Archivi categoria: Professione

Qui trovate tutti gli articoli che postiamo sul sito e che affrontano  problematiche legali e fiscali, diritti e doveri della professione,  domande che è lecito porsi.

Una guida intesa a mettere ordine nella confusione normativa legata alla professione e a risolvere problemi di ordinaria gestione, per muoversi con disinvoltura nel mondo del lavoro.

Avviso ai Naviganti 01-Le Banche di Immagini

Questo è il primo articolo che inaugura Avviso ai Naviganti,  la nuova rubrica curata da AI, che ha lo scopo di approfondire tematiche relative alla professione. L’argomento che affrontiamo oggi sono le banche di immagini.

Necessarie per la veloce diffusione di notizie, utilizzano materiale audiovisivo preconfezionato di accompagnamento. Oltre alle fotografie, molti archivi, quali Reuters, Getty Images, iStock, Alamy ecc., raccolgono e distribuiscono anche video e immagini di altro tipo, come icone, infografiche e illustrazioni.

Molti professionisti vivono producendo direttamente essi stessi illustrazioni per questi archivi. Ci sono però molti problemi legati a questo sistema di sfruttamento delle immagini e qui vogliamo parlare di uno in particolare che riguarda molti di noi: l’inserimento delle nostre immagini in questi archivi senza che ne siamo consapevoli.

Il problema nasce quando ci viene imposto e si accetta un contratto con una clausola di questo tipo:
“…l’Editore acquisisce la titolarità di tutti i diritti esclusivi di sfruttamento economico, in Italia e ogni altro paese riconosciuti dalla Legge, delle illustrazioni oggetto di questo accordo, compresi…[ ]…, la commercializzazione e la cessione a terzi.”

PER FARLA BREVE
Questa può essere la storia della tua ipotetica illustrazione di un topino: finita e approvata, l’editore te la chiede a livelli e, sulla fiducia, tu gliela passi. In seguito, esaurito ogni utilizzo e riutilizzo previsto dal contratto, l’editore la vende a una banca d’immagini insieme ad altre mille, senza nulla doverti dire o pagare.

Le Banche di Immagini, disegno di Paolo Rui

Capita poi che un altro editore, con un abbonamento a questa banca d’immagini, ne scarichi una serie, tra cui quella del topino; l’editore crea un bel biglietto di auguri per le feste, smontando e rimontando a suo piacimento la tua immagine,  lo carica sul suo sito, su FB, su Instagram e te lo manda con gli auguri di un prospero nuovo anno.
Ritrovi quindi il tuo topino, alterato e privo persino del tuo nome, come pure di quello degli altri autori. Grazie e auguri!  → Aneddoto ispirato a una storia vera

Tutte le associazioni di autori sono contrarie alle banche di immagini, perché nel corso degli anni queste hanno contribuito all’enorme svalutazione del lavoro degli autori di opere dell’ingegno.

Visto che però non si può fermare un fiume in piena, l’unico modo che abbiamo per tutelarci è quello di comprendere ciò che c’è scritto in un contratto e negoziare per il suo bilanciamento, escludendo, per esempio, clausole che concedono al cliente diritti irragionevoli e non remunerati.
La negoziazione, se è informata, può migliorare drasticamente la vita di un autore.

L’AI venne fondata 41 anni fa anche per questo motivo. Associarsi è importante, perché siamo tutti sulla stessa barca.

Buona navigazione!

Testo © Paolo Rui
Immagine di copertina © Daniel Trudu

Ristori Lombardia 2021

Il 2021 inizia con una buona notizia per tutti gli Autori di immagini con partita IVA e residenza fiscale in Lombardia. La Regione infatti ha esteso la platea di beneficiari dei ristori a fondo perduto, includendo nuove categorie.

Fra queste possono rientrare gli Autori di Immagini che abbiano un codice Ateco appartenente alla filiera del design e dei servizi fotografici (Codice Ateco da 74.10 a 74.10.90).

La misura prevede un indennizzo di 1000 euro e per accedervi, oltre ad avere il codice Ateco corretto, è necessario aver avuto un calo di fatturato di almeno un terzo nel periodo marzo-ottobre 2020 rispetto allo stesso lasso temporale del 2019.

La domanda potrà essere fatta tra il 1 febbraio ed il 5 febbraio 2021.

Gli Autori di Immagini appartenenti alla filiera del design dovranno utilizzare la finestra di accesso all’indenizzo numero 1 e, per l’identificazione, sarà necessario premunirsi di Codice SPID o Tessera Sanitaria/Carta nazionale dei Servizi con PIN dispositivo.

