Archivi tag: disegno live

Evento Futuro Freelance a Bologna, 21 ottobre

Il 21 ottobre  organizziamo Futuro Freelance a Bologna presso l’Officina a DumBo , un pomeriggio di dibattiti, workshop e sportello per riflettere sul lavoro autonomo creativo. Durante gli incontri professionisti che lavorano in vari ambiti offriranno strumenti pratici e spunti di riflessione per il presente e futuro del lavoro freelance.

L’iniziativa è organizzata insieme ad Acta – l’associazione dei freelance e Fondazione Innovazione Urbana nell’amibito della European Freelancers’ Week ed a aperta a tutti coloro che sono in cerca di spunti e visioni nuovi per: 

  • imparare a contrattare meglio con i propri clienti.
  • sapere le ultime “scottanti” novità sulla questione fisco.
  • conoscere colleghi e bere un bicchiere in compagnia di altri freelance.

Puoi scegliere di partecipare a tutto l’evento o solo alcuni workshop, e l’Aperisketch. Tutti gli eventi sono a ingresso gratuito, è richiesto il Greenpass e la prenotazione su Eventbrite

Il Programma

15 – 15.20 Saluti e benvenuto, Chiara Faini, Fondazione per l’Innovazione Urbana
ore 15.20 – 16.40: incontro su “La tutela autoriale nelle professioni creative tra legislazione italiana ed europea”  | SALA A

Un incontro in cui si affronterà il tema del Diritto d’Autore e dei cambiamenti che la legge italiana sta affrontando per adeguarsi alle direttive Europee.
Con l’avvocato  Arlo Canella dello studio Canella & Camaiora esperto in tutela della proprietà intellettuale, Arianna Farricella, fumettista e illustratrice, che lavora da anni per il mercato statunitense, e Francesco Archidiacono di Mefu l’associazione dei fumettisti italiani.
Modera Alessandro Manzella, responsabile dell’area professione dell’associazione Autori di Immagini.

ore 16.40-17.20: Workshop “Fisco bestiale…” (max 60 persone) | SALA A 

Fisco e freelance, come orientarsi nella situazione attuale e le possibili prospettive future, con Irene Bortolotti.

Freelance per scelta dopo l’esperienza da dipendente e da imprenditrice, Irene Bortolotti occupa di modelli matematici e software per la colorimetria industriale, la diagnostica per immagini, la grafica e la conservazione dei beni culturali.  Bortolotti fa parte del consiglio direttivo di Acta-l’Associazione dei Freelance ed è referente per la regione Emilia Romagna.

ore 16,40-17,20 Workshop NUOVI LAVORI “Professione educatore digitale”, Letizia Atti con Nicola D’Agostino (Acta), (max 20 persone) | SALA B

Incontro con Letizia Atti, che crea percorsi di educazione e cittadinanza digitale su argomenti come identità, relazioni e privacy, cyberbullismo, fake news ma anche sulle difficoltà della comunicazione emotiva tramite lo schermo.
L’incontro sarà condotto da Nicola D’Agostino, di Acta, l’associazione dei freelance.

Letizia Atti è un’educatrice digitale e pedagogista. Esperta di competenze digitali, studia gli aspetti educativi, psicologici e sociali del web e dal 2009 progetta percorsi di educazione digitale per scuole, famiglie e aziende.

17.20 – 18.00 Workshop NUOVI LAVORI “Professione Scribing”, Irene Coletto con Nicola D’Agostino (Acta) (max 20 persone) | SALA B

Incontro con l’illustratrice e fumettista Irene Coletto sulla facilitazione grafica, nota anche come scribing, tramite cui si riassumono, in forma visuale e in tempo reale, i concetti chiave che emergono durante eventi, meeting o workshop.

Il workshop sarà condotto da Nicola D’Agostino di Acta, l’associazione dei freelance.

