Archivi tag: diritto d’autore

Evento Futuro Freelance a Bologna, 21 ottobre

Il 21 ottobre  organizziamo Futuro Freelance a Bologna presso l’Officina a DumBo , un pomeriggio di dibattiti, workshop e sportello per riflettere sul lavoro autonomo creativo. Durante gli incontri professionisti che lavorano in vari ambiti offriranno strumenti pratici e spunti di riflessione per il presente e futuro del lavoro freelance.

L’iniziativa è organizzata insieme ad Acta – l’associazione dei freelance e Fondazione Innovazione Urbana nell’amibito della European Freelancers’ Week ed a aperta a tutti coloro che sono in cerca di spunti e visioni nuovi per: 

  • imparare a contrattare meglio con i propri clienti.
  • sapere le ultime “scottanti” novità sulla questione fisco.
  • conoscere colleghi e bere un bicchiere in compagnia di altri freelance.

Puoi scegliere di partecipare a tutto l’evento o solo alcuni workshop, e l’Aperisketch. Tutti gli eventi sono a ingresso gratuito, è richiesto il Greenpass e la prenotazione su Eventbrite

Il Programma

15 – 15.20 Saluti e benvenuto, Chiara Faini, Fondazione per l’Innovazione Urbana
ore 15.20 – 16.40: incontro su “La tutela autoriale nelle professioni creative tra legislazione italiana ed europea”  | SALA A

Un incontro in cui si affronterà il tema del Diritto d’Autore e dei cambiamenti che la legge italiana sta affrontando per adeguarsi alle direttive Europee.
Con l’avvocato  Arlo Canella dello studio Canella & Camaiora esperto in tutela della proprietà intellettuale, Arianna Farricella, fumettista e illustratrice, che lavora da anni per il mercato statunitense, e Francesco Archidiacono di Mefu l’associazione dei fumettisti italiani.
Modera Alessandro Manzella, responsabile dell’area professione dell’associazione Autori di Immagini.

ore 16.40-17.20: Workshop “Fisco bestiale…” (max 60 persone) | SALA A 

Fisco e freelance, come orientarsi nella situazione attuale e le possibili prospettive future, con Irene Bortolotti.

Freelance per scelta dopo l’esperienza da dipendente e da imprenditrice, Irene Bortolotti occupa di modelli matematici e software per la colorimetria industriale, la diagnostica per immagini, la grafica e la conservazione dei beni culturali.  Bortolotti fa parte del consiglio direttivo di Acta-l’Associazione dei Freelance ed è referente per la regione Emilia Romagna.

ore 16,40-17,20 Workshop NUOVI LAVORI “Professione educatore digitale”, Letizia Atti con Nicola D’Agostino (Acta), (max 20 persone) | SALA B

Incontro con Letizia Atti, che crea percorsi di educazione e cittadinanza digitale su argomenti come identità, relazioni e privacy, cyberbullismo, fake news ma anche sulle difficoltà della comunicazione emotiva tramite lo schermo.
L’incontro sarà condotto da Nicola D’Agostino, di Acta, l’associazione dei freelance.

Letizia Atti è un’educatrice digitale e pedagogista. Esperta di competenze digitali, studia gli aspetti educativi, psicologici e sociali del web e dal 2009 progetta percorsi di educazione digitale per scuole, famiglie e aziende.

17.20 – 18.00 Workshop NUOVI LAVORI “Professione Scribing”, Irene Coletto con Nicola D’Agostino (Acta) (max 20 persone) | SALA B

Incontro con l’illustratrice e fumettista Irene Coletto sulla facilitazione grafica, nota anche come scribing, tramite cui si riassumono, in forma visuale e in tempo reale, i concetti chiave che emergono durante eventi, meeting o workshop.

Il workshop sarà condotto da Nicola D’Agostino di Acta, l’associazione dei freelance.

Irene Coletto è nata il 24 aprile 1993 a Pordenone. Ha studiato Fumetto e Illustrazione all’Accademia di Belle Arti di Bologna e Design della Comunicazione all’ISIA di Firenze. Attualmente collabora con lo studio bolognese Housatonic come illustratrice e facilitatrice grafica e con il think tank Forwardto-studi e competenze per scenari futuri.