INFO
CODICI ATECO 
consulta qui l’elenco di tutti i codici Ateco che rientrano in questa forma di rimborso.
DOVE Per tutte le informazioni e le modalità di accesso, visitate la pagina dedicata della Regione Lombardia
HELP DESK AI disponibile per i soci AI scrivendo a professione@autoridimmagini.it

Lucca Changes – Pane e fumetto!

Un incontro online al Lucca Changes per approfondire con i colleghi di MeFu cosa significa vivere di fumetto e le condizioni di lavoro che attualmente caratterizzano questa professione.

Mefu presenterà ed analizzerà i dati raccolti, gettando le basi del dibattito sulle condizioni dei lavoratori nell’industria del fumetto.

Interverranno  Federico Bertolucci, Samuel Daveti, Claudia Palescandolo, Roberto Recchioni, Emanuele Rosso e Flavio Rosati, presidente AI.

MeFu

Significa Mestieri del Fumetto e nasce come gruppo di ricerca che si pone l’obiettivo di indagare quale sia la situazione economica dei creatori di fumetto in Italia. Una realtà molto giovane, ma agguerrita che si avvale della collaborazione di altri operatori del settore, che contribuiscono con informazioni e suggerimenti.

LUCCA CHANGES

Un festival che si articola tra eventi dal vivo e contenuti in streaming. Appuntamenti virtuali e incontri reali a Lucca e nei Campfire. Novità, conferenze, presentazioni, approfondimenti e intrattenimento, il tutto fruibile in modalità diverse, a seconda delle proprie necessità: da casa, nei campfire, oppure a Lucca, il campfire più grande di tutti

INFO
Quando L’evento sarà disponibile  il 1 novembre 2020 dalle 20 alle 21 e on demand a partire dalla settimana dopo il festival:
Dove tramite live streaming su https://www.luccachanges.com/it/online
Costo gratuito

Book Pride – Pagine, penne e pennelli, mestieri a confronto

Quest’anno il Book Pride, che torna in una veste nuova e tutta digitale, ci ospita  nello stand virtuale di Edizioni Piuma per parlare di editori ed illustratori.

Nel mondo dell’editoria ci sono tanti mestieri da ascoltare e conoscere, come quello degli illustratori, che vivono tra ombre e luci.
Insieme a Flavio Rosati ed Alessandro Manzella, rispettivamente presidente e membro del direttivo di AI, e Francesca Di Martino di Edizioni Piuma, faremo quattro chiacchiere sui rapporti che si costruiscono tra illustratori ed editori per la pubblicazione di un libro.

Book Pride link 2020

Book Pride Link vedrà uniti librai ed editori indipendenti in una grande iniziativa di promozione della lettura, attraverso una piattaforma dedicata dove ogni editore avrà un proprio stand virtuale dal 22 al 25 ottobre.

Un tentativo di ripristinare, dopo il confinamento degli scorsi mesi, legami non solo virtuali per creare nuovi nodi che mantengano viva e fertile la connessione tra librerie indipendenti, editori indipendenti e lettori, costruita negli anni attraverso le cinque edizioni della fiera.

Edizioni Piuma

Edizioni Piuma è una piccola casa editrice per bambini, indipendente ed ibrida nei suoi contenuti sia cartacei che interattivi, che ha voglia di crescere assieme ai suoi lettori e che vi invitiamo a conoscere meglio.

INFO
Quando Il 25 ottobre 2020 dalle 11 alle 12
Dove piattaforma Book Pride Link
Come Per partecipare a questo evento è consigliata la prenotazione
Costo gratuito

Dall’inchiesta alla pratica – incontro online

“Dall’inchiesta alla pratica” il confronto continua!
Le associazioni di categoria tornano ad incontrarsi per trovare insieme soluzioni e percorsi che traducano in realtà le esigenze emerse dai sondaggi realizzati durante il lockdown.

Sarà possibile seguire tutto l’incontro dalla pagina Facebook di ACTA – L’associazione dei freelance, che verrà poi condivisa su quella di WOW Spazio Fumetto – Museo del Fumetto di Milano.

L’evento, organizzato da Redacta, MeFu e Autori di Immagini per la European Freelancers Week 2020, è inserito nel palinsesto #BricòlaOff!, gli eventi di Bricòla – Festival delle autoproduzioni a fumetti.

Interverranno Alessandro Manzella (vice presidente AI e responsabile della commissione professione AI), Maria-Angela Silleni (Redacta), Pat Carra (ACTA – L’associazione dei freelance), Emanuele Rosso (MeFu).

