverso un’esperienza di partecipazione democratica unica in questo contesto, decideranno insieme quali interventi e iniziative realizzare all’interno delle proprie mura. I cittadini liberi saranno coinvolti nel rendere concreta e fattibile questa esperienza, seguendo il progetto e finanziando le opere e le iniziative che scaturiranno dall’impegno e la partecipazione dei detenuti.

Dalla sinergia fra BiPart e AI Associazione Autori di Immagini na sce l’idea di coinvolgere la comunità degli illustratori per raccontare e sostenere il progetto attraverso una serie di iniziative mirate alla raccolta fondi:
● mostra itinerante
● catalogo
● gallery sul sito del progetto
● vendita delle opere durante la manifestazione
● crowdfunding

SCADENZA DEL BANDO PER LA MOSTRA
>> venerdì 15 febbraio 2019, ore 23:59 GMT.
La Call per l’invio delle opere per la gallery e la raccolta fondi rimarrà aperta fino a FINE APRILE 2019.

Per ulteriori dettagli e download del bando: www.ideeinfuga.org
SCARICA QUI IL PDF →

LA MOSTRA | IL CONCEPT | CHI SIAMO | I PARTNER | LA SEDE | IL BANDO


1. LA MOSTRA

Gli artisti che decideranno di dare il loro contributo a sostegno del progetto sono invitati a partecipare alla call presentando un lavoro di illustrazione o grafica, a tecnica libera sul tema del progetto:

IDEE IN FUGA – Partecipazione è libertà.

Un’ampia selezione delle opere, inviate entro il 15 Febbraio, verrà esposta nella mostra collettiva allestita negli spazi di Base Milano. L’inaugurazione sarà il giorno 28 febbraio 2019, durante la presentazione ufficiale del progetto e rimarrà aperta fino al 7 marzo, per poi spostarsi alla Fiera Fai la cosa giusta!, dall’8 al 10 marzo.
Essendo un progetto aperto e in continua evoluzione chiunque aderisca può inviare un’opera anche dopo il 15 febbraio e fino al 30 aprile.

Durante la mostra le stampe di tutte opere inviate e il catalogo verranno venduti e il ricavato dell’iniziativa verrà devoluto a sostegno del progetto secondo le modalità descritte in seguito.

Tutte le opere verranno esposte anche nella gallery del sito ufficiale del progetto, unitamente al video dell’artista ed ai suoi crediti.
A giugno partirà la campagna di crowdfunding.
In quell’occasione saranno nuovamente messe in vendita le stampe delle opere e il catalogo.
E’ prevista la partecipazione ad altri eventi che possano veicolare la vendita delle stampe e del catalogo per tutta la durata del progetto.
Curatori del Progetto: Marcella Peluffo e Massimiliano Aurelio

Gli artisti sono invitati a realizzare un breve video (10-30 sec audio e video in alta risoluzione) in cui l’autore racconta il proprio modo di lavorare o significato dell’opera. Il video deve essere inviato tramite wetransfer all’email ideeinfuga@bipart.it

Grazie al contributo di IN2REAL-IntelliGO in collaborazione con Aria AR platform tutte le opere saranno fruibili anche in realtà aumentata e, attraverso un’applicazione scaricabile su ogni smartphone, sarà possibile accedere a contenuti extra sulla genesi dell’opera.

2. IL CONCEPT

IDEE IN FUGA – Partecipazione è Libertà.

Se l’illustrazione è un racconto per immagini e supera le barriere linguistiche, non esiste modo migliore per condividere questo progetto arrivare al cuore di tutte le persone.
Agli artisti invitati a partecipare viene chiesto di interpretare i concetti chiave alla base del progetto con un manifesto illustrato.

L’obiettivo del progetto è quello di avviare un processo di cittadinanza attiva in un luogo dove la cittadinanza è “sospesa”, di creare relazioni positive tra detenuti, tra detenuti e istituzioni e tra i detenuti e la comunità esterna; per realizzare progetti decisi dai detenuti e non proposti ai detenuti; di dimostrare che la pratica del bilancio partecipativo può essere un modello aggregante e efficiente di democrazia.

L’obiettivo della call è quello di favorire la contaminazione cross-mediatica e di riuscire a rendere accessibili temi spesso delicati e complessi che spesso risultano male interpretati e semplificati a danno di una convivenza civile: la detenzione come pena rieducativa e non come vendetta, la democrazia come strumento di cooperazione e non di competizione, la partecipazione come momento di comunità e non di lotta, la libertà come apertura al prossimo e non come chiusura egoistica.

Saranno particolarmente apprezzate rappresentazioni in grado di esprimere concetti come relazioni , fiducia, collaborazione, comunità, inclusione sociale, redistribuzione, solidarietà, aggregazione.