19.20 Aperisketch con AI e Creative mornings

Portate carta e matite per un aperitivo intellettualmente stimolante e disegnato.  Durante il talk tenuto dal designer Guido Bottazzo,  ci sarà la possibilità di disegnare dal vivo ispirandosi a innovativi mezzi dal design ricercato e accompagnare l’esperienza al proprio drink preferito acquistato al bar.

20:30. Live painting di Francesco Cattani

Una sessione di live painting con Francesco Cattani, importante fumettista e illustratore bolognese vincitore di due premi Micheluzzi e protagonista di numerose mostre fra le quali la personale di Bilbolbul del 2018 nella Pinacoteca Nazionale di Bologna.

INFO

Quando? Giovedì 21 ottobre 2021, dalle ore 15:00 alle ore 22:00
Dove? Bologna Attiva, DumBO Via Camillo Casarini 19, 40131 Bologna
Come? Per partecipare prenota il tuo posto qui.  All’ingresso verrà controllato la temperatura e il Greenpass.
Costo? La partecipazione è GRATUITA

News – Contributi economici SIAE per Autori

Il governo replica i contributi economici del 2020 riservati agli autori.  Fino al 21 ottobre tutti gli autori, artisti, interpreti che guadagnano un “reddito autoriale” hanno la possibilità di fare domanda per ricevere un contributo dalla SIAE. Come socio AI puoi usufruire del indirizzo PEC AI per l’invio della domanda.

Il governo ha stabilito nel  Decreto n. 311 del 13 agosto 2021, previsto dall’articolo 90 del Decreto Legge n. 18-2020 “Cura Italia” l’assegnazione di circa 12 millioni di euro tra le categorie di beneficiari.  I contributi economici SIAE provengono dalla quota del 10% dei compensi  per la riproduzione privata di fonogrammi e videogrammi (la cosiddetta “copia privata”) incassati nell’anno 2019 e gestiti dalla stessa.

Chi può fare domanda?

Possono fare domanda tutti i professionisti che abbiano nella dichiarazione inviata nel 2020 (relativa ai redditi del 2019) dei guadagni indicati come “cessione del diritto d’autore”. Questo vale sia per chi ha la partita IVA, sia per chi non ce l’ha.
Le modalità sono uguali a quelli di giugno 2020 e per accedere ai contributi è necessario dimostrare di:

  • avere avuto un reddito complessivo massimo pari a 20.000 euro nel 2019
  • avere un reddito autoriale minimo del 20% del reddito complessivo lordo e comunque non inferiore a 1.000 euro.

Il contributo assegnato sarà al massimo pari al 50% del reddito autoriale 2019, per un importo non superiore a 4.000 euro.
Non è necessario essere iscritti alla SIAE o di iscriversi. Chi invece è iscritto deve indicarlo nel modulo nell’apposito spazio.

Come fare?

Per fare domanda bisogna compilare i moduli pubblicati sul sito web della SIAE.
Le informazioni relative al reddito complessivo si trovano nel rigo RN1 oppure nel Rigo 11d- Reddito complessivo della dichiarazione dei redditi. Invece il “reddito autoriale”, quello della c.d. cessione del diritto d’autore, nel modello 730 è nel rigo D3 e nel modello PF – Persone Fisiche è nel rigo RL25.

Vi consigliamo vivamente di fare riferimento al vostro commercialista per essere sicuri di non sbagliare.

> Le domande vanno inviate esclusivamente tramite PEC all’indirizzo
art90autori@pec.siae.it (solo da altro indirizzo PEC) o
> via raccomandata A/R all’indirizzo all’indirizzo SIAE – Contributo ex Decreto Cura Italia Autori, Viale della Letteratura n. 30 – 00144 Roma.