Illustrazione nel banner di © Pat Carra

INFO
Dove
online sulla pagina Facebook di ACTA
Quando 22 ottobre ore 17.30
Costo gratuito

Un Pasto al Giorno 2020: i vincitori!

Siamo lieti di annunciare i vincitori di UN PASTO AL GIORNO, il contest  che metteva in palio premi da 500 euro!!!

APG23 – Associazione Comunità Papa Giovanni XXIII e AI hanno lanciato nel mese di luglio la call for artists riservata ai soli soci AI.

L’emergenza COVID ha segnato un prima e un poi nelle nostre vite. Sempre più persone – anche nelle nostre città – si trovano in difficoltà e non riescono più neanche a mettere insieme il pranzo con la cena.

Con le illustrazioni dei 6 vincitori verranno realizzate da APG23 tovagliette creative che si potranno avere in cambio di un piccolo contributo a supporto delle sua iniziativa durante l’evento UN PASTO AL GIORNO del 26 e 27 Settembre in 800 piazze italiane!

I VINCITORI
Pietro Canepa
Alberto Casagrande
Dr. Colod
Elisa Minetti
Luisa Nascosto
Marcella Peluffo

Grazie di cuore a tutti coloro che hanno partecipato, APG23 vi aspetta quindi a settembre. Non mancate!!!

Tapirulan Illustrators Contest – 16ª edizione

Anche quest’anno patrociniamo il  concorso di illustrazione di Tapirulan, associazione culturale che organizza esposizioni, mostre, concorsi di poesia, concorsi di illustrazione e narrativa, giunto alla sua sedicesima edizione.

Il tema del concorso è UTOPIA

Nulla sarà più come prima. Quante volte abbiamo sentito questa affermazione negli ultimi mesi. Tutta colpa di un virus. Qualcuno dice che grazie alla pandemia diventeremo migliori, qualcuno pensa l’esatto contrario. Certo è che se è vero che nulla sarà più come prima, mai come oggi siamo autorizzati a immaginare un mondo nuovo, ideale, forse irraggiungibile, un mondo che non c’è, ma ci sarà, almeno nei nostri desideri, nei nostri sogni.

David McKee sarà l’ospite speciale e il presidente di giuria, che selezionerà le 48 utopie illustrate per la mostra e il catalogo.

INFO
Deadline venerdì 20 ottobre 2020
Chi può partecipare? Possono partecipare al concorso artisti italiani e stranieri, senza alcun limite di età (per i minori è richiesta l’autorizzazione dei genitori)
Come? Ogni partecipante può presentare 1 sola opera inedita
Premio 2500 euro
Come partecipare? leggi attentamente il regolamento e iscriviti
Costo? 15  euro

Un pasto al giorno 2020 – Call Soci AI

APG23 – Associazione Comunità Papa Giovanni XXIII e AI lanciano la call for artists rivolta ai nostri soci Un Pasto al Giorno. Per i 4 vincitori un premio di 500€.

Con le illustrazioni dei vincitori si realizzeranno alcune collezioni di tovagliette creative che si potranno avere, con un piccolo contributo, durante l’evento del 26 e 27 Settembre in 800 piazze italiane.

L’emergenza COVID ha segnato un prima e un poi nelle nostre vite. Sempre più persone – anche nelle nostre città – si trovano in difficoltà e non riescono più neanche a mettere insieme il pranzo con la cena.

Per partecipare SCARICA QUI IL BANDO, dove troverai tutti i dettagli sul contest, le specifiche degli elaborati da presentare e quelle sui diritti di utilizzo.
La call è riservata ai Soci AI in regola con il pagamento della quota 2020. Se desideri associarti scrivi a info@autoridimmagini.it

Le collezioni saranno anche disponibili online nel sito APG23.
APG23 da anni è impegnata in Italia e in altri paesi del mondo garantendo ogni anno 7,5 milioni di pasti alle persone che accoglie e sostiene. E oggi AI si associa a questo impegno con la forza della creatività.

INFO
Deadline PROROGATA a DOMENICA, 19 luglio 2020 entro le 24:00 (ora italiana)
Chi può partecipare? La call è riservata ai soci AI
Premio del valore di 500 euro per ognuno dei 4 illustratori selezionati
Cosa serve? elaborato con base di 40 centimetri e altezza di 30, che preveda l’ingombro del logo dell’iniziativa, che verrà apposto nell’angolo in basso a sinistra, come nell’immagine di esempio, che puoi scaricare qui
Come? inviando gli elaborati ad AI alla mail: ai.concorsoupag@gmail.com
Costo? La partecipazione è GRATUITA

 

Human Right di Antonio Sortino

Bonus per Autori: informativa sul modulo da inviare entro il 3 luglio

Il 3 giugno è stato pubblicato il decreto del Ministero per i Beni e le attività Culturali che stabilisce che anche chi percepisce un reddito da cessione di diritto d’autore può usufruire di un sostegno economico per affrontare l’emergenza Covid-19.