3. CHI SIAMO

BIPART è un’ impresa sociale e start-up innovativa il cui obiettivo principale è quello di promuovere forme inclusive di governance democratica e di decision-making in contesti organizzativi e comunitari (come comuni, scuole, associazioni e imprese) capaci di rafforzare le capacità deliberative, auto-organizzative e cooperative degli attori coinvolti.

AI – ASSOCIAZIONE AUTORI DI IMMAGINI , fondata nel 1980, è l’associazione italiana no profit dedicata a promuovere e tutelare la categoria di autori che producono immagini: illustrazione, fumetto, animazione e design è aperta a studenti, esordienti, professionisti e scuole offrendo supporto, formazione e condivisione.

MARCELLA PELUFFO / Curatrice della Mostra
Diplomata in pittura all’Accademia di Belle Arti, ha lavorato a Milano come Art Director in agenzie di comunicazione internazionali; ora si occupa di illustrazione e visual design per editoria e pubblicità. E’ curatrice di mostre ed eventi artistici e fa parte del direttivo di AI: Associazione Autori di Immagine. E’ docente di illustrazione presso l’Accademia Ligustica di Belle Arti di Genova.
www.marcellapeluffo.com

MASSIMILIANO AURELIO / Curatore della Mostra
Dopo aver frequentato lo IED ha prima lavorato come Art Director pubblicitario per poi iniziare a dedicarsi a tempo pieno all’attività di illustratore collaborando con importanti agenzie pubblicitarie e case editrici.
www.massimilianoaurelio.com

4. PARTNER

Diverse realtà operanti nell’ambito della creatività sono già partner del progetto:

BASE, Milano
base.milano.it
CARTE BOLLATE
www.cartebollate.org
HOUSE 264
www.house264.com
N2REAL-IntelliGO / Aria AR platform
www.in2real.com
TERRE DI MEZZO
www.terre.it
VZNstudio
www.ventizeronove.it

5. SEDE

28.02.19 / 07.03.19 – BASE Milano , in via Bergognone, 34, nello spazio dell’ex Ansaldo.
E’ il nuovo spazio protagonista della vita culturale milanese: 6mila m2 dedicati a mostre ed eventi.
08 / 10.03.19 – Fiera Fa la cosa giusta! presso Fieramilanocity a Milano. E’ la fiera nazionale del consumo critico e degli stili di vita sostenibili, giunta alla sua 16° edizione.
www.falacosagiusta.org

6. BANDO – MODALITA’ DI PARTECIPAZIONE

Possono partecipare tutti gli illustratori e visual artists, senza limiti di età.
Avranno piena libertà espressiva e di tecnica, purché le opere siano attinenti al tema da trattare.
La partecipazione è gratuita.
Tutti i diritti esclusivi delle opere restano dell’autore.
Gli autori concedono il diritto non esclusivo di pubblicazione delle opere sulle pagine web che riguarderanno la manifestazione, citando sempre il legittimo autore.

Formato del poster:
A2 verticale (420×594 mm)
inviare un file jpg a 300dpi, RGB
nominato con: NOME COGNOME / TITOLO dell’opera
IMPORTANTE:
Firmare l’opera e allegare alla mail una breve descrizione.

L’opera deve pervenire all’organizzazione del Festival entro e non oltre le 24.00 (ora italiana) del 15 febbraio 2019 alla mail ideeinfuga@bipart.it

indicazioni per il video:
max 10-30 secondi, con audio pulito, registrato in ambiente chiuso. Invio contestuale all’opera.
Per qualunque informazione o chiarimento scrivete a: ideeinfuga@bipart.it

Art. 1 –  La scelta del soggetto da rappresentare è libera purché legata al tema. Possono essere presentate una o più illustrazioni anche non inedite.

Art. 2 Tecnica: libera (digitale e non), purché sia riproducibile in formato digitale destinato alla stampa

Art. 3– Il candidato si impegna a fornire un file per la stampa con le seguenti caratteristiche:
formato A2 verticale (420×594 mm)
risoluzione 300 dpi
metodo RGB
formato jpg – massima qualità

Art. 4La SCADENZA della CALL per la mostra è il 15 febbraio 2019; Gli autori potranno comunque partecipare al progetto mandando la propria entro il 30 aprile 2019.

Art. 5 – Se il numero di immagini pervenute è superiore alla capienza dello spazio espositivo, il comitato organizzatore, formato da rappresentanti di BiPart, del Carcere di Bollate e di AI, selezionerà le opere che prenderanno parte alla mostra che si terrà a BASE. Tutte le opere pervenute e ritenute idonee verranno comunque stampate e vendute durante tutta la durata del progetto e verranno inserite nella gallery del sito www.ideeinfuga.org e sui canali social, e saranno visibili durante tutta la durata dell’evento fino a settembre 2019.

Art. 6 – L’organizzazione provvederà alla stampa delle immagini e si farà carico delle spese di stampa e allestimento della Mostra; parte del ricavato delle vendite andrà a coprire i costi di produzione e tutto il resto contribuirà a finanziare il progetto.