Irene Coletto è nata il 24 aprile 1993 a Pordenone. Ha studiato Fumetto e Illustrazione all’Accademia di Belle Arti di Bologna e Design della Comunicazione all’ISIA di Firenze. Attualmente collabora con lo studio bolognese Housatonic come illustratrice e facilitatrice grafica e con il think tank Forwardto-studi e competenze per scenari futuri.

19.20 Aperisketch con AI e Creative mornings

Portate carta e matite per un aperitivo intellettualmente stimolante e disegnato.  Durante il talk tenuto dal designer Guido Bottazzo,  ci sarà la possibilità di disegnare dal vivo ispirandosi a innovativi mezzi dal design ricercato e accompagnare l’esperienza al proprio drink preferito acquistato al bar.

20:30. Live painting di Francesco Cattani

Una sessione di live painting con Francesco Cattani, importante fumettista e illustratore bolognese vincitore di due premi Micheluzzi e protagonista di numerose mostre fra le quali la personale di Bilbolbul del 2018 nella Pinacoteca Nazionale di Bologna.

INFO

Quando? Giovedì 21 ottobre 2021, dalle ore 15:00 alle ore 22:00
Dove? Bologna Attiva, DumBO Via Camillo Casarini 19, 40131 Bologna
Come? Per partecipare prenota il tuo posto qui.  All’ingresso verrà controllato la temperatura e il Greenpass.
Costo? La partecipazione è GRATUITA

AI Sketch Night , disegno live – 24 febbraio a Milano

Avvisiamo che la serata verrà posticipata a data da definirsi. Ci scusiamo per il disagio!

Preparate matite, gomme e fogli da disegno!
Torniamo a incontrarci all’insegna della convivialità e dell’arte per una nuova serata di AI Sketch Night.

Un’occasione di Disegno Live con modello/a, dedicata a tutti gli appassionati di illustrazione (professionisti e non), soci e non soci di AI. E tra un foglio strappato ed una matita spuntata, c’è la possibilità di godersi un ricco buffet per l’aperitivo.

IL PROGRAMMA

ore 18:30-19:30: ci troviamo al Pacino Café per fare l’aperitivo e quattro chiacchiere.
ore 19:30-21:30: un modello poserà per i nostri schizzi

Quando? lunedì 24 febbraio 2020, ore 18.30-21.30
Dove? Pacino CaféPiazzale F. Bacone 9, Milano 
Costo? 10€ per l’aperitivo da pagare direttamente al bar.

Per prenotare: info@autoridimmagini.it 

Riccardo Mannelli

Ritratto e disegno istintuale dal vero – con Riccardo Mannelli – 17 e 18 novembre

L'associazione Autori di Immagini presenta
RITRATTO E DISEGNO ISTINTUALE DAL VERO
con Riccardo Mannelli
Sabato 17 e Domenica 18 novembre 2018

Riccardo Mannelli ci offre un corso intensivo di disegno istintuale, realizzato dal vero e incentrato sulla figura umana, la ritrattistica e il nudo.

Si apprende a realizzare il disegno senza impostazioni ne’ altre sovrastrutture di studio, ma riportando direttamente sul supporto cartaceo la porzione di realtà che intendiamo rappresentare; è un metodo emotivo quello a cui ci introduce Mannelli, che parte da una più approfondita capacità di osservazione iniziale del soggetto, e prevede la realizzazione “di getto” dell’immagine, senza ripensamenti ne tantomeno cancellature. La finalità è quella di migliorare la qualità espressiva del proprio disegno.

INCONTRO CON L’AUTORE
Venerdì 16 novembre 2019 dalle 18,30 alle 20 circa presso lo Spazio SLAM, avremo modo di incontrare Riccardo Mannelli, che ci parlerà del suo lavoro di illustratore e ci presenterà il corso che terrà nel fine settimana.