Esclusivamente per i soci AI che non sono in possesso di indirizzo email PEC offriamo la possibilità di usufruire dell’indirizzo PEC di AI per inviare i moduli e la documentazione richiesta. Per farne richiesta vi chiediamo di inviare una mail a info@autoridimmagini.it.
In alternativa potete scegliere di aprire una email PEC (noi usiamo ARUBA) per il valore di ca. 25 euro all’anno.

L’anno scorso alcuni autori non hanno percepito il contributo per un errore nei moduli o nella documentazione.  Le domande sono state inferiori ai fondi, così molti autori e autrici hanno ricevuto più del minimo previsto. Per una distribuzione più equa questa volta, nel modulo della dichiarazione autori, bisogna indicare se il proprio reddito lordo annuo è inferiore o superiore a 9000€.

Per ulteriori informazioni:
https://www.siae.it/

 

Incontro: Il diritto d’autore nel web, 16 ottobre

Martedì 16 ottobre 2018, alle ore 19 saremo a Yatta Makerspace Milano per parlare del diritto d’autore nel WEB.

La serata offrirà una panoramica riguardante le problematiche legali legati al mondo del web: si parlerà di tutela di dominio, di privacy,  tutela del diritto d’autore per quanto riguarda i contenuti visivi, audio e di testo, di gestione dei diritti nella contrattualistica e di costruzione del sito autoriale fra requisiti di legge sulla privacy, sui cookie e sull’ecommerce.
Un focus speciale verrà dedicato al mondo degli illustratori.
A fine serata Biofficina offrirà una degustazione di prodotti biologici

L’incontro è gratuita, previa iscrizione su Eventbrite qui

 

Intervengono:

Claudio Cristiani, milanese, dopo aver conseguito il diploma di maturità artistica sperimentale frequenta e lavora nel mondo dell’architettura e come visualizer e grafico presso varie agenzie. Con l’attività in proprio collabora a lungo con case editrici e agenzie come illustratore, in particolare si dedica all’illustrazione naturalistica e scientifica. Lavora per importanti case editrici  e organizza laboratori artistici nelle scuole. Claudio è parte del Direttivo di AI.

Paolo d’Altan, dopo studi classici e la Scuola d’Arte Applicata del Castello Sforzesco di Milano, inizia la sua attività  lavorando per le maggiori agenzie di pubblicità. Tra i primi illustratori in Italia ad abbracciare le tecniche pittoriche digitali, si afferma come uno dei migliori illustratori italiani sia in ambito pubblicitario che editoriale. Ottiene numerosi riconoscimenti, tra cui due ori dall’Art Directors Club Italiano, la selezione per diversi annual e mostre in Italia e all’estero. Riceve per due volte il Premio Andersen: nel 2011 come migliore illustratore italiano, e nel 2016 per la miglior creazione digitale con «Salis e l’equilibrio dei regni». È stato presidente di AI.

Costanza Favero, lavora dagli anni ’90 anni, come FAVERO illustrazioni in vari settori dell’illustrazione, editoria, comunicazione, design e moda. Il settore per cui ha lavorato maggiormente è quello dei periodici occupandosi per decenni di illustrare pagine di testate femminili e di moda, viaggi e benessere. Inoltre ha realizzato disegni per la comunicazione, per il web e per riviste aziendali, allestimenti di fiere, negozi oltre che per libri per ragazzi.

Marina Lenti, è avvocato del Foro di Milano, con 14 anni di esperienza nelle problematiche e nella contrattualistica relative all’intrattenimento musicale e all’editoria cartacea e online. Un’ esperienza accumulata, rispettivamente, grazie a consulenze per piccole etichette e agenzie di spettacoli e tramite consulenze per case editrici e magazine. Svolge attività seminarile insegnando ad autori ed editori le principali questioni giuridiche del settore e le conseguenze, sul piano legale, delle principali attività da loro poste in essere più frequentemente.

ISCRIZIONE? via eventbrite 
QUANDO? Martedì 16 ottobre 2018, ore 19
DOVE? Yatta Makerspace Milano, Viale Pasubio 14, Milano
COSTO? gratuito, previa iscrizione
INFO? per domande scrivi a info@autoridimmagini.it