Qui trovate il Link al decreto ministeriale.
Oggi vi informiamo sulle modalità di richiesta, dato che i nostri amici di Strade hanno fatto le dovute verifiche con SIAE e condiviso gli aggiornamenti.

Ricordiamo che avete tempo fino al 3 luglio per inoltrare la domanda.

Possono farne richiesta tutti i residenti in Italia, assenti da precedenti penali (dettagli al primo comma dell’art. 6) con:

  • il reddito complessivo lordo non superiore a €20.000 nel 2018 (dichiarazione redditti 2019);
  • i proventi da diritto d’autore pari o almeno il  20% del totale reddito e comunque pari a non meno di 1.000 euro.

Ai beneficiari, la SIAE verserà un contributo pari al 50% del reddito autorale del 2018, importo che non può superare i 3000 euro. Qualora le domande eccedessero la capienza, SIAE ripartirà secondo criteri più restrittivi (settimo comma dell’art. 3).
L’iscrizione a una collecting society (per esempio SIAE) non è obbligatoria, come si evince dal modulo “Domanda autori”.

SIAE e SPECIFICHE NEL MODULO DA COMPILARE

I tre moduli per gli autori sono disponibili sul sito SIAE. Nel modulo bisogna tener presenti i seguenti righi di riferimento:

  • Dichiarazione Persone Fisiche: reddito complessivo RN1, reddito autorale netto RL30.
  • 730: reddito complessivo rigo 11 del 730-3, reddito autorale netto il 75% o il 60% di quanto indicato al rigo D3 codice 1.

Per fare la domanda è necessario inviare insieme al modulo una copia della suddetta dichiarazione dei redditi e del documento identità.

MODALITÀ DI INVIO

CI sono due possibilità di invio:

  • via PEC (non necessariamente personale) a: art90autori@pec.siae.it
  • mediante raccomandata con ricevuta di ritorno indirizzata a:
    “SIAE – Contributo ex decreto Cura Italia Autori, viale della Letteratura n. 30 – 00144 Roma”

Per chi non fosse in possesso di pec o fax, Associazione Autori di Immagini mette a disposizione dei soci l’indirizzo PEC. Chiediamo di inviare una richiesta a info@autoridimmagini.it, specificando BONUS AUTORI nell’oggetto.

Per tutte le informazioni relative alla presentazione delle domande, si può chiamare il numero 06 5990 2619, attivo dal lunedì al venerdì dalle ore 8:30 alle ore 17:30 o consultare le FAQ.

Ulteriori richieste di chiarimento potranno essere trasmesse entro il 26 giugno 2020 ai seguenti indirizzi mail (contatti validi a soli fini informativi) – per gli autori: info.art90au

l’illustrazione è di Antonio Sortino, selezionato Annual 2020

Emergenza Covid-19: Sondaggio sull’impatto economico nel settore

Abbiamo lanciato un sondaggio con l’obbiettivo di far luce su opportunità, sfide e problematiche legate alle professioni che operano nell’ambito della comunicazione visiva in Italia. Vogliamo mettere in evidenza l’impatto dell’emergenza Covid-19 su di esse. invitiamo quindi tutti gli autori di immagini che operano nei settori di illustrazione, fumetto, animazione e visual design a rispondere al questionario.
I dati raccolti andranno a costituire un quadro della situazione per porre le basi di un dialogo aperto con Associazioni di settore e Governo.

Le nostre azioni

Negli ultimi sei mesi abbiamo collaborato con Redacta di ACTA – Associazione dei freelance – per far chiarezza sulle condizioni dei lavoratori nella filiera dell’editoria e, durante l’isolamento a causa del Co-ronavirus, abbiamo lavorato con STRADE – Sezione traduttori editoriale di CGIL/SCL  – per chiedere al Governo di predisporre misure di sostegno ‘Cura Italia’ per tutti gli autori del settore. Il peso delle nostre richieste nei confronti delle istituzioni sarà direttamente proporzionale al numero di professionisti che parteciperanno a questo sondaggio. Per questo chiediamo di condividerlo con tutti i professionisti che conosci.

Il questionario è anonimo e le informazioni su condizioni lavorative ed economiche servono esclusivamente a completare il quadro su sfide e gioie che i professionisti vivono quotidianamente.

Partecipa ora