POGRAMMA DEL CORSO
PRIMO GIORNO
mattina
  • introduzione al disegno istintuale, analisi e metodologia.
pomeriggio
  • visione collettiva dei lavori dei partecipanti e delle attitudini personali
  • dimostrazione Mannelli con modello
  • inizio delle esercitazioni pratiche dei partecipanti con i modello e messa a punto con ognuno della metodologia istintuale.
SECONDO GIORNO
mattina
  • revisione collettiva dei lavori che i partecipanti hanno eseguito a casa dopo il primo incontro e  seconda dimostrazione di Mannelli con modella
  • sviluppo delle esercitazioni dei partecipanti con indicazioni e consigli personalizzati su come procedere tenendo conto del proprio stile e qualità del disegno.
pomeriggio
  • ulteriore sviluppo delle esercitazioni personali con modella:  incursioni nella struttura anatomica , la composizione, il movimento e lo spazio.
  • revisione e discussione collettiva sul lavoro finale eseguito da ogni partecipante.
  • conclusioni.

MATERIALI NECESSARI:

  • carta ordinaria comune economica ( l’ extrastrong ) formato A3
  • matite
  • penne biro
  • niente colore

Riccardo Mannelli - BIO
Riccardo Mannelli, nato a Pistoia nel 1955, vive a Roma dal 1977; dal ‘75 collabora con la stampa nazionale e internazionale; dal 1980 realizza réportages disegnati in giro per il mondo. Protagonista delle maggiori testate satiriche europee (L’Echo des Savanes, Humour. Cuore, Satyricon, ecc.) alcune delle quali dirige, o partecipa alla fondazione (Il Male, , Boxer, Il Cuore). Lavora per La Repubblica e Il Fatto Quotidiano e con altre testate, anche estere. Pubblica diversi libri, l’ultimo dei quali nel 2013 “Fine penna mai”.
Parallelamente ha evoluto una personale ricerca pittorica, documentata in svariate mostre e cataloghi, tra i cui esiti: il ciclo pittorico di sessanta opere Commedia in Z.E.R.O. (catalogo); il fregio virtuale proiettato sull’Ara Pacis Apoteosi dei corrotti, da cui è nato l’omonimo libro; con Jan Saudek Teneri Barbari (catalogo). Nel 2011 è invitato alla 54 Biennale di Venezia, nel Padiglione Italia. Sempre nel 2011 espone l’intero ciclo Commedia IN Z.E.R.O. al Festival di Spoleto (catalogo). Nel 2012 pubblica per Tricromia il libro d’arte “A.” e tiene la personale “Appunti per la ricostruzione della bellezza” alla Galleria Gagliardi di San Gimignano. Nel 2015 tiene una bi-personale alla Philobiblon Gallery “ROPS + MANNELLI” (catalogo); la stessa mostra viene trasferita da marzo a giugno al Palazzo Ducale di Urbino, a cura di Vittorio Sgarbi. A Gennaio e Febbraio 2016 tiene una personale alla Building Bridges Art Exchange di Los Angeles (catalogo).
Insegna all’Istituto Europeo di Design (IED) di Roma dove coordina il dipartimento di Illustrazione e Animazione.
> www.riccardomannelli.it

INFO

ISCRIZIONI: modulo iscrizione > PDF
QUANDO? Sabato 17 e Domenica 18 novembre 2018, ore 10:00 – 13:00 / 14:00 – 18:00
DOVE? presso SLAM, via Ariberto 21, Milano
COSTO? Early Bird fino al 31 ottobre 2018: €100 per Soci e Studenti, €170 per tutti gli altri. Costo standard (dal 1 novembre 2018):  €170 Soci e Studenti, €250 per tutti gli altri.

PRENOTAZIONE ENTRO:  5 giorni prima
POSTI DISPONIBILI: 20 posti

‘Nature of Seeing’ – workshop con Cliff Wright – 6 e 7 ottobre

Impara un nuovo modo di vedere per migliorare a disegnare
Sabato 6 e Domenica 7 ottobre 2018

Arriverà il giorno in cui una carota, appena osservata, inizierà una rivoluzione” Paul Cezanne.