Art. 7 – L’organizzazione si impegna a comunicare a tutti i selezionati date e luoghi in cui si svolgeranno gli eventi. Tutti i Partecipanti, danno il loro assenso all’utilizzo delle immagini stampate per essere vendute e autorizzano la pubblicazione della propria immagine nel sito e nel catalogo della mostra, che sarà venduto per finanziare le attività relative al progetto.

Art. 8 – Gli artisti partecipanti sollevano l’Organizzazione da ogni responsabilità per tutte le questioni che potrebbero insorgere; In particolare, i Partecipanti alla presente iniziativa dichiarano e garantiscono:

  •  che l’immagine/illustrazione inviata è di loro esclusiva proprietà e non lede i diritti di terzi;
  •  che non esistono diritti di terzi che comunque si oppongono alla pubblicazione dell’immagine/illustrazione ed alla piena e libera divulgazione da parte dei soggetti che promuovono la presente iniziativa su qualunque materiale, mezzo di comunicazione, senza alcuna limitazione territoriale, né temporale;
  • di tenere manlevata e indenne l’Organizzazione da ogni eventuale pretesa e/o azione, giudiziale e stragiudiziale, a qualsiasi titolo anche risarcitorio, proveniente da qualunque terzo in merito al materiale inviato;

Art. 9 – I Partecipanti riconoscono all’Organizzazione il diritto di riprodurre le loro opere su catalogo, manifesti, pieghevoli, siti web e social network relativi all’evento, nonché su qualsiasi altro supporto utile alla promozione del progetto IDEE IN FUGA. l’Organizzazione da parte sua si impegna a citare gli autori in ognuno di questi casi;

Art. 10 – In caso di vendita tramite asta di un numero limitato e numerato di copie, l’autore, al quale viene riconosciuto un importo simbolico pari al 10% del prezzo di vendita, si impegna a non riprodurre la propria opera con il medesimo formato e materiale, in modo da preservarne il valore.

Base d’asta 200€ (50€ per l’autore + 10% sulla differenza del totale di vendita).
In caso di invenduti, nulla sarebbe versato agli autori.

Art. 11 – I dati dell’illustratore partecipante saranno trattati dall’associazione AI nel rispetto della legge sulla privacy. Il partecipante, presa visione delle norme di partecipazione, le accetta inviando le suddette opere alla selezione per questo progetto e autorizza il trattamento dei suoi dati personali ai sensi del Regolamento UE 679/2016 ai fini della selezione, della pubblicazione nel libro cartaceo e digitale, sul sito internet e i social media dell’Associazione e dei partner del progetto,I dati personali comunicati all’associazione sono raccolti unicamente per l’assolvimento di compiti, previsti dalla legge e il loro conferimento è obbligatorio per la partecipazione alla pubblicazione. Il mancato conferimento determinerà dunque l’impossibilità di parteciparvi. L’interessato autorizza espressamente l’associazione AI a diffondere i dati forniti attraverso la rete internet sul sito dell’associazione medesima e/o su altri siti, nel rispetto della finalità statutarie.

Art. 12 – La partecipazione implica l’accettazione di tutte le norme contenute nel regolamento.

Immagini per il Clima – visioni per un mondo possibile

Il 29 novembre in moltissime città di tutto il mondo si è svolta la marcia globale per il clima, una manifestazione che ha visto la partecipazione di oltre 700.000 persone per far pressione su tutti i governanti che si stanno incontrando al vertice ONU ‘COP 21′ a Parigi per stilare il trattato sul clima più importante della storia.

Noi illustratori, nel nostro piccolo, usiamo regolarmente la nostra creativita’ per dare colore al mondo; questa volta mettiamoci insieme per provare a cambiarlo.

L’idea e’ quella di raccogliere tante immagini sul tema del clima. Ne abbiamo gia’ ricevute oltre 250 da quasi 200 illustratori italiani e stranieri.

Tutte le immagini vengono pubblicate in un album sulla pagina Facebook dell’Associazione Autori di Immagini e, una al giorno, ne diventa la testata. Ci riserviamo di non pubblicare solo le immagini che, per contenuto, potrebbero risultare offensive.
In parallelo si sta diffondendo l’iniziativa presso vari media nazionali e cercheremo di coinvolgere anche altre organizzazioni simili in Italia e altrove.

Le immagini si possono inviare fino all’11 dicembre, giorno conclusivo del congresso di Parigi. Qualora si organizzino altre possibili iniziative legate al tema, verra’ data comunicazione e, laddove necessario, si chiedera’ il permesso di riutilizzo delle immagini.

Dai la tua visione per un mondo possibile: scarica il pdf del concorso qui: AI – Bando IMMAGINI per il CLIMA

Per vedere le immagini pubblicate fino ad ora visita la nostra pagina Facebook