Cos’è l’abilità di disegnare? È un dono magico conferito o è una possibilità universale nascosta in tutti noi?

In questo corso organizzato da AI in collaborazione con lo IED Istituto Europeo di Design di Milano l’Illustratore brittanico Cliff Wright, noto per le illustrazioni di Harry Potter, ti riporta alle origini del modo di guardare e disegnare.

I workshop Nature of Seeing cercano di rivelare la verità su ciò che accade realmente quando osserviamo un oggetto e tentiamo di trasmetterlo con delle linee su un foglio di carta. Giocando con esperimenti di disegno e tecniche di quiete/rilassamento,  vi viene rivelato che, per la maggiore parte, disegniamo ciò pensiamo di vedere. Cliff vi aiuterà a creare dal vostro più alto livello di creatività,  ma anche di farlo più spesso e in modo sostenibile.
Così l’obbiettivo di questo corso non è quello di migliorare la capacità di disegno, ma di entrare in contatto con il vostro lato puro creativo e osservare davvero. 

Cliff vi condurrà in un viaggio nella magia all’interno di voi stessi Tutto quello che dovete fare è portare un cuore aperto e lasciare che la matita diventi la vostra bacchetta magica.
Il corso è tenuto in inglese con traduzione simultanea in italiano.

MATERIALI NECESSARI:

  • 2 o 3 matite 1 o 2B, temperino e gomma
  • una tavola da disegno portatile o un clipboard (dorso rigido con clip grande per tenere i fogli)
  • una selezione di foglie e altri oggetti naturali come pietre, ramoscelli, pigne, fiori, piante, teschi, ossa etc.
Cliff Wright - BIO
Cliff Wright è un Poliedrico artista britannico con base nel Sussex.  Nel 1989 pubblica il suo primo libro per bambini in UK e USA, intitolato ‘When the World Sleeps’, con cui si è classificato secondo al Mother Goose Award come miglior esordio nel settore.

Seguono numerosi libri per bambini scritti e/o illustrati da lui. Di grande richiamo sono le copertine illustrate delle edizioni originali britanniche di Harry Potter: La Camera dei Segreti e Il Prigioniero di Azkaban pubblicate da Bloomsbury nel 1998-1999. Inoltre gli vengono commissionati innumerevoli articoli per riviste, cartoline di auguri, progetti pubblicitari e stampe artistiche.
Negli ultimi 20 anni ha sviluppato un’acclamata serie di laboratori, corsi e ritiri incentrati sull’arte del disegno, sotto il titolo di ‘Nature of Seeing’. Basate su un’esplorazione progressiva della verità universale onora il valore della ‘quiete interiore’ quale vera fonte della creatività e potenziano la natura creativa di ognuno di noi. I laboratori di ‘Nature of Seeing’ sono stati presentati in televisione, nelle scuole, nelle università, nei musei (fra cui il British Museum) di tutto il Regno Unito, oltre che in Canada, Paesi Bassi, India, Italia e Svizzera. ” 

 

INFO

ISCRIZIONI: https://goo.gl/forms/RwYCyLs2POAOP3K83
QUANDO? Sabato 6 e Domenica 7 ottobre 2018, dalle 10:00 – 13:00 /14:00-17:30ca.
DOVE? Istituto Europeo di Design IED, Aula Magna S10, via Amatore Sciesa 4, 20135  Milano
COSTO?

  • gratuiti per i primi 10 studenti IED che si iscrivono e che sono regolarmente iscritti all’anno accademico 2018-2019.
  • Early Bird esteso al 30/09/18: €100 per Soci e Studenti, €170 per tutti gli altri.
    Costo standard (dal 1 ottobre 2018):  €170 Soci e Studenti, €250 per tutti gli altri.

PRENOTAZIONE ENTRO:  4 ottobre 2018
POSTI DISPONIBILI: 20 posti